• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE:
Il carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III rappresenta un sottogruppo di tumori
polmonari piuttosto eterogeneo che comprende pazienti resecabili, potenzialmente resecabili (dopo
trattamento chemioterapico +/ radioterapico di induzione) e non resecabili. La gestione di questi pazienti deve
essere effettuata nell’ambito di un team multidisciplinare per una corretta impostazione dell’iter diagnosticoterapeutico e vede il coinvolgimento a vario titolo di diverse figure specialistiche, inclusi chirurgo toracico,
oncologo medico e radioterapista oncologo.
Tradizionalmente il management di questi pazienti ha rappresentato una sfida nella pratica clinica per la
complessa gestione diagnostico-terapeutica prevista, specie negli stadi III inoperabili, ove talvolta lo standard
terapeutico rappresentato dalla chemio-radioterapia concomitante è stato sostituito da modalità terapeutiche
che richiedono una minore complessità organizzativa/gestionale.
Recentemente l’armamentario terapeutico dei pazienti con NSCLC in stadio III inoperabile si è arricchito con
l’arrivo dell’immunoterapia di consolidamento dopo chemio-radioterapia concomitante. Questa nuova
opportunità terapeutica ha rappresentato un punto di svolta nel trattamento del NSCLC non resecabile in
stadio III con risultati senza precedenti in termini di sopravvivenza dopo oltre un ventennio di fallimenti
terapeutici nel tentativo di superare il precedente standard-of-care costituito dalla sola chemio-radioterapia
concomitante.
Tuttavia, l’avvento degli immune checkpoint inhibitors in questo setting di malattia introduce nuove sfide in
campo sia terapeutico che diagnostico (interpretazione dei quadri radiologici di risposta dubbi, valutazione
della tossicità polmonare immuno-correlata), riaccendendo i riflettori sulla necessità di una corretta gestione
multidisciplinare di questi pazienti e delle risorse disponibili sul territorio.
Questo evento si propone di analizzare e discutere le principali criticità nella gestione diagnostico-terapeutica
del paziente con NSCLC in stadio III non resecabile in Sicilia alla luce delle più recenti evidenze scientifiche
attraverso il confronto multidisciplinare tra i tre principali attori coinvolti (chirurgo toracico, oncologo medico
e radioterapista oncologo).

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

COMPUTER/TABLET E CONNESSIONE INTERNET

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online

(da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EP
    Egr. Dott. ENRICO POTENZA
    Medico chirurgo Chirurgia toracica Responsabile Chirurgia Toracica Humanitas Istituto Clinico Catanese

Docente

  • GF
    Egr. Dott. GIUSEPPE FAILLA
    Direttore UOC Servizio di pneumologia interventistica ospedale civico
  • RG
    Gentile Dott.ssa ROSELLA GUGGINO
    Dirigente Medico presso reparto di Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero S. Cimino - ASP PA
  • SP
    Egr. Prof. STEFANO PERGOLIZZI
    Professore Ordinario Direttore della Scuola di Specializzazione in Radioterapia-Università degli Studi di Messina
  • EP
    Egr. Dott. ENRICO POTENZA
    Medico chirurgo Chirurgia toracica Responsabile Chirurgia Toracica Humanitas Istituto Clinico Catanese
  • CS
    Dott.ssa Concetta Sergi
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica - Arnas Garibaldi, Catania

Tutor

  • EP
    Egr. Dott. ENRICO POTENZA
    Medico chirurgo Chirurgia toracica Responsabile Chirurgia Toracica Humanitas Istituto Clinico Catanese

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Ematologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Patologia clinica
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati