Sempre più crescenti sono le evidenze che mettono in luce come le malattie respiratorie, per il loro impatto clinico sia di gestione acuta che cronica, rappresentano un importante problema socio sanitario. Questa evidenza impone un’adeguata gestione della fase acuta e una migliore attuazione dei programmi di follow up che devono essere improntati alla prevenzione e riduzione dei fenomeni di riacutizzazione. Tutti questi processi devono passare obbligatoriamente attraverso una conoscenza dei fenomeni patogenetici che caratterizzano le malattie respiratorie stesse per poter impostare dei trattamenti adeguati ed appropriati. Adeguatezza ed appropriatezza devono quindi esprimere il punto centrale del percorso clinico che va dalla diagnosi alla terapia al fine di essere efficaci. Per ottenere questi goal dobbiamo proporci l’obiettivo di seguire percorsi specialistici condivisi e ben riconosciuti al fine di ritardare la fase diagnostica e quella terapeutica. Quindi è attraverso la formazione che si debbono migliorare le conoscenze al fine di implementare sempre di più lo standard quotidiano di assistenza clinica; il tutto molto spesso in setting di real life che sono molto diversi, ma che devono puntare all’omogeneizzazione dei percorsi assistenziali.
VIRTUAL
“COGITA ET LABORA 2.0” DE SPIRABILIUM MORBORUM CURATIONE ANATOMIA ACTUQUE PULMONIS AGNOSCENDO
FAD
- Inizio iscrizioni: 08-06-2020
- Fine iscrizione: 09-07-2020
- Posti liberi: 976
- Accreditato il: 29-05-2020
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 297303
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO VIRTUALE E' POSSIBILE COLLEGANDOSI AL SEGUENTE LINK:
Corso Live
09 Luglio 2020 - Dalle ore 16:15 alle ore 19:40
10 Luglio 2020 - Dalle ore 09:15 alle ore 12:40
-
Accreditato da
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
1° Giorno - Giovedì 9 luglio 2020
16.30-17.10 Saluti di Benvenuto ed introduzione ai lavori P. Santus, A. Visconti, R. Morzenti Pellegrini, E. Franzini
LETTURE MAGISTRALI
MODERATORE: G. V. Zuccotti
17.10-17.40 L’importanza di fare “rete”: i presupposti teorici per una buona applicazione pratica M. Salmoiraghi
17.40-18.10 Le reti clinico-assistenziali: modello di Real Life A. Visconti - G. De Filippis
SESSIONE I
MODERATORE: F. Blasi
18.10-18.30 Fare o non fare le vaccinazioni in pneumologia? G. Sotgiu
18.30-18.50 Gli eosinofili e la BPCO. Quale è il ruolo biologico e quello clinico? M. Contoli
MODERATORE: S. Centanni
18.50-19.10 Pidotimod: dall’immunologia alle evidenze cliniche E. M. Heffler
19.10-19.40 Conclusioni e considerazioni riassuntive della prima giornata V. Patella, F. Tursi
2° Giorno: Venerdì 10 luglio 2020
09.30-09.40 Introduzione alla giornata P. Santus, D. Radovanovic
SESSIONE II
MODERATORE: A. Corsico
09.40-10.00 Le IPF: una galassia in continua evoluzione? P. Spagnolo
10.00-10.20 Il Deficit di alfa-1 antitripsina: come si deve comportare il clinico? D. Radovanovic
10.20-10.40 L’immunodeficienza comune variabile: pensiamoci! G. Di Colo
10.40-11.00 I LAMA nella BPCO: uno per tutti? F. Di Marco
SESSIONE III
MODERATORE: P. Santus
11.00-11.20 LABA/LAMA: a che punto siamo? N. Scichilone
11.20-11.40 LABA/ICS nella BPCO: hanno ancora un ruolo oggi? P. Solidoro
11.40-12.00 Appropriatezza ed Adeguatezza della triplice terapia inalatoria nella BPCO F. Braido
12.00-12.30 Discussione interattiva: Questions & Answers
12.30-12.40 Considerazioni finali e Take Home Messagges P. Santus, D. Radovanovic
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Connessione Internet, Pc o Tablet
Procedure di valutazione
Questionario ECM, Verifica accessi in piattaforma
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUSDirettore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano
Docente
-
Egr. Prof. FRANCESCO BRUNO ARTURO BLASIDirettore Dipartimento Medicina Interna, UOC Pneumologia e Centro adulti Fibrosi Cistica
-
Egr. Prof. FULVIO BRAIDOResponsabile Area Critica Unità Insufficienza respiratoria Cronica e Disturbi Respiratori Notturni, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, GENOVA
-
Egr. Prof. STEFANO CENTANNIProfessore Ordinario, Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo, MILANO
-
Egr. Prof. MARCO CONTOLIProfessore Associato di Malattie dell'apparato respiratorio Dipartimento di Medicina Traslazionale FERRARA
-
Egr. Prof. ANGELO GUIDO CORSICO"Direttore U.O.C. Pneumologia Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio"
-
Dott. Giuseppe De FilippisDirettore Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco-Milano
-
Dott.ssa Giulia Di ColoAllergologa IRCCS Ospedale San Raffaele-Milano
-
Egr. Prof. FABIANO DI MARCODirettore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni
-
Prof. Elio FranziniMagnifico Rettore Università degli Studi di Milano
-
Egr. Prof. ENRICO MARCO HEFFLERDirettore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Professore Associato di Medicina Interna Humanitas University
-
Prof. Remo Morzenti PellegriniMagnifico Rettore Università degli Studi di Bergamo
-
Egr. Prof. VINCENZO PATELLAResponsabile GOI di Allergologia, Ospedale S. Maria della Speranza, BATTIPAGLIA
-
Egr. Dott. DEJAN RADOVANOVICDirigente Medico Università degli Studi di Milano ASST Fatebenefratelli Sacco - Ospedale "Luigi Sacco"
-
Dott. Marco SalmoiraghiDirettore Sanitario Azienda Regionale Emergenza Urgenza AREU Regione Lombardia - Milano
-
Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUSDirettore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano
-
Egr. Prof. NICOLA SCICHILONEDirettore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo
-
Egr. Prof. PAOLO SOLIDOROResponsabile S.C.D.O. Pneumologia, Ospedale Universitario Molinette San Giovanni Battista, TORINO
-
Egr. Prof. GIOVANNI SOTGIUMedico chirurgo Malattie infettive Docente incaricato in Statistica Medica, Università degli Studi di Sassari, SASSARI Università degli Studi di Sassari
-
Egr. Prof. PAOLO SPAGNOLOProfessore Associato - Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Sanità Pubblica - Unviersità di Padova
-
Egr. Dott. FRANCESCO TURSIDirigente Medico ASST di Lodi - Presidio Ospedaliero di Codogno
-
Dott. Alessandro ViscontiDirettore Generale ASST Fatebenefratelli Sacco-Milano
-
Prof. Gian Vincenzo ZuccottiProfessore Pediatria e Neonatologia Università degli Studi di Milano, Direttore Pediatria ASST Fatebenefratelli Sacco-Milano
Tutor
-
Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUSDirettore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano