• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La XXXIX^ Riunione Nazionale del Gruppo Cooperativo MITO, tra i maggiori gruppi europei per lo studio delle patologie ginecologiche-oncologiche, si incentrerà sulla disamina degli ultimi progressi registrati in campo biologico-molecolare e della ricaduta clinica che da essi deriva.

Prendendo spunto da questi aspetti si discuterà di come l’individuazione di nuove classi di farmaci intelligenti in grado di colpire selettivamente i target molecolari stia modificando l’approccio terapeutico delle patologie ginecologiche-oncologiche, e di come stiano emergendo nuove problematiche e riflessioni sulle modalità di diagnosi molecolare e pianificazione terapeutica, tese essenzialmente ad integrare nella pratica clinica un approccio sostenibile di quella medicina di precisione che si propone come ultimo obiettivo una terapia personalizzata e rispettosa della qualità di vita delle pazienti.

Argomenti innovativi di questa XXXIX^ Riunione del Gruppo Mito saranno quelli della diagnosi e cura dei tumori rari ginecologici e quello della preservazione della fertilità nelle pazienti con ca. ovarico. Tutte tali
tematiche saranno affrontate e dibattute in un progetto formativo strutturato in due giornate e che prevede relazioni, tavole rotonde, discussioni, presentate/condotte sia dai maggiori esperti italiani dell’area ginecologica-oncologica provenienti da istituzioni all’avanguardia nella ricerca in tale specifica area ed aderenti al Gruppo cooperativo MITO sia da eminenti clinici stranieri.

In tal modo sarà fornito ai partecipanti una visione complessiva per quel che riguarda le più recenti opzioni di diagnosi e terapia, già disponibili o di prossima introduzione,che permetteranno significativi miglioramenti nel percorso di cura nel prossimo decennio per le pazienti con tumori ginecologici. 

Obbiettivi

Trasferire nella pratica clinica corrente le informazioni provenienti dalle evidenze scientifiche recenti di importanti studi clinici e dalla evidenza risultante dalla pratica clinica la cosiddetta real life. Obiettivo finale è assicurare alle pazienti con tumori ginecologici la migliore terapia in termini di personalizzazione e quindi la miglior garanzia di efficacia di cura.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gentile Dott.ssa GIORGIA MANGILI
    Direttore Unità funzionale di oncologia ginecologica del Dipart. Materno Infantile Ospedale San Raffaele
  • Dott. DELIA MEZZANZANICA
    Biologo Biologo Responsabile della Unità di Terapie Molecolari Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Relatore

  • Egr. Dott. MICHELE BARTOLETTI
    Dirigente Medico di Oncologia Molecolare Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS
  • AB
    Dott. ALICE BERGAMINI
    Dirigente Medico Ginecologo - Dipart. Materno Infantile IRCCS Osp. San Raffaele
  • CC
    Gentile Dott.ssa CELESTE CAGNAZZO
    Dirigente Biologo Città della Salute e della Scienza di Torino - Ospedale S. Anna
  • Egr. Prof. ETTORE DOMENICO CAPOLUONGO
    DIRETTORE UOC PATOLOGIA CLINICA E GENOMICA A.O.E. Cannizzaro
  • GC
    Dott. GIULIA CARLO STELLA
    Dirigente Medico Azienda Socio Sanitaria territoriale Grande, Osp. Niguarda - Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
  • SC
    Gentile Dott.ssa SABRINA CHIARA CECERE
    Dirigente Medico Oncologia Uro-Ginecologica Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale
  • RC
    Dott. RAFFAELLA CIOFFI
    Dirigente Medico Unità funzionale di oncologia ginecologica del Dip. Materno Infantile IRCCS Osp. “ San Raffaele” - Milano
  • GC
    Egr. Prof. GENNARO CORMIO
    Direttore U.O. Ginecologia Oncologica IRCCS Istituto Tumori di Bari Giovanni Paolo II
  • GC
    Prof. GEORGE COUKOS
    Direttore del Ludwig Cancer Research. Ordinario Oncologia Università di Losanna - Università di Losanna
  • MD
    Dott.ssa MIRIAM DELLINO
    Dirigente Medico II^ Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico - P.O. S. Paolo
  • AF
    Gentile Prof.ssa ANNA FAGOTTI
    Director of Ovarian Cancer Unit, Agostino Gemelli IRCCS, University Hospital Foundation A. Gemelli, IRCCS, Roma
  • AF
    Dott. ALBERTO FAROLFI
    Dirigente Medico Unità Operativa Oncologia medica Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori - Ospedale M. Bufalini, Cesena
  • GG
    Gentile Dott.ssa GAIA GIANNONE
    RESEARCHER @ IMPERIAL COLLEGE LONDON, DIVISION: SURGERY AND CANCER Imperial College London
  • Prof. STEFANO GREGGI
    Medico chirurgo Ginecologia e ostetricia Direttore Ginecologia oncologica INT Fondazione Pascale Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - IRCCS
  • Gentile Dott.ssa DOMENICA LORUSSO
    DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO - GINECOLOGIA ONCOLOGICA HUMANITAS ROZZANO
  • Gentile Dott.ssa GIORGIA MANGILI
    Direttore Unità funzionale di oncologia ginecologica del Dipart. Materno Infantile Ospedale San Raffaele
  • Gentile Prof.ssa CLAUDIA MARCHETTI
    RICERCATORE RTDB/Dirigente Medico Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS
  • Dott. DELIA MEZZANZANICA
    Biologo Biologo Responsabile della Unità di Terapie Molecolari Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
  • Dott. LUCIA MUSACCHIO
    Ginecologia oncologica e patologia benigna ginecologica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • BP
    Dott.ssa BENEDETTA PELLEGRINO
    Dirigente Medico Oncologo p/o Azienda Ospedaliero Universitaria - Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
  • Egr. Dott. SANDRO PIGNATA
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Uro-Oncologico Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale"
  • GR
    Sig.ra Giorgia Ravaglia
    Study Coordinator at Biostatistics and Clinical Trials Unit, IRCCS Istituto Romagnolo per la cura dei tumori "Dino Amadori"
  • IR
    Prof.ssa ISABELLE RAY-COQUARD
    Prof. Ordinario - Oncologa p/o Centro per la lotta al cancro “Leon Berard “- Docente Oncologia Medica Università di Lione
  • Dott. ANTONELLA SAVARESE
    Dirigente Medico - Oncologia IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
  • Gentile Dott.ssa GIUSEPPA SCANDURRA
    Direttore UOC Oncologia Medica Dipartimento di Medicina A.O. Cannizzaro
  • VT
    Dott.ssa VALENTINA TUNINETTI
    dirigente medico Università di Torino Ospedale Mauriziano Umberto I
  • MT
    Dott. MARGHERITA TURINETTO
    Medico chirurgo Oncologia Ginecologia Oncologica Università di Torino Ospedale Mauriziano Umberto I
  • Egr. Prof. GIORGIO VALABREGA
    DIRIGENTE MEDICO - RICERCATORE P/O DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA Università di Torino Ospedale Mauriziano Umberto I
  • BV
    Gentile Dott.ssa BERNADETTE BEATRIX WILHELMINA MARIA VERTOGEN
    Study Coordinator Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori I.R.S.T. IRCCS, Meldola

Moderatore

  • GA
    Gentile Dott.ssa GRAZIA ARTIOLI
    Dirigente Medico Oncologo Ospedale Ca' Foncello - ULSS 2 Marca Trevigiana
  • Egr. Dott. GUSTAVO BALDASSARRE
    Direttore Oncologia Molecolare p/o Centro di Riferimento Oncologico Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS
  • LB
    Egr. Dott. LUCA BOCCIOLONE
    Resp. Chirurgia Onco.Ginec. p/o div. di Ginecologia Ospedale San Raffaele
  • Egr. Prof. ETTORE DOMENICO CAPOLUONGO
    DIRETTORE UOC PATOLOGIA CLINICA E GENOMICA A.O.E. Cannizzaro
  • GC
    Egr. Prof. GENNARO CORMIO
    Direttore U.O. Ginecologia Oncologica IRCCS Istituto Tumori di Bari Giovanni Paolo II
  • Egr. Prof. UGO FEDERICO FRANCESCO DE GIORGI
    Responsabile S.S.D. UroGinecologica Istituto Ricerca Cura Tumori IRCCS
  • PD
    Egr. Prof. PIERANDREA FRANCESCO ANTONIO DE IACO
    Direttore Str.Complessa di Ginecol.Onco. IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - Policlinico S. Orsola
  • FL
    Prof. FABIO LANDONI
    Responsabile del reparto di Ginecologia e Direttore della Cnica di Ginecologia dell’Università di Milano Bicocca
  • Gentile Dott.ssa DOMENICA LORUSSO
    DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO - GINECOLOGIA ONCOLOGICA HUMANITAS ROZZANO
  • Gentile Dott.ssa GIORGIA MANGILI
    Direttore Unità funzionale di oncologia ginecologica del Dipart. Materno Infantile Ospedale San Raffaele
  • Dott. DELIA MEZZANZANICA
    Biologo Biologo Responsabile della Unità di Terapie Molecolari Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
  • Egr. Dott. SANDRO PIGNATA
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Uro-Oncologico Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale"
  • ER
    Dott. EMANUELA RABAIOTTI
    Unità funzionale di oncologia ginecologica del Dipart. Materno Infantile IRCCS - Ospedale San Raffaele, Milano
  • Gentile Dott.ssa VANDA SALUTARI
    Dirigente Medico UOC Ginecologia oncologica Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli
  • Egr. Prof. GIOVANNI SCAMBIA
    Professor of Obstetrics and Gynecology at the Catholic University, Roma
  • Dott. GIUSEPPE SCIBILIA
    Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale Giovanni Paolo II
  • Egr. Prof. PAOLO SCOLLO
    Direttore della Divisione di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Cannizzaro di Catania
  • Egr. Prof. GIORGIO VALABREGA
    DIRIGENTE MEDICO - RICERCATORE P/O DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA Università di Torino Ospedale Mauriziano Umberto I
  • LZ
    Dott. LAURA ZAVALLONE
    Dirigente Medico, Oncologia medica p/o Ospedale civile - Ospedale Degli Infermi di Ponderano(BI)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Biochimica clinica
  • Chirurgia Generale
  • Genetica medica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione