• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale

La BPCO nei pazienti ricoverati in medicina interna, insieme ad altre comorbilità, ricorre in circa il 40%. Spesso questi pazienti vengono trattati in riacutizzazione  e poi vengono dimessi con molti farmaci compresi OCS, nonostante lo studio TORCH abbia dimostrato un incremento dell’incidenza di polmoniti indotte da tali steroidi orali, polmoniti particolarmente pericolose in questi pazienti con comorbilità, mentre all’altro estremo, l’internista, dopo aver gestito la riacutizzazione in degenza, si occupa di assicurare il trattamento per altre patologie e dimette il paziente senza terapia per la BPCO.

La mancanza di uno standard o protocollo e la mancanza dello strumento diagnostico sono spesso causa di questa disomogeneità. Si vuole realizzare un progetto che miri a compensare ambedue le carenze e poi, eventualmente, permettere l’osservazione dei risultati conseguiti in termini assistenziali

Programma

PROGRAMMA

Bpco UPDATE: il nuovo documento GOLD

L’ Importanza della diagnosi , la spirometria e l’identificazione del paziente

Lo spirometro ed il suo corretto utilizzo. Question-time  con relativa verifica

Parametri funzionali da monitorare tramite spirometria

Obiettivi terapeutici e outcome clinici per il paziente bpco con riferimento alle valutazioni spirometriche

Spiegazione dell’ esame spirometrico: come si fa la spirometria. Question-time  con  relativa verifica

Terapia farmacologica e ottimizzazione del trattamento bpco

L’importanza del Device

Esperienza di Esami spirometrici effettuati dai discenti: Question-time  con  relativa verifica

Come interpretare correttamente l’esame spirometrico

L’ importanza dell’aderenza alla terapia nel paziente con BPCO

Questionario di apprendimento on line.

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

pc e connessione internet

Procedure di valutazione

TEST FINALE DI VALUTAZIONE

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Prof. FABIANO DI MARCO
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni

Tutor

  • Egr. Prof. FABIANO DI MARCO
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati