RAZIONALE SCIENTIFICO
Un adeguato inquadramento diagnostico è elemento imprescindibile nella gestione clinica delle malattie emorragiche e trombotiche. Il Corso, anche quest’anno, nasce dall’esigenza di fornire una panoramica il più possibile completa ed esaustiva agli specialisti che dovranno nel quotidiano interpretare un dato di laboratorio, correlarlo alla storia familiare e personale del paziente e definire un percorso terapeutico fondato su di una illuminata capacità diagnostica differenziale.
La struttura del corso è volta a fornire, da una parte, gli strumenti clinici teorici necessari allo studio delle patologie della coagulazione e dall’altra ad offrire la possibilità di un approccio pratico alla loro diagnosi in laboratorio.
Verranno pertanto affrontati in ciascuna sessione sia gli aspetti clinici che gli aspetti di diagnostica di I e II livello, dal dosaggio dei fattori della coagulazione ai tesi di funzionalità piastrinica fino ai test “globali” il cui ruolo sembra diventare sempre più centrale in coagulazione.
Il Corso di pone inoltre di offrire una versione aggiornata delle opzioni terapeutiche disponibili sia sul versante dei deficit emorragici congeniti e acquisiti che nella gestione del tromboembolismo venoso.
8° CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EMOSTASI E TROMBOSI
FAD
Dal 10-11-2022
al 11-11-2022
- Inizio iscrizioni: 13-10-2022
- Fine iscrizione: 10-11-2022
- Posti liberi: 139
- Accreditato il: 07-09-2022
- Crediti ECM: 19.5
- Ore formative: 13h
- Codice Evento: 343354
- N. Edizione: 1
Dettaglio
ACCEDI
Gratuito
-
Accreditato da
-
Patrocinatore
-
Patrocinatore
-
Patrocinatore
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
COMPUTER/TABLET E CONNESSIONE INTERNET
Procedure di valutazione
Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSADirettore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO
Docente
-
Gentile Dott.ssa MELANIA CARLISIDIRIGENTE MEDICO I LIVELLO, UOC EMATOLOGIA A.O.U. P. Giaccone - PALERMO
-
Egr. Prof. GIANCARLO CASTAMANMedico chirurgo Ematologia Medico di Ematologia-RESPONSABILE STRUTTURA COMPLESSA Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
-
VDProf. VALERIO DE STEFANOCoordinatore Sezione di Ematologia - Dip. Scienze Radiologiche ed Ematologiche -Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
-
Prof. MATTEO DI MINNOMedico chirurgo Ematologia RICERCATORE-Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi di Napoli "Federico II"
-
Gentile Prof.ssa ELVIRA GRANDONERESPONSABILE DI UOSD EMOSTASI E TROMBOSI, FOGGIA
-
AIGentile Dott.ssa ANTONELLA IERARDIMedico chirurgo Ematologia DIRIGENTE MEDICO AO Pugliese-Ciaccio
-
MMGentile Dott.ssa MARIA ELISA MANCUSOSENIOR EMATOLOGY CONSULTANT IRCCS Humanitas Research Hospital & Humanitas University
-
Egr. Prof. MAURIZIO MARGAGLIONEDIRIGENTE MEDICO DI II° LIVELLO, DIP.TO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE AZOU OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA
-
Egr. Dott. MARCO MARIETTAMedico chirurgo Ematologia Responsabile Struttura Semplice Malattie della Coagulazione AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA
-
RMDott. RENATO MARINOMedico Chirurgo Centro Emofilia e Trombosi U.O. Medicina Trasfusionale -AOUC Policlinico, Bari
-
Gentile Prof.ssa MARIASANTA NAPOLITANOProfessore Associato di Ematologia AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO - PALERMO
-
SRGentile Dott.ssa SIMONA RASOSPECIALISTA IN EMATOLOGIA E MALATTIE RARE AOOR VILLA SOFIA CERVELLO
-
Gentile Prof.ssa ELENA ROSSIMedico chirurgo Ematologia Ricercatore confermato Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica
-
Egr. Prof. ROBERTO MARIO SANTIMedico chirurgo Ematologia DIRETTORE SS.EMOSTASI E TROMBOSI DIRETTORE CENTRO EMOFILIA AZIENDA OSPEDALIERA “SS.ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO” DI ALESSANDRIA
-
RSDott.ssa RITA CARLOTTA SANTORODirettore struttura Emofilia, Emostasi e Trombosi - Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio, Catanzaro
Tutor
-
Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSADirettore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO
Moderatore
-
Egr. Prof. GIUSEPPE AVVISATIRETIRED - Full Professor of Ematology and with a freelance contract University “Campus Bio-Medico”
-
MCEgr. Prof. MARCELLO CIACCIOProfessore di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Università degli Studi di Palermo
-
Egr. Prof. GUGLIELMO MARIANIFull Professor of Hematology Università LUdeS, Lugano Università LUdeS,
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Continuita assistenziale
-
Ematologia
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina trasfusionale
-
Oncologia
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
Biologo
-
Biologo
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico