AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS "RAFFORZATO", per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La Pandemia da SARS-Cov-2 ha colpito in modo rapido ed inatteso i Sistemi Sanitari di tutto il Mondo mettendo in evidenza come paradigmi e modelli di assistenza, fino ad ora incardinati nel nostro modo di procedere, siano caratterizzati da alcune problematiche che ci spingono quindi a perfezionare il nostro sistema di cura e gestione socio-sanitaria.

Nello specifico, le principali lacune sono scaturite relativamente alla gestione sanitaria territoriale, accanto anche alla necessità di una riorganizzazione molti dei percorsi ospedalieri.

Le malattie respiratorie croniche ritornano ad essere un insieme di patologie che impegnano, sia nella fase acuta che in quella di gestione cronica, il nostro sistema sanitario.

E’ pertanto essenziale tener conto di come un'attiva collaborazione tra ospedale e territorio, nel rispetto delle specifiche competenze, possa favorire la diagnosi precoce, la terapia adeguata, la costante aderenza ed accessibilità alle cure e la riduzione degli accessi ospedalieri per le fasi acute di malattia.  Patologie croniche come la BPCO, l'asma bronchiale, la fibrosi polmonare, l'insufficienza respiratoria, le bronchiectasie e così via, dovranno essere al centro di programmi, non solo centrati sulla diagnosi precoce, ma anche sull'utilizzo di terapie innovative atte a ridurre le riacutizzazioni, migliorare i sintomi, implementare la qualità di vita e ridurre la mortalità in questi pazienti.

Ecco che avere contezza di quali siano i veri numeri della pandemia, quali le proiezioni future e discutere della sicurezza dei vaccini anche in età pediatrica potrà consolidare atteggiamenti e procedure in una ottica più ampia di PNRR.

Ci poniamo quindi come obiettivo, anche attraverso specifici percorsi formativi, di migliorare le conoscenze al fine di implementare sempre di più lo standard quotidiano di assistenza clinica.

 

 

Obiettivi:

  • Migliorare le conoscenze al fine di implementare sempre di più lo standard quotidiano di assistenza clinica
  • Consolidare atteggiamenti e procedure in una ottica più ampia di PNRR
  • Promuovere un'attiva collaborazione tra ospedale e territorio, nel rispetto delle specifiche competenze, per favorire la diagnosi precoce, la terapia adeguata, la costante aderenza ed accessibilità alle cure e la riduzione degli accessi ospedalieri per le fasi acute di malattia

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Prof. NICOLA SCICHILONE
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo

Relatore

  • SA
    Prof. SERGIO ABRIGNANI
    PROFESSORE ORDINARIO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI, MILANO
  • SA
    Egr. Prof. STEFANO ALIBERTI
    Dirigente medico c/o Dip. Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei trapianti, Università degli Studi di Milano
  • GA
    Egr. Prof. GIUSEPPE ARCOLEO
    Dirigente Medico U.O Pneumologia OSPEDALE CERVELLO PALERMO
  • LB
    Gentile Dott.ssa LAURA BASILE
    dirigente medico di pneumologia A.O.U. Policlinico P. Giaccone Univ degli Studi
  • SB
    Egr. Prof. SALVATORE BATTAGLIA
    Professore associato in malattie dell’apparato respiratorio UOC Pneumologia, AOUP “Paolo Giaccone”
  • AB
    Gentile Prof.ssa ALIDA BENFANTE
    Dirigente Medico di Pneumologia A.O.U. Policlinico P. Giaccone
  • Egr. Prof. FULVIO BRAIDO
    Responsabile Area Critica Unità Insufficienza respiratoria Cronica e Disturbi Respiratori Notturni, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, GENOVA
  • IC
    Prof.ssa ILARIA CAPUA
    DIRETTORE ONE HEALTH CENTER OF EXCELLENCE - UNIVERSITÀ DELLA FLORIDA, FLORIDA
  • AC
    Egr. Dott. ANTONINO CARTABELLOTTA
    Medico chirurgo Medicina interna Presidente Fondazione GIMBE Fondazione GIMBE
  • Egr. Prof. MARCO CONTOLI
    Professore Associato di Malattie dell'apparato respiratorio Dipartimento di Medicina Traslazionale FERRARA
  • RD
    Dott. ROSANGELA DI LIBERTI
    Dirigente medico presso UOC di Pneumologia Università degli Studi di Palermo, Azienda Ospedaliera Universitaria Giaccone
  • Egr. Prof. FABIANO DI MARCO
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni
  • AG
    Prof. ANTONINO GIARRATANO
    PROF. ORDINARIO DI ANESTESIOLOGIA E DIR. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE Università degli Studi di Palermo
  • MI
    Gentile Dott.ssa MARIA INCANDELA
    Dirigente medico U.O.C. di Pneumologia A.O.U.P "Paolo Giaccone"
  • FL
    Egr. Dott. FRANCESCO PAOLO LOMBARDO
    MMG PALERMO PALERMO
  • AM
    Prof. ALBERTO MANTOVANI
    PROFESSORE EMERITO DI PATOLOGIA GENERALE E VICE RETTORE PER LA RICERCA PRESSO HUMANITAS UNIVERSITY, MILANO
  • GM
    Egr. Dott. GIORGIO MARINO
    Dirigente medico di I livello Policlinico Universitario P. Giaccone
  • SM
    Gentile Dott.ssa STEFANIA MARINO
    Dirigente Medico Policlinico Universitario P. Giaccone
  • RM
    Egr. Dott. RICCARDO MESSINA
    Dirigente medico presso UOC di Pneumologia Università degli Studi di Palerm
  • GM
    Dott. GIOVANNI MIGLIORE
    PRESIDENTE FIASO DIRETTORE GENERALE POLICLINICO - FIASO, BARI
  • GR
    Egr. Prof. GIUSEPPE REMUZZI
    Medico chirurgo Nefrologia Direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
  • Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano
  • SS
    Dott. Salvatore Scondotto
    Dirigente Servizio Epidemiologia DASOE Regione Siciliana
  • CS
    Egr. Dott. CARMELO SGROI
    DIRIGENTE 1 LIV. CARDIOLOGIA OSP. FERRAROTTO DI CATANIA
  • Egr. Prof. PAOLO SOLIDORO
    Responsabile S.C.D.O. Pneumologia, Ospedale Universitario Molinette San Giovanni Battista, TORINO
  • Egr. Prof. PAOLO SPAGNOLO
    Professore Associato - Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Sanità Pubblica - Unviersità di Padova
  • AT
    Egr. Prof. ANTONINO BRUNO TUTTOLOMONDO
    Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
  • Egr. Prof. CARLO VANCHERI
    Università degli Studi di Catania Azienda Ospedaliero Universitaria "Policlinico - Vittorio Emanuele"
  • MV
    Gentile Dott.ssa MARIACHIARA VELARDO
    Dirigente medico presso UOC di Pneumologia AOUP Paolo Giaccone

Moderatore

  • MB
    Egr. Prof. MARIO BARBAGALLO
    Professore Ordinario Di Geriatria - Direttore Scuola Di Specialiazzazione In Geriatria, Palermo
  • GC
    Egr. Prof. GAETANO CARAMORI
    Medico chirurgo Malattie dell'apparato respiratorio Professore ordinario in Malattie dell'apparato respiratorio Università degli Studi di Messina
  • AC
    Egr. Prof. ANTONIO CARROCCIO
    Medico chirurgo Gastroenterologia Professore Ordinario di Medicina Interna Department ""PROMISE" Università degli Studi di Palermo
  • SC
    Egr. Prof. SALVATORE CORRAO
    DIRETTORE DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo
  • NC
    Egr. Prof. NUNZIO CRIMI
    Professore Ordinario di Malattie Respiratorie Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Universita’ di Catania
  • Egr. Dott. LUIGI GALVANO
    Medico chirurgo Geriatria Segretario regionale SIMG
  • GI
    Egr. Prof. GIUSEPPE INSALACO
    Medico chirurgo Malattie dell'apparato respiratorio PRIMO RICERCATORE CNR CNR
  • SM
    Egr. Dott. SANTINO ANGELO MAURO MARCHESE
    Responsabile UTIR - UOSD Terapia Intensiva Respiratoria ospedale civico Di Cristina Benfratelli
  • GP
    Egr. Dott. GIOVANNI CESARE PASSALACQUA
    Docente Scuola di Formazione Medicina Generale
  • AP
    Prof. ANTONIO PINTO
    Professore Ordinario Medicina Interna - Università degli Studi di Palermo
  • Gentile Prof.ssa PAOLA ROGLIANI
    Dirigente medico UOC Malattie dell'Apparato Respiratorio Policlinico Tor Vergata, ROMA
  • GV
    Egr. Dott. GIUSEPPE VALENTI
    Dirigente Medico I Livello Malattie Apparato Respiratorio ASP 6 Palermo - Distretto Sanitario 42
  • FV
    Egr. Prof. FRANCESCO VITALE
    Direttore Dip. Oncologia e Sanità Pubblica-Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università di Palermo
  • PV
    Egr. Prof. PATRIZIO VITULO
    Responsabile UO Malattie dell'Apparato Respiratorio UPMC e IRCCS ISMETT

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Ematologia
  • Gastroenterologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • Pediatria
  • Radiodiagnostica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Circolo Ufficiali dell'Esercito
  • Piazza Sant'Oliva, 25, 90141 Palermo (PA)
  • Tel. 091 219 3121
  • Visualizza sulla mappa