AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS "RAFFORZATO", per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il corso si propone di affrontare l’argomento delle malattie respiratorie croniche sempre più diffuse e che rappresentano le principali cause di morbilità e mortalità nel mondo, in particolare nella popolazione con età superiore ai 40 anni.
L’asma e la BPCO sono patologie croniche con le quali gli Specialisti e i MMG si confrontano giornalmente e per i quali il SSN impegna ogni anno ingenti risorse. L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata dall’ostruzione dei bronchi, con un’incidenza in Italia di circa 3 milioni di persone che si ammalano ogni anno.
La BPCO è una condizione patologica cronica complessa, la cui tendenza è in continua evoluzione verso stadi di maggiore gravità. È caratterizzata dalla limitazione del flusso aereo per alterazioni a carico delle vie respiratorie più piccole (bronchiolite ostruttiva) e in parte per la distruzione della struttura del polmone (enfisema). È quindi di fondamentale importanza ridurre i sintomi e mettere in atto le misure utili a controllare e rallentare la progressione della malattia, prevenire e trattare le riacutizzazioni e ridurre la mortalità.
In ambito clinico la gestione ottimale dei pazienti affetti da patologie respiratorie croniche richiede l’adozione di pratiche cliniche ottimali basate sulle evidenze scientifiche e sulle linee guida, che permettono di individuare i pazienti precocemente e i trattamenti appropriati che devono essere efficaci sui sintomi, sicuri per il paziente e in grado di prevenire le riacutizzazioni e le complicanze. La spirometria rappresenta lo strumento necessario per confermare la diagnosi da BPCO. Unitamente alla presenza dei sintomi, la spirometria permette di individuare la gravità di BPCO e può indicare il trattamento per ogni stadio di malattia.
Inoltre, l’AIFA, con la determinazione n. 965/21 e s.m.i., pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 207 del 30 agosto 2021, ha istituito la nuova nota AIFA 99 che disciplina le modalità di prescrizione a carico del SSN dei farmaci utilizzati nel trattamento della BPCO.
È importante una gestione clinica integrata fra Medicina Generale e Specialista al fine di garantire una adeguata strategia di prevenzione, appropriatezza della diagnosi e della terapia. Da queste considerazioni è nata la necessità di condividere le esperienze anche alla luce della recente implementazione del PDTA regionale che definisce i percorsi diagnostico terapeutico assistenziali aziendali, al fine di orientare i processi decisionali.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

4 - Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online
(da compilare entro 3 giorni dalla fine dell'evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MD
    Dott.ssa MARIA ANNA D'AGATA
    Direttore Dipartimento del Farmaco - ASP Catania
  • VD
    Dott.ssa VINCENZA DI GIOVANNI
    Direttore Dipartimento del Farmaco - ASP Trapani
  • EG
    Dott.ssa ESTER REMIGIA GARAFFO
    Dirigente farmacista - ASP Catania

Docente

  • PC
    Egr. Dott. PASQUALE CANANZI
    Centro Regionale di Farmacovigilanza, Servizio 7 Farmaceutica Assessorato della Saluta Regione Siciliana
  • VD
    Dott.ssa VINCENZA DI GIOVANNI
    Direttore Dipartimento del Farmaco - ASP Trapani
  • CD
    Dott. CARMELO DI GREGORIO
    Medico di ,Medicina Generale - ASP Catania
  • RG
    Dott. RICCARDO GIULIANO
    Pneumologo chirurgo toracico - G2 Medica Centro Medico Diagnostico - Catania
  • RO
    Dott. ROSARIO LAMBERTO OLIVERI
    Direttore UOC Pneumologia - A.O. Garibaldi-Nesima - Catania
  • CR
    Dott. CALOGERO RUSSO
    Direttore Farmacia Territoriale Enna - ASP Enna

Relatore

  • PC
    Egr. Dott. PASQUALE CANANZI
    Centro Regionale di Farmacovigilanza, Servizio 7 Farmaceutica Assessorato della Saluta Regione Siciliana
  • MD
    Dott.ssa MARIA ANNA D'AGATA
    Direttore Dipartimento del Farmaco - ASP Catania
  • CD
    Dott. CARMELO DI GREGORIO
    Medico di ,Medicina Generale - ASP Catania
  • EG
    Dott.ssa ESTER REMIGIA GARAFFO
    Dirigente farmacista - ASP Catania
  • RG
    Dott. RICCARDO GIULIANO
    Pneumologo chirurgo toracico - G2 Medica Centro Medico Diagnostico - Catania
  • RO
    Dott. ROSARIO LAMBERTO OLIVERI
    Direttore UOC Pneumologia - A.O. Garibaldi-Nesima - Catania
  • MS
    Dott.ssa MARIA ANGELA SORTINO
    Professore Ordinario di farmacologia - Università degli Studi di Catania
  • Egr. Prof. CARLO VANCHERI
    Università degli Studi di Catania Azienda Ospedaliero Universitaria "Policlinico - Vittorio Emanuele"

Moderatore

  • HA
    Dott. HARILAOS ALIFEROPULOS
    Direttore UOC di Farmacia - Policlinico Universitario, Messina
  • BB
    Gentile Dott.ssa BARBARA BUSà
    Medico chirurgo Farmacologia e tossicologia clinica Dirigente Farmacista ospedaliera AOU Policlinico G. Martino
  • CR
    Dott. CALOGERO RUSSO
    Direttore Farmacia Territoriale Enna - ASP Enna
  • LT
    Dott. LAURA TERRANOVA
    Farmacista Farmacia ospedaliera Dirigente Farmacista AOU Policlinico Vittorio Emanuele

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione