La Pandemia da SARS-Cov-2 ha colpito in modo rapido ed inatteso i Sistemi Sanitari di tutto il Mondo mettendo in evidenza come paradigmi e modelli di assistenza, fino ad ora incardinati nel nostro modo di procedere, siano caratterizzati da alcune problematiche che ci spingono quindi a perfezionare il nostro sistema di cura e gestione socio-sanitaria.
Nello specifico, le principali lacune sono scaturite relativamente alla gestione sanitaria territoriale, accanto anche alla necessità di una riorganizzazione molti dei percorsi ospedalieri.
Le malattie respiratorie croniche ritornano ad essere un insieme di patologie che impegnano, sia nella fase acuta che in quella di gestione cronica, il nostro sistema sanitario.
E’ pertanto essenziale tener conto di come un'attiva collaborazione tra ospedale e territorio, nel rispetto delle specifiche competenze, possa favorire la diagnosi precoce, la terapia adeguata, la costante aderenza ed accessibilità alle cure e la riduzione degli accessi ospedalieri per le fasi acute di malattia. Patologie croniche come la BPCO, l'asma bronchiale, la fibrosi polmonare, l'insufficienza respiratoria, le bronchiectasie e così via, dovranno essere al centro di programmi, non solo centrati sulla diagnosi precoce, ma anche sull'utilizzo di terapie innovative atte a ridurre le riacutizzazioni, migliorare i sintomi, implementare la qualità di vita e ridurre la mortalità in questi pazienti.
Ecco che avere contezza di quali siano i veri numeri della pandemia, quali le proiezioni future e discutere della sicurezza dei vaccini anche in età pediatrica potrà consolidare atteggiamenti e procedure in una ottica più ampia di PNRR.
Ci poniamo quindi come obiettivo, anche attraverso specifici percorsi formativi, di migliorare le conoscenze al fine di implementare sempre di più lo standard quotidiano di assistenza clinica.
Obiettivi:
- Migliorare le conoscenze al fine di implementare sempre di più lo standard quotidiano di assistenza clinica
- Consolidare atteggiamenti e procedure in una ottica più ampia di PNRR
- Promuovere un'attiva collaborazione tra ospedale e territorio, nel rispetto delle specifiche competenze, per favorire la diagnosi precoce, la terapia adeguata, la costante aderenza ed accessibilità alle cure e la riduzione degli accessi ospedalieri per le fasi acute di malattia