RAZIONALE SCIENTIFICO ED OBIETTIVI FORMATIVI
La diagnosi e la gestione della broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) rappresenta ad oggi una delle maggiori sfide in medicina. È una delle patologie croniche a maggior prevalenza nella popolazione generale, con un’incidenza in continuo aumento ed un elevato tasso di mortalità: questi dati però rappresentano sicuramente una sottostima delle dimensioni reali del problema, considerando che la BPCO è spesso una malattia sotto-diagnosticata. Diventa quindi sempre più importante per il clinico da un lato diagnosticare precocemente la patologia, dall’altro individuare il trattamento più efficace per ogni paziente, migliorando l’aderenza alla terapia e la qualità di vita del paziente, diminuendo al contempo l’impatto della BPCO, in particolare in fase di riacutizzazione, sulla spesa sanitaria nazionale. Per garantire lo stato di salute del paziente, è necessario un approccio sinergico tra Medico di Medicina Generale e Specialista per affrontare le fasi cruciali di tale patologia: il sospetto diagnostico, la valutazione specialistica pneumologica, la valutazione funzionale respiratoria, la gestione della riacutizzazione determinante insufficienza respiratoria richiedente ossigeno-terapia e ventilazione meccanica. Il rapido e continuo sviluppo della medicina nonché l’accrescersi delle innovazioni sia tecnologiche che organizzative rendono sempre più stimolante il processo di aggiornamento continuo del medico, aggiornamento che richiede possesso di: conoscenze teoriche aggiornate, abilità tecniche/manuali e capacità comunicative e relazionali.
La Simulazione in Medicina sta diventando sempre più uno strumento essenziale nella formazione sanitaria poiché è un metodo educativo/formativo basato sulla riproduzione virtuale di situazioni reali.
L'evento formativo blended, che si compone di due sessioni: la prima di formazione a distanza – E-learning e la seconda di formazione residenziale con sessioni pratiche, ha come obiettivi:
- la revisione di conoscenze teoriche e delle modalità di applicazione nella pratica clinica delle stesse attraverso il role-playing di simulazioni
- la familiarizzazione con modalità diagnostiche innovative, quali l’ecografia toracica integrata nell’esame obiettivo generale
- la verifica di conoscenza dei principi, modalità di esecuzione ed interpretazione dei test di funzionalità respiratoria più comunemente usati nella pratica clinica routinaria (manovre FVC e VC)
- miglioramento delle dinamiche di lavoro in Team.
Questo corso blended si presenta come il primo evento formativo dedicato alla broncopneumopatia cronica ostruttiva con oltre il 75% del programma formativo in simulazione medica coinvolgente metodologie di simulazione ibrida che includono simulazione con Paziente Standardizzato, simulazione basata su schermo/computer e simulazione ad alta fedeltà.