• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale

La vaccinazione rappresenta un patrimonio di tutti i cittadini, indipendentemente dallo stato sociale e dal luogo di residenza ed ha contribuito ad incrementare la speranza di vita delle popolazioni umane. Oltre che un importante strumento di protezione individuale, costituisce un rilevante strumento di tutela della salute dell’intera collettività, rappresentando l’intervento di sanità pubblica che ha maggiormente migliorato lo stato di salute della popolazione mondiale. I benefici derivanti dalle vaccinazioni non sono limitati al miglioramento di situazioni cliniche, come la prevenzione di malattie e dei loro esiti, con le conseguenze economiche a questo connesse, ma esse sono anche in grado di promuovere la crescita economica dei Paesi. Il valore sociale delle vaccinazioni si riflette sia sul singolo individuo sia sulla collettività, essendo in grado di creare e mantenere l’immunità di gruppo contro malattie contagiose, la prevenzione delle epidemie e la riduzione dei costi delle cure. Per la maggior parte delle malattie, ottenere elevate coperture vaccinali permette infatti di contenere la circolazione del microrganismo responsabile e, conseguentemente, garantisce una protezione alla comunità, cioè anche ai non vaccinati. I rischi delle vaccinazioni variano dalle comuni lievi reazioni locali alle rare e gravi reazioni pericolose per la vita. Quindi, le raccomandazioni sulla pratica vaccinale si basano sul bilancio tra le evidenze scientifiche dei benefici per le singole persone e per la società e i costi e i rischi potenziali dei programmi di vaccinazione.  Negli ultimi anni in Italia si è assistito ad un notevole calo delle vaccinazioni in pediatria, fenomeno preoccupante che ha richiamato l’attenzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e nel nostro Paese dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute. Anche l’Unione Europea si propone di incentivare lo sviluppo di una comune politica europea di Sanità Pubblica. In Italia il Piano Nazionale Vaccini rappresenta il documento di riferimento in ambito vaccinale. Nonostante gli indiscussi progressi, l’offerta vaccinale nel Paese è ancora disomogenea e per certi aspetti iniqua. È necessario pertanto che i Neonatologi ed i Pediatri di Famiglia si impegnino in collaborazioni con i più importanti soggetti della società civile interessati e coinvolti, ciascuno per le proprie competenze e responsabilità, per favorire il corretto utilizzo dei vaccini e nel salvaguardare l’indiscusso valore sociale delle vaccinazioni.

Obiettivi

Fornire in maniera standardizzata ed aggiornata sulla base di criteri internazionalmente condivisi e di cui sono garanti le Società scientifiche, le nozioni teoriche e comunicative necessarie ad una gestione ottimale della vaccinazione in particolare di quelle in gravidanza e quella antimeningococcica. Verrà inoltre affrontato un aggiornamento riguardo la grave infezione neonatale da Virus Respiratorio Sinciziale e verranno implementate le conoscenze riguardo la diagnosi, terapia e prevenzione della grave malattia respiratoria da VRS.  Attraverso il coinvolgimento di diverse figure e risorse professionali che si occupano a vario titolo della profilassi vaccinale risaliremo alle cause che portano ad una non completa copertura vaccinale e individuare proposte di miglioramento immediatamente applicabili. Il personale sanitario cui il corso è indirizzato è quindi costituito sia da medici generici, pediatri, pediatri di famiglia, ginecologi, ostetrici, igienisti, che da personale infermieristico, infermieri ed infermieri pediatrici operanti in qualsiasi struttura, pubblica o privata, in cui possa essere eseguita la vaccinoprofilassi. Il corso contribuirà a favorire il corretto utilizzo del vaccino e nel salvaguardare l’indiscusso valore sociale tra gli operatori sanitari coinvolti, ciascuno per le proprie competenze e responsabilità, Per fare ciò assume importanza strategica la corretta comunicazione intesa come capacità di trasmettere informazioni chiare complete e capaci di modificare in positivo il comportamento dell’intera popolazione riguardo l’utilizzo della vaccinoprofilassi.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

COMPUTER/TABLET E CONNESSIONE INTERNET

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento);

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AA
    Egr. Prof. ALESSANDRO ARCO
    Medico chirurgo Pediatria Responsabile UO Neonatologia AOU Policlinico "G. Martino"

Docente

  • AA
    Egr. Prof. ALESSANDRO ARCO
    Medico chirurgo Pediatria Responsabile UO Neonatologia AOU Policlinico "G. Martino"
  • CC
    Egr. Prof. CLAUDIO COSTANTINO
    Dirigente Medico AOU Policlinico "P. Giaccone"
  • EG
    Gentile Prof.ssa ELOISA GITTO
    Medico chirurgo Neonatologia Professore di II Fascia Università di Messina
  • RG
    Prof.ssa ROBERTA GRANESE
    Prof. Associato Dip. Scienze Biomediche Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali,Università degli Studi di Me
  • AP
    Gentile Dott.ssa ANTONELLA MARIA PALMARA
    Medico chirurgo Pediatria Dirigente Medico Assistenza e Rianimazione Neonatale AOU Policlinico "G. Martino"
  • DP
    Gentile Dott.ssa DEBORA PORRI
    Biologo Biologo Consulente Nutrizionista AOU Policlinico G. Martino
  • IR
    Dott.ssa IMMACOLATA RULLI
    Dirigente Medico UO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AOU Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G. Martino"
  • FV
    Egr. Prof. FRANCESCO VITALE
    Direttore Dip. Oncologia e Sanità Pubblica-Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università di Palermo

Tutor

  • AA
    Egr. Prof. ALESSANDRO ARCO
    Medico chirurgo Pediatria Responsabile UO Neonatologia AOU Policlinico "G. Martino"

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Microbiologia e virologia
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Allegati