• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO ED OBIETTIVI FORMATIVI

La diagnosi e la gestione della broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) rappresenta ad oggi una delle maggiori sfide in medicina. È una delle patologie croniche a maggior prevalenza nella popolazione generale, con un’incidenza in continuo aumento ed un elevato tasso di mortalità: questi dati però rappresentano sicuramente una sottostima delle dimensioni reali del problema, considerando che la BPCO è spesso una malattia sotto-diagnosticata. Diventa quindi sempre più importante per il clinico da un lato diagnosticare precocemente la patologia, dall’altro individuare il trattamento più efficace per ogni paziente, migliorando l’aderenza alla terapia e la qualità di vita del paziente, diminuendo al contempo l’impatto della BPCO, in particolare in fase di riacutizzazione, sulla spesa sanitaria nazionale. Per garantire lo stato di salute del paziente, è necessario un approccio sinergico tra Medico di Medicina Generale e Specialista per affrontare le fasi cruciali di tale patologia: il sospetto diagnostico, la valutazione specialistica pneumologica, la valutazione funzionale respiratoria, la gestione della riacutizzazione determinante insufficienza respiratoria richiedente ossigeno-terapia e ventilazione meccanica. Il rapido e continuo sviluppo della medicina nonché l’accrescersi delle innovazioni sia tecnologiche che organizzative rendono sempre più stimolante il processo di aggiornamento continuo del medico, aggiornamento che richiede possesso di:  conoscenze teoriche aggiornate, abilità tecniche/manuali e capacità comunicative e relazionali.

La Simulazione in Medicina sta diventando sempre più uno strumento essenziale nella formazione sanitaria poiché è un metodo educativo/formativo basato sulla riproduzione virtuale di situazioni reali.

L'evento formativo blended, che si compone di due sessioni: la prima di formazione a distanza – E-learning e la seconda di formazione residenziale con sessioni pratiche,  ha come obiettivi:

  • la revisione di conoscenze teoriche e delle modalità di applicazione nella pratica clinica delle stesse attraverso il role-playing di simulazioni
  • la familiarizzazione con modalità diagnostiche innovative, quali l’ecografia toracica integrata nell’esame obiettivo generale
  • la verifica di conoscenza dei principi, modalità di esecuzione ed interpretazione dei test di funzionalità respiratoria più comunemente usati nella pratica clinica routinaria (manovre FVC e VC)
  • miglioramento delle dinamiche di lavoro in Team.

Questo corso blended si presenta come il primo evento formativo dedicato alla broncopneumopatia cronica ostruttiva con oltre il 75% del programma formativo in simulazione medica coinvolgente metodologie di simulazione ibrida che includono simulazione con Paziente Standardizzato, simulazione basata su schermo/computer e simulazione ad alta fedeltà.

 

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario di vautazione ECM online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RI
    Dott. RICCARDO INCHINGOLO
    Dirigente medico presso U.O.C. di Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ROMA

Docente

  • CA
    Dott.ssa CHIARA AGROSI'
    Specializzando presso U.O.C. di Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ROMA
  • EC
    Dott. EMANUELE GIOVANNI CONTE
    "Dirigente medico in Malattie dell'apparato respiratorio" Ospedale “C. e G. Mazzoni" "ASCOLI PICENO"
  • CC
    Dott.ssa CHIARA CONTU
    Tecnico di fisiopatologia respiratoria presso U.O.C. di Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • SC
    Dott.ssa STEFANIA CORTESE
    Specializzando presso U.O.C. di Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ROMA
  • RI
    Dott. RICCARDO INCHINGOLO
    Dirigente medico presso U.O.C. di Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ROMA
  • FM
    Dott. FRANCESCO MACCHIA
    Specializzando presso U.O.C. di Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ROMA
  • GM
    Dott. GIULIANO MONTEMURRO
    Responsabile dell’ ambulatorio specialistico Bronchiectasie polmonari non FC Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli
  • AP
    Dott. ALESSANDRO PERROTTA
    Specializzando presso U.O.C. di Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ROMA
  • CS
    Dott. CARLO SANTORIELLO
    Direttore U.O.C. di Pneumologia Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli NAPOLI
  • Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano
  • Egr. Prof. NICOLA SCICHILONE
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo
  • AS
    Dott. ANDREA SMARGIASSI
    Dirigente medico presso U.O.C. di Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ROMA
  • CS
    Dott. CARMELO SOFIA
    Specializzando presso U.O.C. di Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ROMA
  • Egr. Dott. FRANCESCO TURSI
    Dirigente Medico ASST di Lodi - Presidio Ospedaliero di Codogno

Relatore

  • RL
    Prof. RAFFAELE LANDOLFI
    Direttore del Training Center Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ROMA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • GEMELLI TRAINING CENTER - FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI
  • LARGO AGOSTINO GEMELLI, 8, 00168 Roma (RM)
  • Tel. 06 30151
  • Visualizza sulla mappa