IN PRESENZA

VII^ ACCADEMIA MITO DI GINECOLOGIA ONCOLOGICA 2022

RES
Dal 11-07-2022 al 06-09-2022
  • Inizio iscrizioni: 20-06-2022
  • Fine iscrizione: 11-07-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 8
  • Accreditato il: 07-04-2022
  • Crediti ECM: 28.6
  • Ore formative: 22h
  • Codice Evento: 348991
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Nei Paesi Anglosassoni, la Ginecologia Oncologica è stata introdotta come disciplina sub specialistica fin dagli anni ’70. In quei paesi la formazione degli specialisti in Ginecologia Oncologica comprende conoscenze di epidemiologia, metodologia della ricerca, farmacovigilanza, anatomia patologica, chirurgia ginecologica , ricerca traslazionale , comunicazione scientific in ambito oncologico.
In Italia tale sub specializzazione non esiste, diventava pertanto strategico offrire un percorso didattico formativo e di aggiornamento che prevedesse l’approfondimento di tali ambiti in special modo a quegli specialisti di Ginecologia Oncologica che affianchino quotidianamente l’attività clinica alla ricerca scientifica . Con il “Progetto Accademia” attivo sin dal 2015 e giunto pertanto con successo alla settima edizione, si è inteso proporre, per la prima volta in Italia, la creazione di una Accademia in Ginecologia Oncologica, sotto la egida MITO, volta al miglioramento e standardizzazione della formazione nella pratica clinica e nella ricerca in ginecologia oncologica per i vari profili professionali operanti nel settore, dal Medico Chirurgo al Data Manager. Si desidera, altresì, sottolineare che il programma formativo,a numero chiuso, articolato in due moduli residenziali con faculty costituite da clinici e ricercatori degli Istituti Nazionali per la ricerca e cura dei Tumori di Napoli e della Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma prevede la partecipazione di docenti che abbiano maturato una comprovata esperienza sugli specifici argomenti in quanto oggetto della rispettiva attività quotidiana di ricerca e clinica. Ciò a garanzia, per i discenti, di una formazione ai massimi livelli dal punto di vista della rilevanza dei contenuti e della attualità degli stessi. Il corso si contraddistingue, inoltre, per la elevata interattività docenti-discenti, assicurata da sessioni di lavoro organizzate per gruppi di discenti, che producono elaborati sulle varie tematiche affrontate e che poi essi stessi presentano in discussione plenaria.

OBIETTIVI
Favorire il miglioramento sia delle competenze cliniche, ottimizzando quindi la capacità di offrire alla paziente la miglior opzione possibile, sia della capacità di una analisi critica dei lavori scientifici oltre che delle competenze per una corretta conduzione degli studi clinici ed una efficace esposizione dei dati da essi derivanti.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Relatore

  • LA
    Gentile Dott.ssa LAURA ARENARE
    Biologo Biologo STATISTICO P/O S.C. ONCOLOGIA URO-GINECOLOGICA Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale
  • event responsible avatar
    Egr. Dott. MICHELE BARTOLETTI
    Dirigente Medico di Oncologia Molecolare Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS
  • DC
    Dott. DANIELA CALIFANO
    Biologo Biologo DIRIGENTE BIOLOGO P/O UNITÀ OPERATIVA DI GENOMICA FUNZIONALE Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale
  • SC
    Gentile Dott.ssa SABRINA CHIARA CECERE
    Dirigente Medico Oncologia Uro-Ginecologica Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale
  • PC
    Egr. Prof. PAOLO CHIODINI
    Altro Altro Prof di Statistica Medica p/o Dipart. salute mentale e fisica e Med. preventiva Università della Campania- Luigi Vanvitelli
  • GC
    Dott. GIACOMO CORRADO
    Medico chirurgo Oncologia DIRIGENTE MEDICO UOC GINECOLOGIA ONCOLOGICA Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - IRCCS
  • GD
    Egr. Dott. GENNARO DANIELE
    dirigente Medico di oncologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - IRCCS
  • RD
    Dott. ROSSELLA DE CECIO
    Dirigente Medico Istituto Nazionale Tumori Pascale - Napoli
  • AF
    Gentile Prof.ssa ANNA FAGOTTI
    Director of Ovarian Cancer Unit, Agostino Gemelli IRCCS, University Hospital Foundation A. Gemelli, IRCCS, Roma
  • FG
    Egr. Dott. FRANCESCO GESUALDO
    Medico chirurgo Pediatria DIRIGENTE MEDICO MALATTIE MULTIFATTORIALI E FENOTIPI COMPLESSI Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • LG
    Egr. Dott. LUCA MARIO GIACOMELLI
    DIRETTORE DI POLISTUDIUM SRL POLISTUDIUM SRL
  • DG
    Sig. DIANA GIANNARELLI
    Responsabile U.O. Disegno ed analisi di studi clinici - A. Gemelli - Roma
  • GG
    Gentile Dott.ssa GAIA GIANNONE
    RESEARCHER @ IMPERIAL COLLEGE LONDON, DIVISION: SURGERY AND CANCER Imperial College London
  • BG
    Gentile Dott.ssa BENEDETTA GUI
    DIRIGENTE MEDICO RADIODIAGNOSTICA E NEURORADIOLOGIA Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - IRCCS
  • event responsible avatar
    Gentile Dott.ssa DOMENICA LORUSSO
    DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO - GINECOLOGIA ONCOLOGICA HUMANITAS ROZZANO
  • event responsible avatar
    Gentile Prof.ssa CLAUDIA MARCHETTI
    RICERCATORE RTDB/Dirigente Medico Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS
  • AM
    Dott.ssa ANNA MISEROCCHI
    Coordinatore di ricerca clinica - IRCCS "Dino Amadori" Meldola (FC)
  • event responsible avatar
    Dott. LUCIA MUSACCHIO
    Ginecologia oncologica e patologia benigna ginecologica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. NICOLA NORMANNO
    Dirigente Medico Oncologo Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" I.R.S.T. IRCCS
  • AP
    Dott. ANNA PASSARELLI
    DIRIGENTE MEDICO ONCOLOGIA URO-GINECOLOGICA Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale
  • event responsible avatar
    Egr. Dott. SANDRO PIGNATA
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Uro-Oncologico Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale"
  • event responsible avatar
    Gentile Dott.ssa VANDA SALUTARI
    Dirigente Medico UOC Ginecologia oncologica Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. GIOVANNI SCAMBIA
    Professor of Obstetrics and Gynecology at the Catholic University, Roma
  • GS
    Dott. GIOSUÈ SCOGNAMIGLIO
    DIRIGENTE BIOLOGO IRCCS ISTITUTO NAZIONALE TUMORI FONDAZIONE G PASCALE- NAPOLI - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI FONDAZIONE G. PASCALE,
  • AT
    Egr. Dott. ALBERTO EUGENIO TOZZI
    Medico chirurgo Pediatria DIRIGENTE MEDICO MALATTIE MULTIFATTORIALI E FENOTIPI COMPLESSI IRCCS OSPEDALE BAMBINO GESÙ-ROMA Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • GV
    Egr. Prof. GIUSEPPE VIZZIELLI
    PROF. ASSOCIATO - GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Genetica medica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 11-12 Luglio 2022
  • POLICLINICO GEMELLI
  • LARGO AGOSTINO GEMELLI 8, 00168 Roma (RM)
  • Tel. 0
  • Visualizza sulla mappa

Aule multimediali 503 e 504, piano 5°

  • 05-06 settembre 2022
  • Hotel Royal Continental
  • Via Partenope, 38, 80121 Napoli (NA)
  • Tel. 081 245 2068
  • Visualizza sulla mappa