LIVE WEBINAR

SKILL UP FOR GLP1 - “BENEFICI E NOVITÀ TERAPEUTICHE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE EARLY IN FALLIMENTO DA METFORMINA”

FAD
Dal 15-09-2020 al 15-09-2020
  • Inizio iscrizioni: 01-09-2020
  • Fine iscrizione: 15-09-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 4
  • Accreditato il: 02-07-2020
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 298544
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

CORSO LIVE 
15 Settembre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 19.00

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Negli ultimi decenni la ricerca ha spesso sottolineato che il diabete mellito tipo 2 (DMT2) rappresenta molto più di un disturbo nei valori della glicemia. Nella maggioranza dei pazienti si rilevano comorbilità e fattori di rischio intrecciati in meccanismi di causa/effetto che sembrano scambiarsi agevolmente di ruolo: sovrappeso e obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemia, stato infiammatorio. La sovrapposizione di più elementi fisiopatologici produce un pesante carico di complicanze di tipo micro e macrovascolare, come neuropatia e retinopatia, cardiopatia ischemica e ictus cerebrale. Si può facilmente verificare come la sola riduzione dei valori glicemici non sia sufficiente a migliorare gli esiti a lungo termine di questa malattia, in particolare quelli di natura macroangiopatica. Incidenza e mortalità delle principali complicanze cardiovascolari possono infatti non essere influenzate in modo soddisfacente anche quando si ottenga con la terapia un significativo controllo della della glicemia. In questo senso è anche rimarchevole il fatto che nel 70-80% dei soggetti con diabete tipo 2 il decesso si verifichi per una patologia cardiovascolare. Ad esempio il legame tra diabete tipo 2 e obesità è uno dei fattori da tenere in massima considerazione: nell'85-90% dei soggetti con DT2 si riscontra un peso corporeo eccessivo; reciprocamente, l'obesità è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di questo tipo di diabete. La perdita di peso, sebbene non facile da ottenere, può migliorare i sintomi del diabete e persino alterare la storia naturale della malattia. È necessario un approccio terapeutico innovativo che privilegi farmaci e altre misure generali in grado di agire di concerto sull'intero spettro dei fattori implicati nello sviluppo di complicanze del diabete. La necessità di trattare in modo specifico i singoli problemi con impatto cardiovascolare appare quindi inderogabile. Ci vengono opportunamente in aiuto particolari proprietà di farmaci entrati solo negli ultimi anni nei prontuari ufficiali. Ricerche recenti indicano particolari benefici con l’uso di agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1 RA), definiti più sinteticamente come incretino-mimetici  in pazienti con DT2 e rischio cardiometabolico. Nuovi farmaci sono associati con il miglioramento nei parametri di rischio cardiovascolare, incluse perdita di peso e riduzione della pressione arteriosa, e in quelli relativi alla funzionalità renale. Negli ultimi decenni è stata fatta luce su un meccanismo aggiuntivo, affidato a molecole di segnalazione di provenienza intestinale definite incretine, costituente un sistema glucoregolatorio di supporto.

 Skill Up rappresenta in questa ottica una opportunità formativa ad hoc per aggiornare in tema di diabete a partire dagli aspetti fisiopatologici, al trattamento con attenzione alle novità terapeutiche e agli algoritmi di terapia .

Programma

17:00     Presentazione e obiettivi del corso

 

20 MIN   Classificazione del diabete e priorita’ terapeutiche da affrontare

                Dott.ssa Danila Fava

 

25 MIN   Cosa e’ il rischio cardio renale  adesso?

                Dott. Alessandro Battagliese

 

15 MIN    La  prevenzione cardio renale - Caso clinico

                Dott.ssa Danila Fava

 

30 MIN   GLP1-RA e controllo glicemico: quali effetti sulla protezione e prevenzione cardio-renale-

                Dott. Alessandro Battagliese

 

30 MIN   La gestione integrata ospedale/CAD-territorio: il ruolo del MDT

                 Dott.ssa Danila Fava

 

15 MIN    Take home message

                 Dott.ssa Danila Fava, Dott. Alessandro Battagliese

Informazioni

Obiettivo formativo

9 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Quiz Ecm, Verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AB
    Dott. ALESSANDRO BATTAGLIESE
    Dirigente Medico Cardiologo -U.O.C. Cardiologia 2 - Unità dello Scompenso Cardiaco A.O. S. Giovanni-Addolorata - Roma
  • DF
    Dott.ssa DANILA FAVA
    Dirigente Medico UOSD Endocrinologia e Diabetologia -Azienda Ospedaliera S. Giovanni - Addolorata - Roma

Docente

  • AB
    Dott. ALESSANDRO BATTAGLIESE
    Dirigente Medico Cardiologo -U.O.C. Cardiologia 2 - Unità dello Scompenso Cardiaco A.O. S. Giovanni-Addolorata - Roma
  • DF
    Dott.ssa DANILA FAVA
    Dirigente Medico UOSD Endocrinologia e Diabetologia -Azienda Ospedaliera S. Giovanni - Addolorata - Roma

Tutor

  • DF
    Dott.ssa DANILA FAVA
    Dirigente Medico UOSD Endocrinologia e Diabetologia -Azienda Ospedaliera S. Giovanni - Addolorata - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno

Allegati