INHIMEGE 3.0 INFEZIONE DA HIV E MEDICINA DI GENERE

RES
Dal 30-09-2022 al 01-10-2022
  • Inizio iscrizioni: 25-06-2022
  • Fine iscrizione: 30-09-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 6
  • Accreditato il: 30-07-2022
  • Crediti ECM: 8.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 356266
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Razionale

Nella sfera femminile comorbidità e qualità di vita auto-percepita sono intrisi di molteplici e complesse sfaccettature; necessitano di una maggiore attenzione da parte del clinico e spesso inficiano quel continuum of care, che si cerca tanto di ottenere in questa popolazione. Inoltre, al giorno d’oggi, è necessario condurre e coordinare azioni in ambito sanitario che tengano conto dei differenti bisogni di salute delle popolazioni dovuti a differenze di sesso e di genere. Le così dette popolazioni vulnerabili includono, quindi, anche la popolazione trasngender, che, legittimamente, non si sente inquadrata nei più classicigruppi di genere maschile o femminile, ma che ha una larga percentuale di rischio e necessita di un adeguato sistema di informazioni, ove non è molto diffuso avere uno spazio di cura specifico e dedicato per la difficoltà legata all’accesso alle cure di questa categoria.

Obiettivi

Obiettivo del progetto formativo, è analizzare gli aspetti peculiari dei differenti momenti del continuum of care di queste popolazioni (difficoltà di diagnosi, difficoltà alla retention in care, aderenza imperfetta, controllo viro-immunologico in assenza di uno status di salute globale ottimale) e di individuare con i principali operatori sanitari interventi mirati per superare le barriere al raggiungimento dell’obiettivo WHO 90/90/90/90.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AC
    Egr. Prof. ANTONIO CASCIO
    Professore Ordinario di Malattie Infettive e Tropicali (MED/17) Direttore UOC Malattie Infettive e Tropicali, AOU Policlinico P. Giaccone, Palermo
  • VE
    Egr. Prof. VINCENZO ESPOSITO
    Direttore UOC Malattie Infettive e Medicina di Genere P.O. Cotugno - AO dei Colli

Relatore

  • MC
    Dott. MARIA AURORA CARLEO
    Dirigente Medico UOC Malattie Infettive e Medicina di Genere P.O. Cotugno AO dei Colli Napoli
  • BC
    Egr. Dott. BENEDETTO MAURIZIO CELESIA
    Dirigente Medico U.O Malattie Infettive ARNAS Garibaldi Catania
  • PC
    Egr. Dott. PIETRO COLLETTI
    Direttore U.O.C. Malattie infettive P.O. PAOLO BORSELLINO
  • ME
    Sig.ra MARGHERITA ERRICO
    Presidente Nazionale NPS (Network Pazienti Sieropositivi) NPS Napoli
  • MF
    Sig. MICHELE FORMISANO
    Presidente Centro Salute Trans e Gender Variant - Vice Presidente NPS Italia Taranto
  • AF
    Gentile Dott.ssa ANTONINA FRANCO
    Direttore UOC Malattie Infettive P.O. Umberto I
  • CG
    Dott. CLAUDIA GIOÈ
    Dirigente Medico UOC Malattie Infettive AOU Policlinico P. Giaccone
  • event responsible avatar
    Prof. DANIELE LA BARBERA
    Direttore Clinica Psichiatrica - Università degli Studi - Palermo
  • GM
    Egr. Dott. GIOVANNI MAZZOLA
    Direttore UOC Malattie Infettive “Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello"
  • LP
    Egr. Dott. LUCA PIPITO'
    Medico assegnista di ricerca Università degli Studi di Palermo
  • MT
    Dott. MARCELLO TRIZZINO
    Dirigente Medico I Livello UOC Malattie Infettive AOU Policlinico P. Giaccone”
  • SZ
    Dott. STEFANO ZARRILLI
    Ricercatore Confermato di Endocrinologia Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia - Università Federico II Napoli

Moderatore

  • FD
    Egr. Dott. FRANCESCO DI LORENZO
    Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive in quiescenza ARNAS Ospedale Civico-Di Cristina-Benfratelli
  • CI
    Gentile Dott.ssa CHIARA IARIA
    Direttore UOC Malattie Infettive ARNAS Ospedale Civico-Di Cristina-Benfratelli
  • GN
    Egr. Prof. GIUSEPPE NUNNARI
    Professore Ordinario Malattie Infettive Dip. Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Catania
  • MZ
    Dott.ssa MARIA VITTORIA ZACCAGNINI
    Psicologo Psicoterapia Psicologo in Studio Privato Studio Privato

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie Infettive
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione