AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS, per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Sempre più crescenti sono le evidenze che mettono in luce come le malattie respiratorie, per il loro impatto clinico sia di gestione acuta che cronica, rappresentano un importante problema sociosanitario. Questa evidenza impone un’adeguata gestione della fase acuta e una migliore attuazione dei programmi di follow up che devono essere improntati alla prevenzione e riduzione dei fenomeni di riacutizzazione. Per fare ciò è necessario fare una diagnosi corretta, pensare ad una terapia adeguata e gestire il malato con la malattia in modo personalizzato. Le evidenze scientifiche ci vengono in aiuto e ci permettono di applicare nella pratica clinica quotidiana quanto ottenuto dai trial clinici randomizzati e controllati relativamente alla gestione dei pazienti con malattie respiratorie croniche. Oggi, abbiamo però la possibilità di analizzare e far riferimento anche a dati scientifici e clinici che provengono direttamente dalla real life con la conseguente opportunità di ragionare in modo critico su una base più ampia di evidenze.

Discutere sui meccanismi fisiopatologici delle malattie, sui pazienti da trattare e sugli out come clinici da ottenere rappresenta la base fondamentale per una medicina respiratoria attuale e concreta.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano

Docente

  • Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano

Relatore

  • SA
    Egr. Prof. STEFANO ALIBERTI
    Dirigente medico c/o Dip. Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei trapianti, Università degli Studi di Milano
  • Egr. Prof. FULVIO BRAIDO
    Responsabile Area Critica Unità Insufficienza respiratoria Cronica e Disturbi Respiratori Notturni, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, GENOVA
  • DC
    Egr. Prof. DAVIDE ALBERTO CHIUMELLO
    Professore associato in Anestesiologia e Direttore SC Anestesia e rianimazione, Università degli Studi di Milano, ASST Santi Paolo e Carlo,MILANO
  • Prof. Emilio Giuseppe Clementi
    U.O Farmacologia Clinica Responsabile aziendale della Farmacovigilanza - ASST Fatebenefratelli Sacco - MILANO
  • Egr. Prof. MARCO CONTOLI
    Professore Associato di Malattie dell'apparato respiratorio Dipartimento di Medicina Traslazionale FERRARA
  • ED
    Egr. Prof. EDGARDO GIACOMO D'ANGELO
    Professore Ordinario Università degli Studi di Milano
  • Dott.ssa Giulia Di Colo
    Allergologa IRCCS Ospedale San Raffaele-Milano
  • Egr. Prof. FABIANO DI MARCO
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni
  • FL
    Egr. Prof. FEDERICO LAVORINI
    Professore Ordinario disciplina Malattie dell’Apparato Respiratorio Università di Firenze
  • Egr. Prof. FABRIZIO LUPPI
    Professore Associato di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e con sede c/o la Clinica Pneumologica dell'Ospedale S. Gerardo - MILANO
  • MM
    Egr. Dott. MICHELE MONDONI
    Dirigente medico I livello U.O.C. Pneumologia Dipartimento di Scienze della Salute ASST Santi Paolo e Carlo Ospedale San Paolo UNI MILANO
  • MO
    Dott.ssa MARGHERITA ORI
    Dirigente medico U.O.C. Pneumologia - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, MILANO
  • AP
    Egr. Prof. ALBERTO PAPI
    Prof. di Malattie dell'Apparato Respiratorio e Direttore U.O. Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università di Ferrara, Arcispedale Sant'Anna di Ferrara,
  • MP
    Egr. Prof. MATTEO MARIA PECCHIARI
    Professore associato presso il Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano
  • VP
    Dott. VERONICA POLELLI
    Firioterapista - Istituto Clinico Humanitas, MILANO
  • Egr. Dott. DEJAN RADOVANOVIC
    Dirigente Medico Università degli Studi di Milano ASST Fatebenefratelli Sacco - Ospedale "Luigi Sacco"
  • MR
    Prof. MARCOS RESTREPO
    Professore associato presso il Dipartimento di Medicina - Divisione di Medicina polmonarie critica - University of Texas - USA
  • Gentile Prof.ssa PAOLA ROGLIANI
    Dirigente medico UOC Malattie dell'Apparato Respiratorio Policlinico Tor Vergata, ROMA
  • Egr. Prof. PAOLO SOLIDORO
    Responsabile S.C.D.O. Pneumologia, Ospedale Universitario Molinette San Giovanni Battista, TORINO
  • Egr. Prof. GIOVANNI SOTGIU
    Medico chirurgo Malattie infettive Docente incaricato in Statistica Medica, Università degli Studi di Sassari, SASSARI Università degli Studi di Sassari
  • Dott. Alessandro Visconti
    Direttore Generale ASST Fatebenefratelli Sacco-Milano

Tutor

  • Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano

Moderatore

  • AB
    Egr. Prof. ANDREA BIANCO
    Professore Universitario di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare MED/10 MALATTIE dell'Apparato Respiratorio Dipartimento di Scienze Cardio-Tor
  • Egr. Prof. FRANCESCO BRUNO ARTURO BLASI
    Direttore Dipartimento Medicina Interna, UOC Pneumologia e Centro adulti Fibrosi Cistica
  • Egr. Prof. STEFANO CENTANNI
    Professore Ordinario, Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo, MILANO
  • Egr. Prof. ANGELO GUIDO CORSICO
    "Direttore U.O.C. Pneumologia Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio"
  • AG
    Egr. Dott. ANDREA GRAMEGNA
    Dirigente medico presso l'U.O.C. di Pneumologia, Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, MILANO
  • PM
    Dott. PIETRO MARINO
    Direttore S.C. Medicina D'urgenza e P.S.
  • Egr. Prof. VINCENZO PATELLA
    Responsabile GOI di Allergologia, Ospedale S. Maria della Speranza, BATTIPAGLIA
  • Egr. Dott. FRANCESCO TURSI
    Dirigente Medico ASST di Lodi - Presidio Ospedaliero di Codogno

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione