• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE E OBIETTIVI:
La terapia medica del carcinoma mammario avanzato/metastatico ormonosensibile (HT+) e negativo per il
recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano (HER2-), nonché dei tumori triplo negativi e di quelli con
overespressione dell’oncogene HER nell’ambito dell’ormai consolidato approccio multidisciplinare, rimane un
settore dell’oncologia in continuo sviluppo.
Negli ultimi anni numerosi farmaci sono stati in grado di migliorare gli outcomes più importanti delle pazienti
affette da questa neoplasia. Fra questi farmaci gli inibitori delle cicline 4/6, cioè abemaciclib, palbociclib e
ribociclib, svolgono un ruolo fondamentale nel trattamento di prima e seconda linea del carcinoma mammario
avanzato/metastatico HT+, HER. I progressi della biologia molecolare e della farmacologia hanno portato alla
identificazione di sottotipi di carcinoma mammario triplo negativo e dei carcinomi HER2+ hanno portato alla
identificazione di nuovi trattamenti.
Tali trattamenti sono basati anche sulle caratteristiche biologiche e cliniche della malattia, per cui è necessario
conoscere in maniera approfondita gli studi internazionali che hanno portalo alla fase di registrazione gli inibitori
delle cicline 4/6, della immunoterapia e dei PARP inibitori nei carcinomi triplo negativi, e dei farmaci anti-her2
come Trastuzumab Deruxtecan Perzutumab e Tucatinib.
Fondamentale in quest’ottica è il confronto fra i dati scientifici ottenuti in popolazioni di pazienti selezionate nei
trials, la real life della pratica clinica ed alla capacità critica degli oncologi.
Questi sono i temi principali che verranno trattati in questo Congresso che si si svolgerà in due diverse giornate.
L’obiettivo della prima giornata, attraverso relazioni sul depacking dei dati degli studi, è di valutare la selezione e
di efficacia del trattamento degli studi clinici, al fine di migliorare la pratica clinica della terapia medica del
carcinoma mammario.
L’obiettivo della seconda giornata è di valutare i dati di tollerabilità e di problematiche in popolazione speciali di
pazienti. Sperando che tale evento, con la partecipazione di esperti del settore, possa essere un momento di
confronto e di miglioramento dell’appropriatezza delle scelte dei partecipanti.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

COMPUTER/TABLET E CONNESSIONE INTERNET

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online

(da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
  • PV
    Egr. Prof. PAOLO VIGNERI
    Prof. Ord. Oncologia Medica Dip. Medicina Clinica e Sperimentale. Università di Catania, Humanitas Istituto Clinico Catanese

Docente

  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
  • VL
    Gentile Dott.ssa VITA BALDASSARA LEONARDI
    Dirigente medico U.O.C. Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
  • FM
    Gentile Dott.ssa FEDERICA MARTORANA
    Dottoranda di Ricerca - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Catania
  • GR
    Gentile Dott.ssa GIUSEPPINA ROSARIA RITA RICCIARDI
    Medico specialista e dottore di ricerca in Oncologia A.O. Papardo
  • MS
    Gentile Dott.ssa MARIA VITA SANÒ
    Medico specialista in Oncologia Medica Humanitas Catania
  • NS
    Gentile Dott.ssa NICOLETTA STAROPOLI
    Dirigente Medico Oncologia Medica AOU Mater Domini
  • PT
    Egr. Dott. PAOLO TRALONGO
    Direttore UOC Oncologia Medica, Rete di Assistenza Oncologica P.O. Umberto I ASP 8 Siracusa
  • MV
    Gentile Prof.ssa MARIA ROSARIA VALERIO
    Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica AOU Policlinico P. Giaccone

Tutor

  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina

Moderatore

  • VA
    Egr. Prof. VINCENZO ADAMO
    Direttore Dipartimento OncoEmatologico A.O. Papardo
  • EA
    Gentile Dott.ssa EUGENIA ARRIVAS BAJARDI
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica La Maddalena
  • DB
    Dott. DOMENICO BILANCIA
    Direttore del Dipartimento di Oncologia - A.O.R. San Carlo, Potenza
  • GB
    Gentile Dott.ssa GABRIELLA BINI
    Dirigente medico A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello
  • LB
    Egr. Dott. LIVIO BLASI
    Direttore UOC Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
  • DC
    Prof.ssa DANIELA CABIBI
    Professore Ordinario di Anatomia Patologica AOU Policlinico P. Giaccone
  • VC
    Dott.ssa VITA CAPIZZI
    Dirigente Medico U.O. Chirurgia Senologica, La Maddalena, Palermo
  • MC
    Egr. Dott. MICHELE CARUSO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Humanitas
  • FC
    Egr. Dott. FRANCESCO CARUSO
    Direttore Dipartimento Oncologico - Responsabile U.O. Chirurgia Oncologica Humanitas
  • FC
    Gentile Dott.ssa FRANCESCA CATALANO
    Direttore FF UOC Senologia A.O. Cannizzaro
  • CC
    Prof. CALOGERO CIPOLLA
    Docente Universitario e Dirigente Medico - A.O.U. Policlinico P. Giaccone, Palermo
  • AD
    Egr. Dott. ALFIO MICHELANGELO DI GRAZIA
    Direttore Sezione Radioterapia Oncologica, Rem Radioterapia S.R.L. Humanitas
  • NF
    Gentile Dott.ssa NAIDA FALDETTA
    Direttore Centro di Riferimento Regionale di Chirurgia Oncoplastica della Mammella Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello
  • IF
    Dott. IVAN FAZIO
    Responsabile U.O. Radioterapia Casa di Cura La Macchiarella
  • MF
    Gentile Dott.ssa MANUELA FEDERICO
    Dirigente Medico Casa di Cura La Macchiarella
  • FG
    Egr. Dott. FRANCESCO GIOTTA
    Dirigente medico U.O. Oncologia medica Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" I.R.C.C.S.
  • DG
    Egr. Prof. DARIO GIUFFRIDA
    Medico chirurgo Oncologia Direttore UO Oncologia Medica e Direttore Dipartimento Oncologico, IOM
  • GL
    Egr. Dott. GIUSEPPE LAVENIA
    Dirigente Medico UOC di Oncologia Medica Arnas Garibaldi
  • CL
    Dott. Claudio Longhitano
    Dirigente Medico - ASP 7, Ragusa
  • AP
    Gentile Dott.ssa ANGELA PRESTIFILIPPO
    Dirigente Medico Oncologo IOM
  • Dott. Ferdinando Riccardi
    Dirigente Medico di I Livello U. O. a Struttura Complessa di Oncologia - AORN Antonio Cardarelli (NA)
  • AR
    Egr. Dott. ANTONIO RIZZO
    Responsabile Servizio di Anatomia Patologica Humanitas
  • RR
    Gentile Dott.ssa ROSALBA ROSSELLO
    Dirigente Medico UOC Ocologia PO S. Vincenzo di Taormina
  • ER
    Gentile Dott.ssa ELENA ROZ
    Responsabile del servizio di Anatomia Patologica La Maddalena
  • AS
    Dott. ANTONINO SAVARINO
    Dirigente Medico e Responsabile dell'Unità di Oncologia dell'Ospedale Ospedale Barone Lombardo, Canicattì
  • MS
    Egr. Dott. MASSIMILIANO SPADA
    Responsabile FF dell' UO Oncologia Medica Fondazione Istituto G. Giglio
  • PT
    Egr. Dott. PAOLO TRALONGO
    Direttore UOC Oncologia Medica, Rete di Assistenza Oncologica P.O. Umberto I ASP 8 Siracusa
  • FV
    Egr. Prof. FRANCESCO VERDERAME
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica, Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati