• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale scientifico

Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte e di disabilità nel nostro Paese. Il loro assorbimento di risorse economico-sanitarie, legato alle ospedalizzazioni, alla spesa farmaceutica e al ricorso alle prestazioni ambulatoriali, ne fa anche la principale fonte di spesa sanitaria.

In particolare, la fibrillazione atriale non valvolare (FANV*) si associa ad un elevato rischio di ictus cerebrale verso chi non la presenta e oggi è importante, se non fondamentale, adottare dei criteri di valutazione per stabilire l’entità del rischio relativo. A questo proposito la terapia anticoagulante costituisce il trattamento di elezione nella prevenzione primaria e secondaria dell’ictus nei pazienti affetti da FANV* e dell’embolia polmonare (EP*) in pazienti con trombosi venosa profonda (TVP*) e gli anticoagulanti orali diretti (DOAC*) hanno sovvertito il paradigma terapeutico proposto dei dicumarolici, proponendo una moderna gestione del paziente sicuramente più appropriata ed efficace.

Oggi, per i cardiologi lavorare in team-work e confrontarsi continuamente, è una competenza trasversale che, essendo di grande importanza nei nuovi contesti organizzativi, viene ormai sempre più richiesta per una migliore gestione dei pazienti e dei loro percorsi di cura. La presentazione di casi clinici attraverso la metodica del “gaming” facilita la condivisione di percorsi, di esperienze e di idee per affrontare la FANV* sotto tutti gli aspetti, sia diagnostici che terapeutici, tendendo ad una più omogenea gestione della terapia e i successivi follow up.

 

 

 

Obiettivi

  • Trasferire ai cardiologi l’importanza del team-work attraverso nuove metodologie di comunicazione, come il contest di casi clinici, associando le principali tematiche su FANV* e DOAC*. L’obiettivo è la gestione omogenea del paziente con fibrillazione atriale non valvolare;
  • Continuare a proporre la differenziazione come valore aggiunto per rafforzare l’ importanza  sia in efficacia che in sicurezza;
  • Sviluppare una strategia digitale che integri attività innovative per rispondere al nuovo contesto.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GG
    Gentile Dott.ssa GIOVANNA GERACI
    Medico chirurgo Cardiologia direttore UOC Cardiologia Sant'Antonio Abate

Relatore

  • MC
    Egr. Dott. MARCO CARUSO
    Dirigente Medico UOC Cardiologia Interventistica ARNAS Civico
  • GC
    Egr. Prof. GIUSEPPE COPPOLA
    DIRIGENTE MEDICO UOC CARDIOLOGIA AOUP P. GIACCONE
  • EC
    Gentile Prof.ssa EGLE CORRADO
    Medico chirurgo Cardiologia Professore Associato e Responsabile UTIC AOU Policlinico P. Giaccone
  • CR
    Egr. Dott. CARMINE RICCIO
    Medico chirurgo Cardiologia Direttore UOSD Cardiologia A.O. Sant'Anna e San Sebastiano

Moderatore

  • CC
    Egr. Dott. CARLO CICERONE
    Dirigente Medico UO Emodinamica - UOC Cardiologia P.O. Villa Sofia
  • FD
    Gentile Dott.ssa FLAVIA DISPENSA
    Dirigente Medico UOC Cardiologia con UTIC ARNAS Civico
  • SF
    Egr. Dott. SERGIO FASULLO
    Medico chirurgo Cardiologia DIRETTORE U.O.C. CARDIOLOGIA CON UTIC OSPEDALE INGRASSIA
  • GG
    Gentile Dott.ssa GIOVANNA GERACI
    Medico chirurgo Cardiologia direttore UOC Cardiologia Sant'Antonio Abate
  • VP
    Egr. Dott. VINCENZO POLIZZI
    Direttore – U.O.C. Cardiologia PO V. Cervello
  • IS
    Egr. Dott. IGNAZIO MARIA SMECCA
    Direttore FF UOC Cardiologia con UTIC ARNAS Civico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione