La XXXIX^ Riunione Nazionale del Gruppo Cooperativo MITO, tra i maggiori gruppi europei per lo studio delle patologie ginecologiche-oncologiche, si incentrerà sulla disamina degli ultimi progressi registrati in campo biologico-molecolare e della ricaduta clinica che da essi deriva.
Prendendo spunto da questi aspetti si discuterà di come l’individuazione di nuove classi di farmaci intelligenti in grado di colpire selettivamente i target molecolari stia modificando l’approccio terapeutico delle patologie ginecologiche-oncologiche, e di come stiano emergendo nuove problematiche e riflessioni sulle modalità di diagnosi molecolare e pianificazione terapeutica, tese essenzialmente ad integrare nella pratica clinica un approccio sostenibile di quella medicina di precisione che si propone come ultimo obiettivo una terapia personalizzata e rispettosa della qualità di vita delle pazienti.
Argomenti innovativi di questa XXXIX^ Riunione del Gruppo Mito saranno quelli della diagnosi e cura dei tumori rari ginecologici e quello della preservazione della fertilità nelle pazienti con ca. ovarico. Tutte tali
tematiche saranno affrontate e dibattute in un progetto formativo strutturato in due giornate e che prevede relazioni, tavole rotonde, discussioni, presentate/condotte sia dai maggiori esperti italiani dell’area ginecologica-oncologica provenienti da istituzioni all’avanguardia nella ricerca in tale specifica area ed aderenti al Gruppo cooperativo MITO sia da eminenti clinici stranieri.
In tal modo sarà fornito ai partecipanti una visione complessiva per quel che riguarda le più recenti opzioni di diagnosi e terapia, già disponibili o di prossima introduzione,che permetteranno significativi miglioramenti nel percorso di cura nel prossimo decennio per le pazienti con tumori ginecologici.
Obbiettivi
Trasferire nella pratica clinica corrente le informazioni provenienti dalle evidenze scientifiche recenti di importanti studi clinici e dalla evidenza risultante dalla pratica clinica la cosiddetta real life. Obiettivo finale è assicurare alle pazienti con tumori ginecologici la migliore terapia in termini di personalizzazione e quindi la miglior garanzia di efficacia di cura.