• Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale
La Malattia di Fabry è caratterizzata da una localizzazione multiorgano con interessamento di vari distretti tra i quali quello cardiovascolare, quello renale ed il sistema nervoso sia centrale che periferico. La diagnosi precoce di questa patologia è importante, non solo per il counseling genetico nelle forme più gravi, ma anche per l’introduzione di terapie specifiche che possano modificare drasticamente il corso della stessa. I segni clinici precoci sono sfumati e richiedono un’osservazione mirata di questi elementi di sospetto. Un approccio multidisciplinare alla patologia, pertanto, è assolutamente imprescindibile e, proseguendo un percorso già in essere, il progetto si propone di incrementare la conoscenza dei diversi aspetti della FD attraverso la condivisione delle esperienze maturate, focalizzando l’attenzione sull’approccio multidisciplinare alla patologia. L’evento, riservato a giovani specialisti dell’area cardiologica, nefrologica, neurologica e genetica, prevede lezioni frontali e interazioni dirette, con gli specialisti coinvolti nel percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare del paziente. Troveranno ampio spazio le sessioni sui monitoraggi nefrologico, cardiologico e neurologico e radiologico. Seguirà una panoramica sui i dati e i risultati aggiornati dei diversi progetti clinici e di ricerca avviati negli ultimi anni e sulla stabilità di malattia e gli obiettivi terapeutici.


Concluderà i lavori una tavola rotonda sulle nuove prospettive.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AP
    Egr. Prof. ANTONIO PISANI
    Medico chirurgo Nefrologia Professore associato Unifersità Federico II

Relatore

  • IC
    Gentile Dott.ssa IVANA CAPUANO
    Medico chirurgo Nefrologia Dirigente Medico Presidio Ospedaliero San Giuliano
  • LC
    Prof. LORENZO CHIARIOTTI
    Prof. Ord. di patologia generale dipartimento medicina molecolare e biotecnologia medica Università Federico II Napoli
  • TD
    Dott.ssa TEODOLINDA DI RISI
    Responsabile Laboratorio di Diagnostica della Malattia di Fabry - CEINGE Biotecnologie Avanzate, Napoli
  • GI
    Egr. Prof. GUIDO IACCARINO
    Medico chirurgo Cardiologia Professore Ordinario di Medicina Interna Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università degli Studi Di Napoli Federico II
  • MI
    Egr. Dott. MASSIMO IMBRIACO
    Medico chirurgo Medicina nucleare prof associato Universita’ degli Studi di Napoli “Federico II”
  • AP
    Egr. Prof. ANTONIO PISANI
    Medico chirurgo Nefrologia Professore associato Unifersità Federico II
  • ER
    Gentile Dott.ssa ELEONORA RICCIO
    Medico chirurgo Nefrologia Nefrologia Libero Professionista Univerità Federico II
  • ST
    Egr. Dott. STEFANO TOZZA
    Dottorato di ricerca in Neuroscienze Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche - Università degli Studi Di Napoli Federico II

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Genetica medica
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Pediatria
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II
  • VIA SERGIO PANSINI 5, 80131 Napoli (NA)
  • Tel. 0817462264
  • Visualizza sulla mappa