TOP CARING TERRITORY HOSPITAL PATH DALLA TEORIA ALLA PRATICA CLINICA

RES
Dal 13-10-2022 al 13-10-2022
  • Inizio iscrizioni: 14-07-2022
  • Fine iscrizione: 13-10-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 14
  • Accreditato il: 12-07-2022
  • Crediti ECM: 5.2
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 359466
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO E OBIETTIVI FORMATIVI
La Psoriasi (PsO) è una malattia infiammatoria cronica immuno-mediata caratterizzata dalla presenza di placche
eritematose desquamanti pruriginose e talvolta dolenti che possono interessare aree più o meno estese della
superficie cutanea. La psoriasi a placche è la variante più comune di PsO, caratterizzata dall’alternanza di
esacerbazione e remissione di un quadro clinico costituito da ispessimento, arrossamento e desquamazione
cutanea che, nella maggior parte dei casi, coinvolge la superficie estensoria degli arti e il tronco. Non si può
definire la PsO una malattia solo cutanea, si parla infatti di malattia psoriasica con coinvolgimento di vari organi
e tessuti. Circa 2/3 dei pazienti presentano infatti un interessamento a livello ungueale, del cuoio capelluto,
palmo-plantare e non per ultimo un coinvolgimento di tipo articolare con manifestazioni tipiche dell’artrite
psoriasica. L’artrite psoriasica (PsA) è una artrite infiammatoria che si associa alle manifestazioni cutanee della
psoriasi. Si stima che la prevalenza dell’artrite psoriasica nella popolazione generale sia dello 0,25%, mentre
recenti studi riportano una prevalenza variabile dal 5% al 48%, con una media realistica del 30-40% nei soggetti
affetti da psoriasi. Il percorso diagnostico dei pazienti affetti da PsA è spesso complicato da notevoli ritardi
secondari per scarsa conoscenza della sintomatologia che caratterizza spesso l’esordio di tale patologia. In
questo caso il dermatologo assume un ruolo strategico in quanto la psoriasi generalmente precede l’artrite di
alcuni anni fornendo allo specialista l’opportunità unica di identificare precocemente i pazienti ad aumentato
rischio di progressione che potrebbero beneficiare di un approccio terapeutico precoce atto a ritardare,
attenuare o prevenire l’esordio della malattia sinovio-entesale e la conseguente disabilità. In questo scenario si
inserisce il MMG che rimane il primo approdo del paziente quindi colui che meglio potrebbe favorire la diagnosi
precoce per questi pazienti. Pertanto, l’obiettivo di TOP CARING è quello di definire modalità di collaborazione
tra Dermatologi/Reumatologi e MMG condividendo scelte e percorsi comuni per il paziente con dubbio
diagnostico di malattia psoriasica PSO o PsA.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AP
    Gentile Prof.ssa AURORA PARODI
    Medico chirurgo Dermatologia e venereologia Direttore della struttura complessa di Clinica Dermatologica Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino

Relatore

  • MB
    Gentile Dott.ssa MARTINA BURLANDO
    Ricercatore Clinica Dermatologica DISSAL Policlinico San Martino - Clinica Dermatologica DISSAL IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
  • AP
    Gentile Prof.ssa AURORA PARODI
    Medico chirurgo Dermatologia e venereologia Direttore della struttura complessa di Clinica Dermatologica Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino
  • IT
    Gentile Dott.ssa ILARIA TRAVE
    Medico chirurgo Dermatologia e venereologia Specialista in Dermatologia e venereologia presso la Clinica Dermatologica IRCCS Ospedale Policlinico San Martino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Ortopedia e traumatologia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • IRCCS OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO
  • LARGO ROSANNA BENZI 10, 16132 Genova (GE)
  • Tel. 010 5551
  • Visualizza sulla mappa