IN PRESENZA

AH PRIORITY PORFIRIE EPATICHE ACUTE: LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

RES
Dal 10-05-2022 al 10-05-2022
  • Inizio iscrizioni: 18-03-2022
  • Fine iscrizione: 10-05-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 21
  • Accreditato il: 17-02-2022
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 344738
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS "RAFFORZATO", per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Con porfiria epatica acuta (AHP) si fa riferimento a una famiglia di malattie genetiche rare caratterizzate da attacchi potenzialmente fatali e, per alcuni pazienti, da sintomi cronici debilitanti che influiscono negativamente sulle funzionalità quotidiane e sulla qualità della vita. Attualmente non esistono trattamenti approvati per prevenire gli attacchi debilitanti o trattare le manifestazioni croniche della malattia ma va considerato che il paziente tipo con porfiria epatica acuta è un soggetto giovane (25-35 anni), per lo più donna, con dolori addominali ricorrenti e vario interessamento a carico delle radici degli arti, della schiena, con intensità a volte assai notevole e in grado di interferire in modo importante con le attività della vita quotidiana. A causa della loro natura aspecifica, complessa ed eterogenea, i segni e sintomi dell’AHP vengono spesso scambiati con quelli di altre malattie più comuni quali sindrome dell’intestino irritabile, appendicite, fibromialgia ed endometriosi e, pertanto, può capitare che i pazienti affetti da AHP attendano fino a 15 anni per ricevere una diagnosi corretta. Inoltre, le complicanze a lungo termine dell’AHP e il suo attuale trattamento possono comportare dolore neuropatico cronico, ipertensione, malattia renale cronica e malattia epatica da sovraccarico di ferro, fibrosi, cirrosi e carcinoma epatocellulare.

L'approccio terapeutico basato sulla tecnica dell'RNA interference (RNAi) coinvolge un meccanismo naturale di silenziamento genico che  agisce “a monte” della patologia , bloccando la produzione delle proteine che causano determinate patologie.

Riteniamo che sia necessario favorire una maggior informazione possibile sulle malattie rare e in questo specifico caso è fondamentale affinché patologie come la porfiria vengano sospettate e riconosciute in tempo, sia dai potenziali pazienti che dalla classe medica.

 

Obiettivi

L’idea formativa coinvolge un gruppo di lavoro siculo-calabro con l’obiettivo di ottimizzare il processo diagnostico, il monitoraggio della progressione ed ottimizzare la scelta terapeutica per i pazienti affetti da AHP.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. DAVIDE NOTO
    Dottore di Ricerca (PhD) in Fisiopatologia dei Lipidi e delle Lipoproteine Palermo

Docente

  • event responsible avatar
    Prof. FILIPPO BRIGHINA
    Prof. Ass. Neurologia - Dir. Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia -Policlinico Universitario Paolo Giaccone Palermo

Relatore

  • MC
    Dott.ssa Maria Cappello
    Dirigente Medico- Gastroenterologia - A.O.U. Policlinico P. Giaccone - Università Degli Studi, PALERMO
  • MC
    Egr. Prof. MARCELLO CIACCIO
    Professore di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Università degli Studi di Palermo
  • VC
    Dott.ssa Vittoria Cianci
    Dirigente Medico Specialista in Neurologia - A.O. Bianchi Melacrino Morelli, Reggio Calabria
  • VD
    Dott. VINCENZO DI STEFANO
    Specialista Neurologo-Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Antonina Giammanco
    SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA PHD IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA BIOMEDICA - Università degli Studi di Palermo
  • CG
    Dott. CLAUDIO CARMINE GUIDA
    DIRIGENTE MEDICO- SCIENZE MEDICHE- NEFROLOGIA DIALISI, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
  • AS
    Dott.ssa Annamaria Sapuppo
    Paediatrician, sub-specialty Metabolic Medicine and Pediatric Hepatology - Università degli Studi di Catania

Moderatore

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. MAURIZIO AVERNA
    Medico chirurgo Medicina interna Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
  • event responsible avatar
    Prof. FILIPPO BRIGHINA
    Prof. Ass. Neurologia - Dir. Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia -Policlinico Universitario Paolo Giaccone Palermo
  • SD
    Dott. SIMONE DI FRANCO
    RTDB AFFERENTE AL LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE DEL DIPARTIMENTO DICHIRONS - UNIVERSITA' DEGLI STUDI UNIPA
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. DAVIDE NOTO
    Dottore di Ricerca (PhD) in Fisiopatologia dei Lipidi e delle Lipoproteine Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Pediatria
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 10/05/2022 dalle ore 09:00 alle 16:45
  • Policlinico Universitario Paolo Giaccone
  • Via del Vespro, 129, 90127 Palermo (PA)
  • Tel. 091 655 1111
  • Visualizza sulla mappa