RAZIONALE
La Leucemia Linfatica cronica è la neoplasia ematologica più diffusa nel mondo occidentale; consiste in un
accumulo di linfociti nel sangue, nel midollo e negli organi linfatici. E’ una patologia con decorso variabile, alcuni
pazienti possono mantenersi stabili per più di 10 anni mentre altri possono andare incontro ad un rapido
aggravamento. In Italia si diagnosticano circa 3.400 casi di Leucemia Linfatica Cronica all’anno ed i pazienti
ricevono la diagnosi ad un’età mediana di 70 anni presentando spesso una o più comorbilità.
Per questo motivo uno degli obiettivi della ricerca è quello di rendere disponibili opzioni terapeutiche efficaci ma
anche ben tollerate. In questo contesto di cura, gli inibitori di BTK di nuova generazione rappresentano un
ulteriore passo avanti nell’ambito della medicina di precisione, garantendo un ottimo livello di efficacia associato
ad un miglioramento del profilo di tossicità. Lo scopo principale di questo meeting che coinvolgerà specialisti
esperti della patologia è quello di discutere, alla luce dei risultati degli studi clinici con i BTKIs di nuova
generazione, come evolverà ulteriormente il trattamento dei pazienti con LLC di prima linea e recidivati refrattari.
OBIETTIVI
• Favorire il dialogo tra esperti, riferimenti di patologia
• Condividere le esperienze cliniche sull’approccio terapeutico con BTKIs di nuova generazione per la
gestione dei pazienti affetti da Leucemia Linfatica Cronica.
CLL ITINERA TERAPIE DI NUOVA GENERAZIONE NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA:AGGIORNAMENTI E CONDIVISIONE DI ESPERIENZE CLINICHE SUL TERRITORIO NAZIONALI
RES
Dal 11-11-2022
al 11-11-2022
- Inizio iscrizioni: 07-10-2022
- Fine iscrizione: 11-11-2022
- Posti liberi: 49
- Accreditato il: 07-10-2022
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 364228
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Questionario di Valutazione ECM online
(da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
FCEgr. Dott. FEDERICO CHIURAZZIMedico chirurgo Ematologia ematologo Azienda Osped.-Universitaria “Federico II” di Napoli.
-
FMGentile Prof.ssa FRANCESCA ROMANA MAUROMedico chirurgo Ematologia Ricercatore universitario Dipartimento di Medicina Traslazionalee di Precisione Istituto di Ematologia - Università Sapienza
Relatore
-
BCEgr. Dott. BENIAMINO CASALEMedico chirurgo Ematologia Responsabile IPAS Terapie Immunologiche e Molecolari in Oncologia -Ematologo Ospedale Monaldi
-
FCEgr. Dott. FEDERICO CHIURAZZIMedico chirurgo Ematologia ematologo Azienda Osped.-Universitaria “Federico II” di Napoli.
-
GDEgr. Dott. GIOVANNI D'ARENAMedico chirurgo Ematologia ematologo Ospedale San Luca di Vallo della Lucania
-
MDGentile Dott.ssa MARIA DI PERNADirigente Medico Ospedale Tortora
-
GFGentile Dott.ssa GIULIANA FARINAMedico chirurgo Ematologia UOC Ematologia Ospedale Sant'Anna e San Sebastiano
-
MFGentile Dott.ssa MARIA GIOVANNA FERRARAMedico chirurgo Ematologia specialista interno a tempo indeterminato Divisione di Oncologia medica ed Ematologia A.O.U. L. Vanvitelli
-
FGEgr. Dott. FRANCESCO GRAZIANIMedico chirurgo Ematologia Dirigenti medico Ospedale Ave Gratia Plena di San Felice
-
MLEgr. Dott. MARIANO LUCIGNANOMedico chirurgo Ematologia UO Ematoncologica Ospedale Andrea Tortora
-
FMGentile Prof.ssa FRANCESCA ROMANA MAUROMedico chirurgo Ematologia Ricercatore universitario Dipartimento di Medicina Traslazionalee di Precisione Istituto di Ematologia - Università Sapienza
-
LMGentile Dott.ssa LAURA METTIVIERMedico chirurgo Ematologia UOC Ematologia e Centro Trapianti Cellule Staminali Emopoietiche AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona
-
ASEgr. Dott. ANTONELLO SICADirigente Medico Azienda Ospedaliero-Universitaria "L. Vanvitelli"
-
MVGentile Dott.ssa MARIA ROSARIA VILLAMedico chirurgo Ematologia ematologa CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI DEL P.O. OSPEDALE DEL MARE ASL NA. 1 CENTRO
Moderatore
-
FCEgr. Dott. FEDERICO CHIURAZZIMedico chirurgo Ematologia ematologo Azienda Osped.-Universitaria “Federico II” di Napoli.
-
Egr. Prof. FELICETTO FERRARAMedico chirurgo Ematologia Direttore U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli
-
FMGentile Prof.ssa FRANCESCA ROMANA MAUROMedico chirurgo Ematologia Ricercatore universitario Dipartimento di Medicina Traslazionalee di Precisione Istituto di Ematologia - Università Sapienza
-
FPEgr. Prof. FABRIZIO PANEDirigenti medico Ospedale Ave Gratia Plena di San Felice
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Ematologia
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina trasfusionale
-
Oncologia
-
Patologia clinica
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Allegati
Localizzazione
- GRAND HOTEL ORIENTE
- VIA ARMANDO DIAZ, 44, 80134 Napoli (NA)
- Tel. 081 551 2133
- Visualizza sulla mappa