• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale scientifico:

Fino ad alcuni anni fa la fibrillazione atriale era considerata una aritmia che colpiva una popolazione con una incidenza e prevalenza in pazienti di età compresa tra i 65 e gli 89 anni. Attualmente tale prevalenza si sta spostando su popolazioni sempre più giovani (dati ISTAT) per cause non ben precisate per quanto però si possa immaginare che condizioni di natura ambientale la possano favorire in tale popolazione. Tale aritmia è responsabile di una coorte di sintomi, in alcuni casi anche invalidanti, quali la mancanza di fiato, il cardiopalmo e/o palpitazione, l’astenia (ovvero la stanchezza), la riduzione della capacità funzionale e nel 25% di questi pazienti anche il dolore toracico che spesso viene confuso come dolore anginoso. Sino ad alcuni anni fa la fibrillazione atriale era considerata un’aritmia benigna ma recenti studi clinici e osservazionali hanno invece considerato tale aritmia come una delle cause più frequenti di ischemia cerebrale (ictus). Il dato più preoccupante è che l’ictus derivante (ictus cardio-embolico) risulta essere quello più drammatico rispetto a ischemie cerebrali determinate da placche carotidee o di altra patogenesi. Tale osservazione ha determinato l’interesse di tutta la comunità scientifica al fine di curare adeguatamente questa aritmia per poterne prevenire le conseguenze più temibili. L’ablazione della fibrillazione atriale rappresenta attualmente la procedura interventistica (percutanea) più efficace per contrastare l’evoluzione di tale patologia. Diventa importante quindi il confronto anche attraverso la presentazione di casi clinici associando le tematiche, aggregando saperi e competenze con l’obiettivo di raggiungere una gestione condivisa del paziente con fibrillazione atriale. Questa condivisione deve tener conto non solo delle procedure interventistiche  Infatti, è fondamentale la parte dedicata all’approfondimento delle tecniche ecocardiografiche ed emodinamiche per permettere al cardiologo una conoscenza più approfondita degli iter diagnostici da seguire.

Obiettivo

  • Permettere al cardiologo una conoscenza più approfondita degli iter diagnostici da seguire attraverso l’approfondimento delle tecniche ecocardiografiche ed emodinamiche

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CG
    Egr. Dott. CARMELO GRASSO
    DIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGIA AOU POLICLINICO G. RODOLICO-SAN MARCO
  • SS
    Egr. Dott. SALVATORE SCANDURA
    MEDICO CARDIOLOGIA AOU POLICLINICO G. RODOLICO-SAN MARCO

Relatore

  • DC
    Egr. Prof. DAVIDE FRANCESCO CAPODANNO
    Professore ordinario di Malattie dell'apparato cardiovascolare AOU Policlinico “G. Rodolico
  • CC
    Dott. CARLO CASERTA
    Medico chirurgo Cardiologia DIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGO - DIV. CARDIOLOGIA ARNAS CIVICO
  • AC
    Egr. Dott. ALBERTO CORSINI
    Medico chirurgo Farmacologia e tossicologia clinica PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
  • FD
    Gentile Dott.ssa FRANCESCA DAIDONE
    Aiuto Servizio Cardiologia Clinica La Maddalena
  • AD
    Egr. Dott. ANGELO ANTONIO DI GRAZIA
    Dirigente Medico I Livello - UO Cardiologia AOU POLICLINICO G. RODOLICO-SAN MARCO
  • CG
    Egr. Dott. CARMELO GRASSO
    DIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGIA AOU POLICLINICO G. RODOLICO-SAN MARCO
  • AL
    Egr. Dott. ALESSIO GAETANO LA MANNA
    Direttore UOC Cardiologia con UTIC Policlinico San Marco
  • SS
    Egr. Dott. SALVATORE SCANDURA
    MEDICO CARDIOLOGIA AOU POLICLINICO G. RODOLICO-SAN MARCO

Moderatore

  • FA
    Egr. Dott. FRANCESCO AMICO
    Direttore S.C. UTIC Cardiologia Ospedale Cannizzaro
  • AC
    Egr. Dott. ALESSANDRO CARBONARO
    Direttore UOC Cardiologia-UTIC Ospedale San Marco - AOU Policlinico di Catania
  • MC
    Egr. Dott. MARCO CARUSO
    Dirigente Medico UOC Cardiologia Interventistica ARNAS Civico
  • CC
    Egr. Dott. CARLO CICERONE
    Dirigente Medico UO Emodinamica - UOC Cardiologia P.O. Villa Sofia
  • EC
    Gentile Prof.ssa EGLE CORRADO
    Medico chirurgo Cardiologia Professore Associato e Responsabile UTIC AOU Policlinico P. Giaccone
  • JD
    Gentile Dott.ssa JESSICA DE SANTIS
    Dirigente Medico U.O. Cardiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”
  • DD
    Gentile Dott.ssa DANIELA DUGO
    DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO - UO CARDIOLOGIA AOU POLICLINICO G. RODOLICO-SAN MARCO
  • Egr. Prof. CORRADO TAMBURINO
    Direttore Uoc Cardiologia Con Utic, semiintensiva, emodinamica e cardiologia interventistica, aritmologia interventistica, Aou policlinico G. Rodolico-San Marco
  • OT
    Egr. Dott. ORESTE FABIO TRIOLO
    Dirigente Medico UOC Cadiochirurgia AOUP P. Giaccone

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Ematologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina trasfusionale
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • AOU POLICLINICO "G.RODOLICO - SAN MARCO"
  • VIA S. SOFIA, 78, 95123 Catania (CT)
  • Tel. 0953781701
  • Visualizza sulla mappa
  • Four Points by Sheraton Catania
  • Via Antonello Da Messina 45, 95021 Catania (CT)
  • Tel. 095 711 4111
  • Visualizza sulla mappa