• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale e Obiettivi:

Questo evento formativo si inserisce all’interno di un progetto più ampio, che riguarda lo screening dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari e delle patologie ad esse correlate nell’area geografica delle Madonie. Il progetto si svolgerà in diverse fasi, la prima delle quali è focalizzata sulla formazione degli operatori sanitari del territorio (prevalentemente medici di Medicina Generale, ma anche specialisti ambulatoriali, nutrizionisti e tecnici della Riabilitazione) nel campo della diagnosi precoce delle patologie in oggetto, e delle relative terapie secondo Linee-guida e criteri Evidence-based. Seguirà una fase operativa, durante la quale le figure “formate” identificheranno tra i loro pazienti quelli ad alto rischio e li invieranno alle strutture che attueranno concretamente lo screening orientato sulla base delle indicazioni ricevute. Sulla base dei risultati degli esami eseguiti i pazienti torneranno dai medici che li avevano avviati allo screening, per ricevere il trattamento appropriato, in base ai criteri discussi in precedenza in occasione dei vari eventi formativi. Il progetto nasce da una iniziativa dell’Associazione “Avicenna” , con l’endorsement delle Amministrazioni comunali dell’area delle Madonie, ed in collaborazione con alcune strutture sanitarie del territorio, con l’Università di Palermo e con importanti istituzioni ospedaliere siciliane. Gli argomenti affrontati saranno molteplici; Durante il primo incontro, il meeting si riferisce al campo delle dislipidemie, dell’ipertensione e dell’obesità, patologie peraltro strettamente interconnesse dal punto di vista fisiopatologico e clinico, per cui l’obiettivo del meeting è quello di promuovere un approccio “olistico” ai pazienti a rischio e di evidenziare l’appropriatezza dei trattamenti che meglio consentono una risposta “globale” ai problemi clinici rilevati.

Topics del 1 incontro:

  • Ipercolesterolemia
  • Ipertrigliceridemia
  • Ipertensione
  • Obesità e rischio cardiovascolare

Nel secondo, degli eventi programmati nel campo delle dislipidemie, dell’obesità e dell’ipertensione, patologie strettamente interconnesse dal punto di vista fisiopatologico e clinico, si riprenderanno sinteticamente le linee generali già affrontate, ma soprattutto si farà un consuntivo del lavoro realmente svolto nei mesi successivi al primo meeting, analizzando i dati disponibili, e discutendo alcuni casi clinici particolarmente significativi presentatisi nell’esperienza sul campo dei medici di base coinvolti.

Topics del 2 incontro:

  • Ipercolesterolemia
  • Ipertrigliceridemia
  • Ipertensione arteriosa
  • Obesità e rischio cardiovascolare
  • Analisi dei dati emersi dallo screening
  • Presentazione casi clinici

 

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Prof. MAURIZIO AVERNA
    Medico chirurgo Medicina interna Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
  • Egr. Dott. FRANCESCO CLEMENZA
    Cardiologia Casa di Cure Orestano Consulente per la Cardiologia - IRCCS ISMETT Casa di Cure Orestano e IRCCS ISMETT

Relatore

  • Egr. Prof. MAURIZIO AVERNA
    Medico chirurgo Medicina interna Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
  • AC
    Egr. Prof. ANGELO BALDASSARE CEFALÙ
    Medico chirurgo Medicina interna Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
  • Dott. GIUSEPPE CENTINEO
    MEDICO DI MEDICINA GENERALE ASP PALERMO
  • Egr. Dott. VINCENZO CIRRINCIONE
    RESPONSABILE PER LA DIAGNOSI E CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO - P.O. VILLA SOFIA
  • RC
    Prof. Roberto Citarrella
    Ricercatore universitario di endocrinologia, Policlinico Universitario Paolo Giaccone - Palermo
  • Egr. Dott. FRANCESCO CLEMENZA
    Cardiologia Casa di Cure Orestano Consulente per la Cardiologia - IRCCS ISMETT Casa di Cure Orestano e IRCCS ISMETT
  • GM
    Dott. GIUSEPPE MOGAVERO
    "Medico Di MedicinaGenerale " Isnello asl 6 - Palermo
  • EN
    Prof. EMILIO NARDI
    Professore Associato di Medicina Interna - Policlinico Universitario Paolo Giaccone - Palermo
  • Egr. Prof. DAVIDE NOTO
    Dottore di Ricerca (PhD) in Fisiopatologia dei Lipidi e delle Lipoproteine Palermo
  • gs
    Dott. Giuseppe Scialabba
    "Medico Di Medicina Generale" Isnello asl 6 - Palermo
  • SV
    Prof. SALVATORE VERGA
    Professore Salvatore Verga Pa - pensione

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione