RAZIONALE DEL CORSO
Le malattie ematologiche rappresentano circa il 15-20% delle patologie acute e croniche, con maggiore
prevalenza nei giovani adulti e negli anziani. A causa della non univocità dei sintomi e la difficile
diagnosi differenziale, molte di queste patologie sono sotto-diagnosticate o diagnosticate in ritardo. La
ritardata diagnosi ha importanti ripercussioni sulla morbidità e mortalità ed incrementa i costi sociosanitari.
Obiettivo del presente corso è quello di fornire elementi di aggiornamento sul corretto approccio per
la gestione in ambiente specialistico e non delle più frequenti malattie ematologiche.
Il corso tratterà i percorsi diagnostici delle più frequenti tematiche ematologiche: disordini degli
eritrociti, disordini dei leucociti, malattie dei linfonodi e delle plasmacellule, malattie delle piastrine e
della coagulazione.