HEART’S ROAD MAP IN FABRY DISEASE

RES
Dal 24-09-2022 al 24-09-2022
  • Inizio iscrizioni: 20-07-2022
  • Fine iscrizione: 24-09-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 18
  • Accreditato il: 29-06-2022
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 357913
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Razionale
Le cardiomiopatie sono un gruppo eterogeneo di malattie cardiache coinvolgenti in maniera predominante o esclusiva il miocardio. Solitamente conseguenza di alterazioni genetiche, le cardiomiopatie si caratterizzano per alterazioni morfologiche delle camere cardiache (dilatazione e ipertrofia), disfunzione ventricolare sistolica e/o diastolica fino allo scompenso cardiaco. Le cardiomiopatie si distinguono in primitive, quando coinvolgono esclusivamente il cuore, oppure in cardiomiopatie secondarie (sistemiche) se osservate in malattie che interessano anche altri organi e/o apparati. Una corretta ed accurata analisi del quadro clinico strumentale (ECG, ecocardiogramma, risonanza magnetica cardiaca) può permetterci di identificare la malattia anche in pazienti con storia non nota per malattia di Fabry.


Obiettivi
L’obiettivo del Progetto è quello di far conoscere le principali caratteristiche diagnostiche delle cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico, focalizzandosi sulla diagnosi differenziale e le terapie farmacologiche nella malattia di Anderson-Fabry.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GZ
    Dott. GIOVANNI BATTISTA ZITO
    PRESIDENTE NAZIONALE ARCA , Pompei

Relatore

  • MC
    Dott.ssa MARTINA CAIAZZA
    Biologo - AORN dei Colli – Ospedale Vincenzo Monaldi Napoli, Unità Malattie Rare e Genetiche Cardiovascolari, Napoli
  • PC
    Egr. Prof. PAOLO CALABRÒ
    Prof. Ord. Malattie dell’Apparato Cardiovascolari Università L. Vanvitelli - Napoli
  • RC
    Dott. RODOLFO CITRO
    Dirigente Medico - AOURN San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona Salerno
  • CD
    Dott.ssa CONCETTA DE PASQUALE
    "Ricercatore universitario Dirigente Medico - Policlinico –Vittorio Emanuele” Presidio Ospedaliero Gaspare Rodolico
  • GD
    Egr. Prof. GIANLUCA DI BELLA
    Professore Associato Università degli Studi di Messina
  • FF
    Dott. Fabio Fimiani
    Borsista di ricerca - AORN dei Colli – Ospedale Vincenzo Monaldi Napoli
  • GL
    Prof. GIUSEPPE LIMONGELLI
    Professore Associato Direttore Centro Coordinamento Malattie Rare (Regional Director) presso Regione Campania
  • MR
    Dott.ssa Marta Rubino
    Dirigente Medico- Cardiologo - AORN dei Colli – Ospedale Vincenzo Monaldi Napoli
  • AT
    Egr. Prof. ANTONINO BRUNO TUTTOLOMONDO
    Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Genetica medica
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Pediatria
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione