• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale ed obiettivi
Il testo unico sulle malattie rare approvato di recente ha riconosciuto la dimensione clinica e sociale
delle malattie rare. Sebbene una malattia rara è spesso appannaggio di pochi pazienti, esistono
moltissime malattie rare conferendo un peso importante sulla giusta gestione dei pazienti. Per la
complessità strutturale e fisiologica del rene, in Nefrologia si contano moltissime malattie rare, spesso
raggruppate in “contenitori” nosografici che non sempre permetto la corretta diagnosi e la più
appropriata gestione terapeutica. Il risultato più evidente è che circa il 30% dei pazienti in dialisi non ha
avuto una diagnosi specifica oltre quella del grande “contenitore” della Insufficienza Renale Cronica.
Oggi, il concetto di rarità si estende non solo alla frequenza della patologia, ma anche all’assenza delle
strutture specializzate alla diagnosi e alla gestione ed alla presenza di contesti sociali opportuni alla
gestione del paziente con malattia rara. Infine, sebbene alcune patologie rare si beneficiano di
trattamenti ormai largamente disponibili vivono ugualmente difficoltà gestionali spesso limitate al
singolo centro. La presenza di reti di esperti promossa dalla comunità europea sta generando evidenze
solide e armonizzando i principi di gestione. In quanto centro di riferimento Europeo per le Malattie
Rare (ERKNET), con questo corso, ci proponiamo di diffondere la conoscenza su diagnosi e
management delle malattie rare renali associando condizioni rare note con malattie ultra-rare, il cui
impatto sulle attività quotidiane del Nefrologo è sempre maggiore.
Corso di aggiornamento per i Nefrologi volto ad ampliare la conoscenza su diagnosi e management
delle malattie rare renali.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online

(da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GC
    Egr. Prof. GIOVAMBATTISTA CAPASSO
    Medico chirurgo Nefrologia Prof. Ordinario Vanvitelli - Direttore Scientifico Biogem Università degli Sudi di Napoli Vanvitelli
  • AP
    Gentile Prof.ssa ALESSANDRA PERNA
    Medico chirurgo Nefrologia Professore Ordinario di Nefrologia, Università Vanvitelli Università degli Studi di Napoli Vanvitelli
  • FT
    Prof. FRANCESCO TREPICCIONE
    Professore Associato-Responsabile Dell’ambulatorio Di Elettroliti E Tubulopatie Rare e del Laboratorio Di Nefrologia Traslazionale-AUO Policlinico Vanvitelli

Relatore

  • LA
    Prof. LUIGI ANNICCHIARICO PETRUZZELLI
    DIR MEDICO NEFROLOGIA PEDIATRICA AORN Santobono Pausilipon - NAPOLI
  • LC
    Dott. LEONARDO CALANDRA
    Nefrologo presso Azienda Universitaria Paolo Giaccone, Palermo
  • GC
    Prof.ssa GIOVANNA CAPOLONGO
    Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Nefrologia Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli NAPOLI
  • SG
    Dott. STEFANO GUARINO
    DIRIGENTE MEDICO PRESSO PEDIATRIA AUO POLICLINICO UNICAMPANIA LUIGI VANVITELLI NAPOLI
  • MS
    Gentile Dott.ssa MARIADELINA SIMEONI
    Medico chirurgo Nefrologia Ricercatore tipo B Università Degli Studi Di Napoli Vanvitelli
  • ES
    Prof.ssa EMMA DILETTA STEA
    Università Degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Bari
  • FT
    Prof. FRANCESCO TREPICCIONE
    Professore Associato-Responsabile Dell’ambulatorio Di Elettroliti E Tubulopatie Rare e del Laboratorio Di Nefrologia Traslazionale-AUO Policlinico Vanvitelli
  • MZ
    Prof.ssa MIRIAM ZACCHIA
    PROF. ASSOCIATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI VANVITELLI

Moderatore

  • GC
    Egr. Prof. GIOVAMBATTISTA CAPASSO
    Medico chirurgo Nefrologia Prof. Ordinario Vanvitelli - Direttore Scientifico Biogem Università degli Sudi di Napoli Vanvitelli
  • AP
    Gentile Prof.ssa ALESSANDRA PERNA
    Medico chirurgo Nefrologia Professore Ordinario di Nefrologia, Università Vanvitelli Università degli Studi di Napoli Vanvitelli
  • RP
    Gentile Dott.ssa ROSA MARIA POLLASTRO
    Medico chirurgo Nefrologia Ricercatore Università Vanvitelli
  • DV
    Prof. DAVIDE VIGGIANO
    PROF. ASSOCIATO UNIVERSITA' DELLA CAMPANIA, NAPOLI

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Genetica medica
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • CULTURE HOTEL VILLA CAPODIMONTE
  • SALITA MOIARIELLO, 66, 80131 Napoli (NA)
  • Tel. 081 459000
  • Visualizza sulla mappa