• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Con l’ampliarsi dell’impiego della Risonanza Magnetica nella diagnostica delle patologie dell’apparato locomotore, è divenuto di frequente riscontro un’alterazione di segnale genericamente definita come “edema midollare osseo”. Ritenuto per lungo tempo evocativo di specifiche patologie, in realtà “l’edema osseo” rappresenta un denominatore comune a diverse affezioni, in ognuna delle quali possiede peculiari dinamiche patogenetiche e, in ragione di ciò, un ben preciso significato diagnostico e soprattutto prognostico. Scopo di questo corso è quello di chiarire l’esatto significato di tale riscontro strumentale nell’ambito di svariate patologie osteoarticolari, correlandolo con le specifiche manifestazioni cliniche di malattia. Il corso si propone inoltre di fornire ai discenti gli strumenti conoscitivi per individuare il più corretto percorso terapeutico, modellato sulla base della presenza di un edema midollare osseo.

Programma

30 min                  Edema osseo: Definizione, inquadramento, patogenesi - M. Varenna  

30 min                  Edema osseo: Il ginocchio, quadri clinici - M. Berruto

30 min                  Edema osseo: l’Osteoartrosi - M. Varenna   

30 min                  Edema osseo: le malattie artritiche - C. Crotti  

30 min                  Edema osseo: la Sindrome Algodistrofica - M. Varenna   

30 min                  Edema osseo: le Osteonecrosi - F. Zucchi  

30 min                  La Sindrome Algodistrofica: il trattamento - M. Varenna 

30 min                  Edema osseo: le forme ricorrenti e migranti - F. Zucchi  

30 min                  Edema osseo: il trattamento chirurgico - P. Ferrua

30 min                  Edema osseo: casi clinici - C. Crotti  

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione ad internet - PC/Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di apprendimento ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Massimo Varenna
    Direttore dell'U.O. Semplice di Osteoporosi e Malattie Metaboliche, Dipartimento di Reumatologia - Istituto G. Pini Milano

Docente

  • Dott. Massimo Berruto
    Responsabile U.O. Chirurgia Articolare del Ginocchio, I Clinica Ortopedica - Istituto G. Pini Milano
  • Dott.ssa Chiara Crotti
    Borsista. U.O. Patologie Osteometaboliche, Dipartimento di Reumatologia - Istituto G. Pini Milano
  • Dott. Paolo Ferrua
    "Dirigente Medico - I Clinica Ortopedica - Istituto G. Pini Milano"
  • Dott. Massimo Varenna
    Direttore dell'U.O. Semplice di Osteoporosi e Malattie Metaboliche, Dipartimento di Reumatologia - Istituto G. Pini Milano
  • Dott.ssa Francesca Zucchi
    Dirigente Medico U.O. Patologie Osteometaboliche, Dipartimento di Reumatologia - Istituto G. Pini Milano

Tutor

  • Dott. Massimo Varenna
    Direttore dell'U.O. Semplice di Osteoporosi e Malattie Metaboliche, Dipartimento di Reumatologia - Istituto G. Pini Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati