Sempre più crescenti sono le evidenze che mettono in luce come le malattie respiratorie, per il loro impatto clinico sia di gestione acuta che cronica, rappresentano un importante problema sociosanitario. Questa evidenza impone un’adeguata gestione della fase acuta e una migliore attuazione dei programmi di follow up che devono essere improntati alla prevenzione e riduzione dei fenomeni di riacutizzazione. Per fare ciò è necessario fare una diagnosi corretta, pensare ad una terapia adeguata e gestire il malato con la malattia in modo personalizzato. Le evidenze scientifiche ci vengono in aiuto e ci permettono di applicare nella pratica clinica quotidiana quanto ottenuto dai trial clinici randomizzati e controllati relativamente alla gestione dei pazienti con malattie respiratorie croniche. Oggi, abbiamo però la possibilità di analizzare e far riferimento anche a dati scientifici e clinici che provengono direttamente dalla real life con la conseguente opportunità di ragionare in modo critico su una base più ampia di evidenze.
Discutere sui meccanismi fisiopatologici delle malattie, sui pazienti da trattare e sugli out come clinici da ottenere rappresenta la base fondamentale per una medicina respiratoria attuale e concreta.