RAZIONALE
La Leucemia Linfatica cronica è la neoplasia ematologica più diffusa nel mondo occidentale; consiste in un
accumulo di linfociti nel sangue, nel midollo e negli organi linfatici.
È una patologia con decorso variabile, alcuni pazienti possono mantenersi stabili per più di 10 anni mentre altri
possono andare incontro ad un rapido aggravamento.
In Italia si diagnosticano circa 3.400 casi di Leucemia Linfatica Cronica all’anno ed i pazienti ricevono la diagnosi ad
un’età mediana di 70 anni presentando spesso una o più comorbilità.
Per questo motivo uno degli obiettivi della ricerca è quello di rendere disponibili opzioni terapeutiche efficaci ma
anche ben tollerate. In questo contesto di cura, gli inibitori di BTK di nuova generazione rappresentano un
ulteriore passo avanti nell’ambito della medicina di precisione, garantendo un ottimo livello di efficacia associato
ad un miglioramento del profilo di tossicità.
Lo scopo principale di questo meeting che coinvolgerà specialisti esperti della patologia è quello di discutere, alla
luce dei risultati degli studi clinici con i BTKIs di nuova generazione, come evolverà ulteriormente il trattamento
dei pazienti con LLC di prima linea e recidivati refrattari.
OBIETTIVI
• Favorire il dialogo tra esperti, riferimenti di patologia
• Condividere le esperienze cliniche sull’approccio terapeutico con BTKIs di nuova generazione per la
gestione dei pazienti affetti da Leucemia Linfatica Cronica.
CLL ITINERA TERAPIE DI NUOVA GENERAZIONE NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA:AGGIORNAMENTI E CONDIVISIONE DI ESPERIENZE CLINICHE SUL TERRITORIO NAZIONALE
RES
Dal 21-10-2022
al 21-10-2022
- Inizio iscrizioni: 13-09-2022
- Fine iscrizione: 21-10-2022
- Posti liberi: 49
- Accreditato il: 13-09-2022
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 361669
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Questionario di Valutazione ECM online
(da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Egr. Dott. PAOLO PROSPERO GHIAMedico chirurgo Medicina interna Full professor in Medical Oncology Università Vita Salute San Raffaele - IRCCS Ospedale San Raffaele
-
ATGentile Dott.ssa ALESSANDRA TEDESCHIMedico chirurgo Ematologia Dirigente medico Ospedale Niguarda
Relatore
-
LAGentile Dott.ssa LORENA APPIODirigente Medico ASST Valle Olona - Presidio Ospedaliero
-
CBGentile Dott.ssa CHIARA BORELLADirigente Medico ASST Monza
-
EDEgr. Prof. ENRICO DERENZINIMedico chirurgo Oncologia Direttore Oncoematologia - Prof. associato ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA (IEO)
-
AFEgr. Dott. ANDREA FERRARIODirigente Medico Reparto di Ematologia ASST Sette Laghi, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
-
AFGentile Dott.ssa ANNA MARIA FRUSTACIDirigente Medico Reparto di Ematologia Ospedale Niguarda
-
Egr. Dott. PAOLO PROSPERO GHIAMedico chirurgo Medicina interna Full professor in Medical Oncology Università Vita Salute San Raffaele - IRCCS Ospedale San Raffaele
-
MMEgr. Dott. MASSIMO MAGAGNOLIDirigente Medico Reparto di Ematologia Humanitas
-
MMGentile Dott.ssa MARINA MOTTADirigente Medico U.O. Ematologia ASST Spedali civili
-
MPGentile Dott.ssa MARIA CRISTINA PASQUINIDirigente Medico Reparto di Oncologia Medica ASST Crema
-
GQGentile Dott.ssa GIULIA QUARESMINIDirigente Medico di Ematologia ASST Papa Giovanni XXIII
-
GRDott. GIANLUIGI REDADirigente Medico Reparto di Ematologia, Fondazione IRCCS Ca' Grande Ospedale Maggiore Policlinico Milano
-
LSGentile Dott.ssa LYDIA SCARFO'Ematologo e Physician scientist per Leucemia Linfatica Cronica IRCCS Ospedale San Raffaele
-
MVGentile Dott.ssa MARZIA VARETTONIDirigente Medico Reparto di Ematologia Ospedale San Matteo
Moderatore
-
Egr. Dott. PAOLO PROSPERO GHIAMedico chirurgo Medicina interna Full professor in Medical Oncology Università Vita Salute San Raffaele - IRCCS Ospedale San Raffaele
-
ATGentile Dott.ssa ALESSANDRA TEDESCHIMedico chirurgo Ematologia Dirigente medico Ospedale Niguarda
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Ematologia
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina trasfusionale
-
Oncologia
-
Patologia clinica
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Allegati
Localizzazione
- HYATT CENTRIC MILAN CENTRALE
- Via Giovanni Battista Pirelli 20, 20124 Milano (MI)
- Tel. 0289891234
- Visualizza sulla mappa