PNEUMO SMART - PATOLOGIE INFETTIVE E CRONICO OSTRUTTIVE RESPIRATORIE: PRIMA E DOPO COVID-19

FAD
Dal 30-06-2020 al 31-12-2020
  • Inizio iscrizioni: 30-06-2020
  • Fine iscrizione: 31-12-2020

    Dettaglio

  • Accreditato il: 21-05-2020
  • Crediti ECM: 5.4
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 297282
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Dalla sua prima comparsa a dicembre 2019 in Cina, la pandemia di Covid-19, il cui agente eziologico è il SARS-CoV-2, un virus della famiglia dei Coronavirus, è attualmente un enorme problema non solo sanitario a livello mondiale. La prevenzione ed il trattamento di questa patologia multiorgano prevedono conoscenze per ora solo parziali e competenze multidisciplinari. Si va infatti dalla virologia, all’infettivologia, all’igiene fino agli aspetti clinici più specifici, in primis ma non solo quelli pneumologici. Anche dal punto di vista organizzativo l’epidemia risulta sfidante: se infatti il trattamento acuto dei pazienti si concentra negli ospedali, la prevenzione ed il trattamento dei numerosi casi meno gravi e dei loro contatti avviene a livello territoriale dove il medico di medicina generale vede esprimersi le proprie competenze. Risultano quindi necessari corsi di aggiornamento che coinvolgano figure professionali diverse per formazione e setting di lavoro: virologi, infettivologi, pneumologi e medici di medicina generale, ognuno dei quali può contribuire con una prospettiva privilegiata alla comprensione della malattia.

Programma

Registrazione online dei partecipanti su piattaforma

 

10 min | Introduzione dei lavori - F. Di Marco

30 min | I coronavirus ed il SARS-CoV-2: una nuova epidemia ogni decade? - C. F. Perno

30 min | Contagio e manifestazioni cliniche del Covid-19  M. Andreoni

30 min | Terapia medica per il Covid-19: tra prevenzione e trattamento - P. Santus

30 min | La gestione dell’insufficienza respiratoria nel paziente affetto da Covid-19 - F. Di Marco

30 min | Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione dell’epidemia di Covid-19 - G. Bettoncelli

20 min | Panel discussion e take home message 

 

Questionario ECM online

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, Pc o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario ECM, Verifica Accessi in Piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. FABIANO DI MARCO
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni

Docente

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. MASSIMO ANDREONI
    ordinario di Malattie infettive e direttore dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive di Roma Tor Vergata
  • event responsible avatar
    Dott. Germano Bettoncelli
    Medico di Medicina Generale - Libero Professionista
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. FABIANO DI MARCO
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. CARLO FEDERICO PERNO
    Prof. Microbiologia - UniCamillus Roma Direttore U.O. Microbiologia iRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano

Tutor

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. FABIANO DI MARCO
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Microbiologia e virologia
leggi tutto leggi meno

Allegati