RAZIONALE
La Leucemia Linfatica cronica è la neoplasia ematologica più diffusa nel mondo occidentale; consiste in un
accumulo di linfociti nel sangue, nel midollo e negli organi linfatici.
È una patologia con decorso variabile, alcuni pazienti possono mantenersi stabili per più di 10 anni mentre altri
possono andare incontro ad un rapido aggravamento.
In Italia si diagnosticano circa 3.400 casi di Leucemia Linfatica Cronica all’anno ed i pazienti ricevono la diagnosi ad
un’età mediana di 70 anni presentando spesso una o più comorbilità.
Per questo motivo uno degli obiettivi della ricerca è quello di rendere disponibili opzioni terapeutiche efficaci ma
anche ben tollerate. In questo contesto di cura, gli inibitori di BTK di nuova generazione rappresentano un
ulteriore passo avanti nell’ambito della medicina di precisione, garantendo un ottimo livello di efficacia associato
ad un miglioramento del profilo di tossicità.
Lo scopo principale di questo meeting che coinvolgerà specialisti esperti della patologia è quello di discutere, alla
luce dei risultati degli studi clinici con i BTKIs di nuova generazione, come evolverà ulteriormente il trattamento
dei pazienti con LLC di prima linea e recidivati refrattari.
OBIETTIVI
• Favorire il dialogo tra esperti, riferimenti di patologia
• Condividere le esperienze cliniche sull’approccio terapeutico con BTKIs di nuova generazione per la
gestione dei pazienti affetti da Leucemia Linfatica Cronica.
CLL ITINERA TERAPIE DI NUOVA GENERAZIONE NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA:AGGIORNAMENTI E CONDIVISIONE DI ESPERIENZE CLINICHE SUL TERRITORIO NAZIONALE
RES
Dal 28-10-2022
al 28-10-2022
- Inizio iscrizioni: 07-10-2022
- Fine iscrizione: 28-10-2022
- Posti liberi: 43
- Accreditato il: 21-09-2022
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 362301
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Egr. Dott. PAOLO PROSPERO GHIAMedico chirurgo Medicina interna Full professor in Medical Oncology Università Vita Salute San Raffaele - IRCCS Ospedale San Raffaele
-
LTEgr. Prof. LIVIO TRENTINProfessore Ordinario di Ematologia, MED/15 Università degli Studi di Padova
Relatore
-
LBGentile Dott.ssa LAURA BALLOTTARTDA e dirigente medico ASUGI
-
ABDott. ATTO BILLIODirettore Ematologia e Centro Trapianto Midollo Osseo - Ospedale di Bolzano
-
FCGentile Dott.ssa FRANCESCA CIBIENMedico Unità Operativa Complessa di Ematologia - Ospedale Treviso
-
DFDott. DAVIDE FACCHINELLIDirigente Medico in ematologia Ospedale San Bortolo - Vicenza
-
IFEgr. Dott. ISACCO FERRARINIAssistente professore di Ematologia (RTDa) Università di Verona
-
Egr. Dott. PAOLO PROSPERO GHIAMedico chirurgo Medicina interna Full professor in Medical Oncology Università Vita Salute San Raffaele - IRCCS Ospedale San Raffaele
-
NMGentile Dott.ssa NILLA MASCHIODirigente Medico 1°livello UOC Oncoematologia Istituto Oncologico Veneto IRCCS Castelfranco Veneto
-
JOEgr. Dott. JACOPO OLIVIERIDirigente medico di ematologia a tempo Indeterminato - Coordinatore gruppo linfomi Clinica Ematologica dell'A.S.U.FC. di Udine
-
RPGentile Dott.ssa ROSSELLA PAOLINIResponsabile UOSD Ematologia Azienda 5 Polesana della Regione Veneto Azienda 5 Polesana regione Veneto
-
RSSig.ra ROSARIA SANCETTADirigente Sanitario ULSS3 Serenissima Ospedale di Venezia
-
AVEgr. Dott. ANDREA VISENTINRicercatore tempo determinato tipo B (RDTB) SSD MED/15 Malattie del Sangue, Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Padova
-
FZEgr. Prof. FRANCESCO ZAJAMedico chirurgo Ematologia Direttore UCO di Ematologia - Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Moderatore
-
Egr. Dott. PAOLO PROSPERO GHIAMedico chirurgo Medicina interna Full professor in Medical Oncology Università Vita Salute San Raffaele - IRCCS Ospedale San Raffaele
-
LTEgr. Prof. LIVIO TRENTINProfessore Ordinario di Ematologia, MED/15 Università degli Studi di Padova
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Ematologia
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina trasfusionale
-
Oncologia
-
Patologia clinica
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Allegati
Localizzazione
- BEST WESTERN PLUS HOTEL GALILEO
- VIA VENEZIA, 30, 35131 Padova (PD)
- Tel. 0497702222
- Visualizza sulla mappa