La patologia HPV correlata del basso tratto genitale femminile è tuttora affezione frequente e ad elevata rilevanza socio-sanitaria. L’ingresso della vaccinazione nel quadro delle azioni preventive ha impresso una svolta epocale, modificando gli algoritmi di screening ed offrendo un mezzo estremamente efficace sia alla Sanità Pubblica che alla prevenzione individuale contro le neoplasie del basso tratto genitale femminile e principalmente il cervico-carcinoma. Il Corso è rivolto non solo ai Ginecologi nei diversi ambiti di attività, ospedaliera, territoriale e privatistica, ma anche ai Medici di Medicina Generale ed agli Oncologi Medici. Verrà illustrato da esperti del settore un puntuale aggiornamento dei dati epidemiologici, degli algoritmi di prevenzione secondaria e del programma vaccinale di Sanità Pubblica. Saranno, inoltre, indicate e discusse le attuali ulteriori indicazioni alla vaccinazione profilattica. Obiettivo principale è, quindi, fare chiarezza su corrette indicazioni e percorsi diagnostici. Non secondariamente, infine, si sottolineerà la necessaria integrazione delle diverse figure professionali anche nel contesto dell’aggiornato PDTA Regionale.
Obbiettivi
Favorire sia il miglioramento delle competenze sia la capacità di gestione delle risorse sanitarie ottimizzando in tal modo la capacità di offrire alle pazienti la miglior opzione terapeutica possibile secondo le procedure di profilassi raccomandate dalla attuale letteratura e dalle linee guida nazionali ed internazionali.