• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La patologia HPV correlata del basso tratto genitale femminile è tuttora affezione frequente e ad elevata rilevanza socio-sanitaria. L’ingresso della vaccinazione nel quadro delle azioni preventive ha impresso una svolta epocale, modificando gli algoritmi di screening ed offrendo un mezzo estremamente efficace sia alla Sanità Pubblica che alla prevenzione individuale contro le neoplasie del basso tratto genitale femminile e principalmente il cervico-carcinoma. Il Corso è rivolto non solo ai Ginecologi nei diversi ambiti di attività, ospedaliera, territoriale e privatistica, ma anche ai Medici di Medicina Generale ed agli Oncologi Medici. Verrà illustrato da esperti del settore un puntuale aggiornamento dei dati epidemiologici, degli algoritmi di prevenzione secondaria e del programma vaccinale di Sanità Pubblica. Saranno, inoltre, indicate e discusse le attuali ulteriori indicazioni alla vaccinazione profilattica. Obiettivo principale è, quindi, fare chiarezza su corrette indicazioni e percorsi diagnostici. Non secondariamente, infine, si sottolineerà la necessaria integrazione delle diverse figure professionali anche nel contesto dell’aggiornato PDTA Regionale. 

Obbiettivi
Favorire sia il miglioramento delle competenze sia la capacità di gestione delle risorse sanitarie ottimizzando in tal modo la capacità di offrire alle pazienti la miglior opzione terapeutica possibile secondo le procedure di profilassi raccomandate dalla attuale letteratura e dalle linee guida nazionali ed internazionali.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Relatore

  • SA
    Dott. SAVERIO ANNUNZIATA
    Medico di Medicina Generale Asl Napoli 1 Centro
  • RA
    Dott.ssa ROSA ARIVIELLO
    Responsabile scientifico del Centro di patologia del tratto cervico-vaginale e della Vulva - Clinica Ruesch
  • GC
    Dott.ssa GIOVANNA ELISA CALABRÒ
    Dirigente medico Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore
  • GC
    Egr. Prof. GENNARO CORMIO
    Direttore U.O. Ginecologia Oncologica IRCCS Istituto Tumori di Bari Giovanni Paolo II
  • AD
    Dott. ANGELO D'ARGENZIO
    Dirigente Medico Unità Operativa di Epidemiologia ASL Caserta
  • Dott. Mario Fusco
    Medico Specialista in Oncologia e Specialista in Igiene e Medicina Preventiva-Sanità Pubblica
  • AG
    Dott. ALESSANDRO GHELARDI
    Dirigente Medico Ginecologia oncologica Ospedale di Massa
  • Prof. STEFANO GREGGI
    Medico chirurgo Ginecologia e ostetricia Direttore Ginecologia oncologica INT Fondazione Pascale Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - IRCCS
  • GP
    Dott. GAETANO PICCINOCCHI
    MEDICO DI MEDICINA GENERALE PRESSO STUDIO CONVENZIONATI CON IL S.S.N. PRESSO LA A.S.L. NAPOLI 1
  • Egr. Dott. SANDRO PIGNATA
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Uro-Oncologico Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale"
  • CS
    Dott. CARLO MARIA STIGLIANO
    Direttore Scientifico di Ginecologia Preventiva ASP Cosenza
  • MT
    Dott. MARINA TESORONE
    Direttore U.O.C Tutela salute della donna, del bambino e dell’adolescente Asl Napoli 1
  • MT
    Prof.ssa MARIA TRIASSI
    DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
  • GZ
    Dott.ssa Giulia Eleonora Zinno
    Dirigente Medico ASL Napoli 1 Centro

Moderatore

  • AM
    Prof. ANTONIO MOLLO
    Professore universitario e Direttore UOC Clinica Ostetrico-ginecologica dell’Azienda San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Urologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
  • Via Ponte di Tappia, 25, 80133 Napoli (NA)
  • Tel. 081 797 0001
  • Visualizza sulla mappa