RAZIONALE SCIENTIFICO
I Disturbi Neurocognitivi rappresentano un vasto gruppo di patologie neurodegenerative del SNC. Il perfezionarsi
delle indagini diagnostiche, in particolare gli studi di RMN funzionale e gli studi genetici, hanno consentito di
individuare ad oggi diverse forme di Demenza oltre a quella di Alzheimer, in particolare quelle correlate alla
malattia di Parkinson e ai Parkinsonismi e quelle correlate ai disturbi cerebrovascolari. Tuttavia non esistono ad
oggi terapie farmacologiche in grado di contrastare o modificare in modo significativo il decorso della malattia
(disease-modifying) e dunque, soprattutto nella fasi intermedie e avanzate l'approccio medico è piuttosto
orientato al trattamento delle complicanze (disturbi comportamentali, disturbi del sonno, disturbi del
movimento, disfagia, sepsi) per cui diventa imprescindibile, data la evolutività e la complessità delle stesse, un
lavoro sinergico d’équipe fra diverse figure Specialistiche ed il MMG per la presa in carico territoriale, sia per gli
interventi farmacologici che non farmacologici rivolti ai pazienti e ai care- giver, allorquando l’attività’ sanitaria
ospedaliera non puo' procedere oltre i confini nosocomiali.
OBIETTIVI FORMATIVI
Questo corso si propone dunque di mettere a confronto i Neurologi territoriali e i MMG, al fine di ridefinire le
peculiarità e criticità della presa in carico a domicilio del paziente, anche all'interno del recente PDTA regionale.
NON SOLO "ALZHEIMER": NEUROLOGI TERRITORIALI E MMG A CONFRONTO SUI DISTURBI NEUROCOGNITIVI
RES
Dal 17-09-2022
al 17-09-2022
- Inizio iscrizioni: 26-07-2022
- Fine iscrizione: 17-09-2022
- Posti liberi: 2
- Accreditato il: 17-07-2022
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 357905
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ECDott.ssa EDDA COSENTINONeurologo presso Neurologia territoriale NOD ASL LANCIANO VASTO - CHIETI
Relatore
-
ECDott.ssa EDDA COSENTINONeurologo presso Neurologia territoriale NOD ASL LANCIANO VASTO - CHIETI
-
CIDott.ssa CARLA IARLORIDirigente medico presso la Struttura Neuroriabilitativa "Fondazione Papa Paolo VI" PESCARA
-
CMDott.ssa CLAUDIA MANZOLINeurologo specialista ambulatoriale "Asl Lanciano Vasto Asl Pescara"
-
SSDott.ssa Sara SantiniDirigente medico presso U.O.S.D. Neurologia e disturbi cognitivi, Demenze e malattie neurodegenerative "Ospedale Civile Pescara"
-
SVDott.ssa SARA VARANESEDirigente medico presso il reparto di Neurologia - Ospedale "San Pio da Pietrelcina" - VASTO
Moderatore
-
GCDott. GIANCARLO CASCINIMedico di medicina generale - ASL 2 - Chieti
-
NGDott. NICOLA GRIMALDIPresidente regionale Snami Abruzzo ASL - Pescara
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- SHOTEL
- VIA PO, 86, 66020 San Giovanni Teatino (CH)
- Tel. 0857998182
- Visualizza sulla mappa