RAZIONALE SCIENTIFICO
Nell’epoca attuale in cui viviamo, scossa dalla pandemia da COVID-19, risulta fondamentale trovare soluzioni per una continua assistenza ai pazienti, in particolare modo i pazienti Fragili.
Con la telemedicina saremo in grado di giungere ad un gruppo numeroso di pazienti con la possibilità di un dialogo tempestivo ed esaustivo tra medico e paziente.
Grazie alla telemedicina numerosi pazienti potranno essere assistiti e curati al proprio domicilio riducendo in questo modo l’intasamento degli ambulatori.
Il medico, grazie alla telemedicina, sarà in grado di visionare gli esami clinici, di controllare lo stato di salute del proprio paziente, di controllarne l’evoluzione e prescrivere terapie, se è il caso, utilizzando le ricette elettroniche.
OBIETTIVI DEL CORSO
Fare cultura sulla telemedicina attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie a favore della visita e consulto medico a distanza.
Fare interagire il medico con il paziente, con l’eventuale supporto del caregiver, e consentire la prescrizione di farmaci o di cure. Fare in modo che la visita a distanza garantisca tutti i requisiti di quella erogata in presenza ed essere considerata come prestazione specialistica ai sensi della normativa vigente. Fare in modo che sia possibile un’indicazione di diagnosi e/o di scelta di una terapia senza la presenza fisica del paziente.
Questa attività si considera come parte integrante dell’attività lavorativa dei medici e degli specialisti e, come quella effettuata in presenza, non necessita di una remunerazione a prestazione, pertanto di una tariffa ad hoc.
COME IMPLEMENTARE LA TELEMEDICINA NELLA PROPRIA PRATICA CLINICA PER LAGESTIONE DEL PAZIENTE IPOACUSICO
FAD
Dal 13-01-2023
al 31-07-2023
- Inizio iscrizioni: 09-01-2023
- Fine iscrizione: 31-07-2023
- Posti liberi: 827
- Accreditato il: 14-11-2022
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 9h
- Codice Evento: 371323
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
COMPUTER/TABLET E CONNESSIONE INTERNET
Procedure di valutazione
Questionario di Valutazione ECM online
Responsabili
Responsabile scientifico
-
RAProf. ROBERTO ALBERAMedico chirurgo Audiologia e foniatria Medico Specialista Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza
Docente
-
RAProf. ROBERTO ALBERAMedico chirurgo Audiologia e foniatria Medico Specialista Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza
-
RBEgr. Prof. ROBERTO BOVODirigente Medico Dipartimento di Neuroscienze ed Organi di Senso U.O. Otorinolaringoiatria
-
FFEgr. Dott. FILIPPO FASSIODirigente Medico I livello UO Allergologia e Immunologia Clinica
-
CVDott. CIRO LUCIO VIGLIAROLIMedico chirurgo Otorinolaringoiatria Dirigente Medico presso il reparto di Otorinolaringoiatria Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Audiologia e foniatria
-
Endocrinologia
-
Geriatria
-
Malattie Infettive
-
Medicina di comunita'
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Otorinolaringoiatria
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista