Razionale scientifico
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte e di disabilità nel nostro Paese. Il loro assorbimento di risorse economico-sanitarie, legato alle ospedalizzazioni, alla spesa farmaceutica e al ricorso alle prestazioni ambulatoriali, ne fa anche la principale fonte di spesa sanitaria.
In particolare, la fibrillazione atriale non valvolare (FANV*) si associa ad un elevato rischio di ictus cerebrale verso chi non la presenta e oggi è importante, se non fondamentale, adottare dei criteri di valutazione per stabilire l’entità del rischio relativo. A questo proposito la terapia anticoagulante costituisce il trattamento di elezione nella prevenzione primaria e secondaria dell’ictus nei pazienti affetti da FANV* e dell’embolia polmonare (EP*) in pazienti con trombosi venosa profonda (TVP*) e gli anticoagulanti orali diretti (DOAC*) hanno sovvertito il paradigma terapeutico proposto dei dicumarolici, proponendo una moderna gestione del paziente sicuramente più appropriata ed efficace.
Oggi, per i cardiologi lavorare in team-work e confrontarsi continuamente, è una competenza trasversale che, essendo di grande importanza nei nuovi contesti organizzativi, viene ormai sempre più richiesta per una migliore gestione dei pazienti e dei loro percorsi di cura. La presentazione di casi clinici attraverso la metodica del “gaming” facilita la condivisione di percorsi, di esperienze e di idee per affrontare la FANV* sotto tutti gli aspetti, sia diagnostici che terapeutici, tendendo ad una più omogenea gestione della terapia e i successivi follow up.
Obiettivi
- Trasferire ai cardiologi l’importanza del team-work attraverso nuove metodologie di comunicazione, come il contest di casi clinici, associando le principali tematiche su FANV* e DOAC*. L’obiettivo è la gestione omogenea del paziente con fibrillazione atriale non valvolare;
- Continuare a proporre la differenziazione come valore aggiunto per rafforzare l’ importanza sia in efficacia che in sicurezza;
- Sviluppare una strategia digitale che integri attività innovative per rispondere al nuovo contesto.