• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE
Il carcinoma mammario rimane un problema medico di grandissima rilevanza a causa della complessità del quadro clinico e dell’incidenza della malattia che rappresenta la principale causa di morte per cancro nel sesso femminile. Il recente avvento di nuovi farmaci a target molecolare ha arricchito l’armamentario farmacologico e rivoluzionato l’algoritmo terapeutico nelle pazienti affette da carcinoma della mammella avanzato con varia espressione recettoriale, dal triplo negative a HR+/HER 2 positivo/negativo. Diviene quindi importante un continuo confronto e aggiornamento sui dati dell’evidenza della letteratura scientifica al fine di adeguare la gestione assistenziale delle pazienti affette da carcinoma della mammella metastatico nelle diverse espressioni recettoriali

OBIETTIVI
Il corso ha come obiettivo quello di discutere quanto grande sia l’importanza dello screening all’interno di un percorso diagnostico e terapeutico assistenziale efficiente. Analizzare anche tutti i dati scientifici e di real life” in modo da poter discutere e condividere l’algoritmo terapeutico più efficace. Tra l’altro la gestione delle pazienti è stata fortemente condizionata dalla drastica riduzione degli interventi di cura e prevenzione imposti dalla pandemia COVID-19 quindi anche alla luce di ciò, appare sempre più importante che la gestione della paziente avvenga in MDT e il confronto tra esperti di questa patologia porti a percorsi assistenziali e di cura virtuosi

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FC
    Egr. Dott. FRANCESCO CARUSO
    Direttore Dipartimento Oncologico - Responsabile U.O. Chirurgia Oncologica Humanitas
  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
  • SS
    Dott. Salvatore Scondotto
    Dirigente Servizio Epidemiologia DASOE Regione Siciliana

Relatore

  • FC
    Egr. Dott. FRANCESCO CARUSO
    Direttore Dipartimento Oncologico - Responsabile U.O. Chirurgia Oncologica Humanitas
  • FC
    Gentile Dott.ssa FRANCESCA CATALANO
    Direttore FF UOC Senologia A.O. Cannizzaro
  • AO
    Dott.ssa ALESSIA ANGELA MARIA ORLANDO
    Medico specialista, UO SENOLOGIA DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA BREAST UNIT, AOU Policlinico Paolo Giaccone, PALERMO
  • FV
    Egr. Prof. FRANCESCO VERDERAME
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica, Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello
  • PV
    Egr. Prof. PAOLO VIGNERI
    Prof. Ord. Oncologia Medica Dip. Medicina Clinica e Sperimentale. Università di Catania, Humanitas Istituto Clinico Catanese

Moderatore

  • LB
    Egr. Dott. LIVIO BLASI
    Direttore UOC Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
  • DC
    Prof.ssa DANIELA CABIBI
    Professore Ordinario di Anatomia Patologica AOU Policlinico P. Giaccone
  • FC
    Egr. Dott. FRANCESCO CARUSO
    Direttore Dipartimento Oncologico - Responsabile U.O. Chirurgia Oncologica Humanitas
  • MC
    Egr. Dott. MICHELE CARUSO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Humanitas
  • CC
    Prof. CALOGERO CIPOLLA
    Docente Universitario e Dirigente Medico - A.O.U. Policlinico P. Giaccone, Palermo
  • NF
    Gentile Dott.ssa NAIDA FALDETTA
    Direttore Centro di Riferimento Regionale di Chirurgia Oncoplastica della Mammella Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello
  • IF
    Dott. IVAN FAZIO
    Responsabile U.O. Radioterapia Casa di Cura La Macchiarella
  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
  • ER
    Gentile Dott.ssa ELENA ROZ
    Responsabile del servizio di Anatomia Patologica La Maddalena
  • SS
    Dott. Salvatore Scondotto
    Dirigente Servizio Epidemiologia DASOE Regione Siciliana
  • ET
    Gentile Dott.ssa ELIANA TUMMINELLO
    Medico chirurgo Radioterapia Dirigente Medico U.O. Unità Operativa di Radioterapia Oncologica La Maddalena
  • MV
    Gentile Prof.ssa MARIA ROSARIA VALERIO
    Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica AOU Policlinico P. Giaccone
  • SV
    Egr. Prof. SALVATORE VIENI
    Professore Aggregato della Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Patologia clinica
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • HOTEL FEDERICO II CENTRAL PALACE
  • VIA PRINCIPE DI GRANATELLI 60, 90139 Palermo (PA)
  • Tel. 091 7495052
  • Visualizza sulla mappa