Cari Colleghi,
Siamo orgogliosamente arrivati a presentare la quarta edizione del nostro Congresso Nuove Frontiere in Medicina Clinica,
in edizione ampliata e rinnovata rispetto agli anni scorsi; non esageriamo nel definirla “ringiovanita”.
Nel nostro percorso che ha come obiettivo principale quello di proporre un evento annuale che ponga al centro la Medicina
Clinica, nella sua visione globale del malato complesso, nella certezza che questa possa essere in grado di riprendersi una
posizione predominante nel progetto gestionale del malato, specie del malato polipatologico ospedalizzato, abbiamo
voluto ancora più apertamente volgere lo sguardo verso i giovani.
Chiunque sia a qualsiasi titolo impegnato nella formazione medica conosce e vive la forte necessità di un approccio
formativo che faccia emergere l’approccio globale al paziente, la centralità ancora oggi (ai tempi dell’eco-fast e della
medicina di precisione) della accurata raccolta anamnestica e dell’esame obiettivo che hanno rappresentato il fondamento
storico della applicazione dei principi della Medicina Interna e che ancora oggi devono essere percepiti come la spina
dorsale dell’approccio al malato. La formazione degli studenti durante il corso di laurea e degli assistenti in formazione
durante gli anni della specializzazione deve essere adeguata a far sì che i giovani medici impegnati sul campo spesso subito
in incarichi in prima linea e di grande responsabilità abbiano gli strumenti adeguati per affrontare una professione difficile
perché gravata da un carico emotivo, scientifico e di sacrificio probabilmente unico rispetto ad ogni altra. Ogni medico,
indipendentemente dall’incarico svolto, deve essere consapevole del dovere di aggiornarsi e di implementare il proprio
sapere medico grazie agli spunti derivanti dalle più recenti esperienze di ricerca e delle più recenti linee guida nella certezza
però che niente può sostituire i nostri occhi, le nostre orecchie, le nostre mani e soprattutto, il nostro cervello. Questo è
quello che ci insegnano i nostri maestri, questo è quello che vogliamo insegnare alle nuove generazioni.
Per questo motivo abbiamo voluto dedicare un intero pomeriggio ad una sorta di arena in cui sei giovani medici provenienti
da tutta Italia presenteranno e discuteranno casi clinici insieme ai colleghi dell’uditorio coordinati da un panel di discussant
con l’obiettivo di analizzare insieme ipotesi, percorsi diagnostici, errori metodologici ed opzioni terapeutiche. Siamo certi
che questo evento nell’evento possa essere un momento di confronto costruttivo e formativo per tutti, ma per incentivare
ancora di più la discussione abbiamo voluto prevedere un premio per il miglior caso clinico.
Il Congresso avrà anche molte letture magistrali e dei simposi con struttura “canonica”, affrontando temi di attualità come
vaccini e medicina preventiva, terapia anticoagulante, patologie respiratorie croniche, obesità e terapia antidiabetica, ……
Il mantra del nostro congresso vuole essere ancora quest’anno lo stesso che ci accompagna fin dalla prima edizione: “Il
superamento di una frontiera ci pone subito un nuovo limite, e di conseguenza una nuova frontiera, da raggiungere e
superare”. Ogni anno abbiamo cercato di superare quanto realizzato nel precedente sempre guardando avanti con
l’obiettivo sempre uguale ma sempre nuovo di raggiungere e superare le frontiere che nel frattempo si sono aperte.
Benvenuti quindi in Nuove Frontiere in Medicina Clinica 4.0.
Prof. Antonio Pinto
Prof. Antonino Tuttolomondo
IN PRESENZA
IV CONVEGNO NAZIONALE "NUOVE FRONTIERE IN MEDICINA CLINICA 4.0"
RES
Dal 22-09-2022
al 24-09-2022
- Inizio iscrizioni: 26-07-2022
- Fine iscrizione: 22-09-2022
- Posti liberi: 23
- Accreditato il: 28-06-2022
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 357171
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
-
Accreditato da
-
Patrocinatore
-
Patrocinatore
-
Patrocinatore
-
Patrocinatore
-
Patrocinatore
-
Patrocinatore
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
DDEgr. Dott. DOMENICO DI RAIMONDOMedico chirurgo Medicina interna Professore Associato di Metodi e Didattiche delle attività motorie, Dipartimento PROMISE Università degli Studi di Palermo
-
APProf. ANTONIO PINTOProfessore Ordinario Medicina Interna - Università degli Studi di Palermo
-
ATEgr. Prof. ANTONINO BRUNO TUTTOLOMONDOProfessore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
Docente
-
ATEgr. Prof. ANTONINO BRUNO TUTTOLOMONDOProfessore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
Relatore
-
EADott. EMANUELE AMODIORICERCATORE - SEZIONE DI IGIENE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
-
ACEgr. Prof. ANTONIO CARROCCIOMedico chirurgo Gastroenterologia Professore Ordinario di Medicina Interna Department ""PROMISE" Università degli Studi di Palermo
-
VCDott.ssa Vittoria CianciDirigente Medico Specialista in Neurologia - A.O. Bianchi Melacrino Morelli, Reggio Calabria
-
ECProf.ssa ELENA CORRADINIProfessore Associato Medicina Interna Universita' degli Studi di Modena e Reggio Emilia
-
MDDott.ssa MARIAROSARIA DE LUCAmed interna assistente in formazione Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Federico II - Napoli - , ********************
-
GDEgr. Prof. GIOVAMBATTISTA DESIDERIMedico chirurgo Medicina interna Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi dell'Aquila
-
Egr. Prof. FABIANO DI MARCODirettore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni
-
DDEgr. Dott. DOMENICO DI RAIMONDOMedico chirurgo Medicina interna Professore Associato di Metodi e Didattiche delle attività motorie, Dipartimento PROMISE Università degli Studi di Palermo
-
EGGentile Prof.ssa ELEONORA GAETANIMedico chirurgo Medicina interna Professore Aggregato di Medicina Interna Università Cattolica del Sacro Cuore
-
GGEgr. Prof. GIOVANNI GIAMMANCOProfessore Ordinario di Microbiologia e Microbiologia clinica Università degli Studi di Palermo
-
Egr. Prof. SALVATORE PETTAProfessore associato-Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università degli studi di Palermo
-
APProf. ANTONELLO PIETRANGELOProfessore Ordinario Medicina Interna- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
-
MPEgr. Prof. MATTEO PIRROMedico chirurgo Medicina interna Direttore S.C. Medicina Interna AOU Perugia
-
RPEgr. Prof. ROBERTO POLAMedico chirurgo Medicina interna Professore Associato di Medicina Interna Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli
-
GRDott.ssa GIULIA RODADirigente Medico Istituto Clinico Humanitas Milano
-
Egr. Prof. NICOLA SCICHILONEDirettore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo
-
GSEgr. Prof. GIORGIO SESTIMedico chirurgo Endocrinologia Professore Ordinario Medicina Interna Università di Roma “La Sapienza”
-
SSDott.ssa Simona SestitoRicercatore a tempo Determinato di tipo A Settore Scientifico Disciplinare Med 38, Pediatria Generale e Specialistica
-
GSEgr. Prof. GIANFRANCO SINAGRADirettore di Dipartimento Cardiotoracovascolare e Professore ordinario Med 11- Dipartimento Universitario di Scienze mediche, Trieste
-
CTEgr. Prof. CARLO TASCINIMedico chirurgo Malattie infettive Direttore Clinica Malattie Infettive Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
-
FVEgr. Prof. FRANCESCO VITALEDirettore Dip. Oncologia e Sanità Pubblica-Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università di Palermo
-
LZEgr. Dott. LUCA MARIA ZANOLIMedico chirurgo Nefrologia Ricercatore di Nefrologia AOUP “G. Rodolico - San Marco”
Moderatore
-
MBEgr. Prof. MARIO BARBAGALLOProfessore Ordinario Di Geriatria - Direttore Scuola Di Specialiazzazione In Geriatria, Palermo
-
CBProf. CARLO MARIA BARBAGALLOProfessore Associato di Medicina Interna - A.O.U. Policlinico P. Giaccone, Palermo
-
BCEgr. Prof. BRUNO SANTI ALFREDO CACOPARDOProfessore Associato di Malattie Infettive Università degli studi di Catania
-
FCEgr. Dott. FABIO CARTABELLOTTADirettore UOC presso reparto di Medicina e Pneumologia Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli
-
PCEgr. Prof. PIETRO CASTELLINOMedico chirurgo Medicina interna Professore Ordinario Medicina Interna AOU Policlinico di Catania
-
ACGentile Prof.ssa ALESSANDRA CASUCCIOProfessore Ordinario di Igiene Dip. Promozione Salute, Università degli Studi di Palermo
-
ACEgr. Prof. ANGELO BALDASSARE CEFALÙMedico chirurgo Medicina interna Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
-
SCGentile Prof.ssa SANTINA COTTONEMedico chirurgo Nefrologia Professore Ordinario di Nefrologia Università degli Studi di Palermo
-
Dear Prof. ANTONIO CRAXIProfessore Ordinario di Gastroenterologia - Direttore della Scuola di Gastroenterologia Università degli Studi di Palermo
-
TDDott.ssa TIZIANA DI CHIARAMedico chirurgo Medicina interna Ricercatore Università degli Studi di Palermo
-
DDEgr. Dott. DOMENICO DI RAIMONDOMedico chirurgo Medicina interna Professore Associato di Metodi e Didattiche delle attività motorie, Dipartimento PROMISE Università degli Studi di Palermo
-
AGProf. ANNA GIAMMANCOProfessore Ordinario di Microbiologia Università degli Studi di Palermo
-
GMProf. GIUSEPPE MONTALTOProfessore Ordinario Medicina Interna - Università degli Studi di Palermo
-
APProf. ANTONIO PINTOProfessore Ordinario Medicina Interna - Università degli Studi di Palermo
-
RSProf. ROSARIO SCAGLIONEMedico chirurgo Gastroenterologia In quiescenza - già Professore di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
-
Egr. Prof. NICOLA SCICHILONEDirettore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo
-
SSEgr. Prof. SALVATORE SANTO SIGNORELLIMedico chirurgo Medicina interna Professore Associato di Medicina Interna e Direttore U.O.C. Medicina Generale AOU Policlinico-San Marco
-
ATEgr. Prof. ANTONINO BRUNO TUTTOLOMONDOProfessore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Angiologia
-
Cardiologia
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Nefrologia
-
Neurologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Pediatria
-
Reumatologia
Allegati
Localizzazione
- CIRCOLO UNIFICATO DI PALERMO
- PIAZZA SANT'OLIVA, 25, 90141 Palermo (PA)
- Tel. 0912193121
- Visualizza sulla mappa