• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La Leucemia Linfatica Cronica ha subito nel corso degli ultimi anni un enorme cambiamento, sia per
quanto riguarda la definizione prognostica che per le nuove opzioni terapeutiche.
La disponibilità di tecniche di citogenetica e biologia molecolare ha permesso di individuare gruppi di
pazienti con alterazioni biologiche con significato prognostico sfavorevole aprendo nuove strade agli
algoritmi terapeutici nella LLC.
Contestualmente gli inibitori del BTK, disponibili oggi anche con la seconda generazione che si
distingue per un minor effetto off-target, rappresentano un ulteriore passo avanti nella terapia dei
pazienti garantendo risposte cliniche ed outcome mai osservati in precedenza.
Obiettivi
L’obiettivo dell’evento prevede il confronto fra ematologi di differenti centri di ematologia che
attraverso specifici topics relativi alla gestione clinica dei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica, nei
setting di prima linea e nei recidivati/refrattari, condivideranno le loro esperienze di real life e
revisioneranno i più recenti dati di letteratura.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. LUCA LAURENTI
    Prof. Associato Ematologia - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-ROMA

Docente

  • FA
    Dott. FRANCESCO AUTORE
    Dirigente Medico - Sezione di Ematologia- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-Roma
  • II
    Gentile Dott.ssa IDANNA INNOCENTI
    Dirigente Medico - Sezione di Ematologia, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario
  • Prof. LUCA LAURENTI
    Prof. Associato Ematologia - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-ROMA

Relatore

  • FA
    Dott. FRANCESCO AUTORE
    Dirigente Medico - Sezione di Ematologia- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-Roma
  • GC
    Dott. GIUSEPPE FERDINANDO COLLOCA
    Dirigente medico riabilitazione e medicina fisica Fondazione Policlinico Univesitario A. Gemelli - Sacro Cuore-Roma
  • II
    Gentile Dott.ssa IDANNA INNOCENTI
    Dirigente Medico - Sezione di Ematologia, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario
  • Prof. LUCA LAURENTI
    Prof. Associato Ematologia - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-ROMA

Tutor

  • FA
    Dott. FRANCESCO AUTORE
    Dirigente Medico - Sezione di Ematologia- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-Roma
  • AF
    Dott. ALBERTO FRESA
    Medico Specialista Ematologo-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-Roma
  • II
    Gentile Dott.ssa IDANNA INNOCENTI
    Dirigente Medico - Sezione di Ematologia, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario
  • Prof. LUCA LAURENTI
    Prof. Associato Ematologia - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-ROMA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Ematologia
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Oncologia
  • Patologia clinica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI
  • Lago A. Gemelli, 8, 00168 Roma (RM)
  • Tel. 0630151
  • Visualizza sulla mappa