RAZIONALE
La Leucemia Linfatica cronica è la neoplasia ematologica più diffusa nel mondo occidentale; consiste in un accumulo di linfociti nel sangue, nel midollo e negli organi linfatici. È una patologia con decorso variabile, alcuni pazienti possono mantenersi stabili per più di 10 anni mentre altri possono andare incontro ad un rapido aggravamento. In Italia si diagnosticano circa 3.400 casi di Leucemia Linfatica Cronica all’anno ed i pazienti ricevono la diagnosi ad un’età mediana di 70 anni presentando spesso una o più comorbilità. Per questo motivo uno degli obiettivi della ricerca è quello di rendere disponibili opzioni terapeutiche efficaci ma anche ben tollerate. In questo contesto di cura, gli inibitori di BTK di nuova generazione rappresentano un ulteriore passo avanti nell’ambito della medicina di precisione, garantendo un ottimo livello di efficacia associato ad un miglioramento del profilo di tossicità. Lo scopo principale di questo meeting che coinvolgerà specialisti esperti della patologia è quello di discutere, alla luce dei risultati degli studi clinici con i BTKIs di nuova generazione, come evolverà ulteriormente il trattamento dei pazienti con LLC di prima linea e recidivati refrattari.
OBIETTIVI
- Favorire il dialogo tra esperti, riferimenti di patologia
- Condividere le esperienze cliniche sull’approccio terapeutico con BTKIs di nuova generazione per la gestione dei pazienti affetti da Leucemia Linfatica Cronica.