In ambito ginecologico le problematiche che il trattamento delle neoplasie comporta sono numerose e molto complesse, sia per quanto concerne la sfera sessuale e riproduttiva che quella relazionale e sociale. Tra i tumori femminili il carcinoma ovarico è il sesto più diffuso a livello mondiale. A causa della diagnosi tardiva che nei due terzi dei casi avviene in stadi avanzati, esso rappresenta la più comune causa di morte nell’ambito dei tumori ginecologici. Allo stato attuale la terapia standard prevede dopo l’intervento chirurgico a intento radicale, una chemioterapia contenente platino e taxani. Oggi le nuove terapie possono cambiare l’approccio e l’outcome della malattia, in quanto le strategie sono volte non solo a migliorare il tasso di guarigione, ma anche a ridurre il rischio di recidiva che nelle pazienti con stadio di malattia avanzato è molto elevato (circa il 90%). Il corso sfrutta l’orizzonte della narrazione clinica di casi reali dai quali gli esperti oncologi, ginecologi e chirurghi prendono spunto per verticalizzare focus scientifici inerenti l’evoluzione del trattamento farmacologico, dei percorsi diagnostici e delle nuove prospettive terapeutiche (farmacologiche e chirurgiche) integrate oggi disponibili. La seconda parte del programma sarà dedicata ad un confronto diretto sui principali argomenti di discussione emersi. Questa sessione consentirà di far emergere gli enunciati di pratica clinica allo scopo di definire gli approcci terapeutici multidisciplinari ed interaziendali condivisi ed al fine di stabilire l’importanza del giusto trattamento e delle giuste sequenze, dell’impatto sulla qualità e quantità di vita e della fondamentale importanza di trattare queste pazienti in centri selezionati che siano adeguatamente organizzati per gestire la enorme complessità che caratterizza questa malattia.
LIVE WEBINAR
IL CARCINOMA OVARICO RECIDIVANTE, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA.
FAD
- Inizio iscrizioni: 08-06-2020
- Fine iscrizione: 01-07-2020
- Posti liberi: 11
- Accreditato il: 29-05-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 295576
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
LIVE EDITION01 luglio 2020 dalle ore 17.00 alle ore 20.15
Presentazione
Programma
17.00-17.10 Presentazione del corso - V. Gebbia
MODULO I
17.10-18.30 Il carcinoma ovarico avanzato
Moderatori: G.V. Albanese, V. Gebbia
- Inquadramento clinico e algoritmo terapeutico - G. Scandurra
- Stato dell’arte e controversie dell’approccio chirurgico - V. Chiantera
MODULO II
18.30-19.00 La storia clinica di Rita, affetta da carcinoma ovarico BRCA wild type
Storyteller: V. Gebbia
Expert opinionists: F. Verderame, G. Scandurra
19.00-19.30 La storia clinica di Alice, in recidiva da carcinoma ovarico BRCA mutato platino sensibile
Storyteller: V. Gebbia
Expert opinionists: L.Blasi, G. Scandurra
19.30-20.00 Brainstorming roundtable: strategie di gestione clinica in reti interaziendali G.V. Albanese, V. Chiantera, V. Gebbia, L. Blasi, G. Scandurra, F. Verderame
20.00-20.15 Conclusioni - V. Gebbia, V. Chiantera, G. Scandurra
QUESTIONARIO ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Connessione Internet, PC o Tablet
Procedure di valutazione
Valutazione Questionario ECM e verifica accessi alla piattaforma
Responsabili
Responsabile scientifico
-
VGEgr. Prof. VITTORIO GEBBIADirettore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
Docente
-
GADott.ssa GIUSEPPINA VALERIA ALBANESEDirigente Medico - Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli
-
LBEgr. Dott. LIVIO BLASIDirettore UOC Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
-
Egr. Prof. VITO CHIANTERAProfessore Ordinario Università degli Studi di Palermo
-
VGEgr. Prof. VITTORIO GEBBIADirettore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
-
Gentile Dott.ssa GIUSEPPA SCANDURRADirettore UOC Oncologia Medica Dipartimento di Medicina A.O. Cannizzaro
-
FVEgr. Prof. FRANCESCO VERDERAMEDirettore U.O.C. Oncologia Medica, Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello
Tutor
-
VGEgr. Prof. VITTORIO GEBBIADirettore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Chirurgia toracica
-
Ginecologia e ostetricia
-
Medicina nucleare
-
Oncologia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica