Nei Paesi Anglosassoni, la Ginecologia Oncologica è stata introdotta come disciplina sub specialistica fin dagli anni ’70. In quei paesi la formazione degli specialisti in Ginecologia Oncologica comprende conoscenze di epidemiologia, metodologia della ricerca, farmacovigilanza, anatomia patologica, chirurgia ginecologica , ricerca traslazionale , comunicazione scientific in ambito oncologico.
In Italia tale sub specializzazione non esiste, diventava pertanto strategico offrire un percorso didattico formativo e di aggiornamento che prevedesse l’approfondimento di tali ambiti in special modo a quegli specialisti di Ginecologia Oncologica che affianchino quotidianamente l’attività clinica alla ricerca scientifica . Con il “Progetto Accademia” attivo sin dal 2015 e giunto pertanto con successo alla settima edizione, si è inteso proporre, per la prima volta in Italia, la creazione di una Accademia in Ginecologia Oncologica, sotto la egida MITO, volta al miglioramento e standardizzazione della formazione nella pratica clinica e nella ricerca in ginecologia oncologica per i vari profili professionali operanti nel settore, dal Medico Chirurgo al Data Manager. Si desidera, altresì, sottolineare che il programma formativo,a numero chiuso, articolato in due moduli residenziali con faculty costituite da clinici e ricercatori degli Istituti Nazionali per la ricerca e cura dei Tumori di Napoli e della Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma prevede la partecipazione di docenti che abbiano maturato una comprovata esperienza sugli specifici argomenti in quanto oggetto della rispettiva attività quotidiana di ricerca e clinica. Ciò a garanzia, per i discenti, di una formazione ai massimi livelli dal punto di vista della rilevanza dei contenuti e della attualità degli stessi. Il corso si contraddistingue, inoltre, per la elevata interattività docenti-discenti, assicurata da sessioni di lavoro organizzate per gruppi di discenti, che producono elaborati sulle varie tematiche affrontate e che poi essi stessi presentano in discussione plenaria.
OBIETTIVI
Favorire il miglioramento sia delle competenze cliniche, ottimizzando quindi la capacità di offrire alla paziente la miglior opzione possibile, sia della capacità di una analisi critica dei lavori scientifici oltre che delle competenze per una corretta conduzione degli studi clinici ed una efficace esposizione dei dati da essi derivanti.