AVVISO IMPORTANTE

CORSO LIVE 

LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO VIRTUALE E' POSSIBILE COLLEGANDOSI AL SEGUENTE LINK:

cardioragusa.govirtual.it

1 Ottobre 2020 dalle ore 14.45 alle ore 18.00
2 Ottobre 2020 dalle ore 09:00 alle ore 12:00
3 Ottobre 2020 dalle ore 09:00 alle ore 10:15

  • Accreditato da

Presentazione

Il trattamento della patologia cardiotoracica ha subito continue evoluzioni parallelamente al crescere delle evidenze scientifiche e al progresso delle tecniche interventistiche percutanee e chirurgiche, da un lato, e della terapia farmacologica, dall’altro.

Un’ottimale gestione del paziente richiede, però, un approccio condiviso tra territorio e i diversi livelli di assistenza ospedaliera specialistica cardiologica e cardiochirurgica o cardiotoracica.

Scopo dell’incontro è, pertanto, quello di un confronto costruttivo “multidisciplinare” sulle problematiche gestionali dei pazienti con patologia cardio-vascolare, quali la Vasculopatia cronica multidistrettuale, la patologia valvolare mitro-aortica, lo scompenso cardiaco e l’ipertensione polmonare.

A tal fine si partirà dalla discussione di casi clinici trasmessi dal vivo o pre-registrati presso l’ospedale Giovanni Paolo II o presso l’Ismett di Palermo per poi confrontarci sulle più importanti e attuali novità scientifiche riguardanti le indicazioni al trattamento, le tecniche interventistiche e la terapia farmacologica ipocolesterolemizzante, anti-trombotica o del trattamento dell’ipertensione polmonare e raggiungere una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici.

 

Francesco Clemenza

Antonino Nicosia

Programma

Giovedì 1 ottobre 2020

 

14.45     Introduzione - F. Clemenza - A. Nicosia

SESSIONE 1

Il paziente con Sindrome Coronarica Cronica e Vasculopatia cronica multi-distrettuale, a rischio “molto alto

Moderatori: F. Amico – F. Clemenza

14.50     1° Caso clinico dal vivo/pre-registrato Emodinamica Osp. Giovanni Paolo II 

               Medici: A. Nicosia, G. Rodi

               Infermieri: M. Brugaletta, V. Cascone, D. Corallo, C. Licitra   

How to… 

La gestione farmacologica:      

15.20     Il profilo lipidico: ruolo dei PCSK9 - S. Petrina

15.30     la terapia anti-trombotica “di combinazione” nel paziente con fibrillazione atriale nel primo anno dopo rivascolarizzazione - A. Sanfilippo

15.40     la terapia anti-trombotica a lungo termine - E. Puzzangara

15.50      Discussione degli argomenti trattati in sessione

La gestione interventistica

16.00     Emodinamica interventistica: per quali pazienti? - G. Vizzari

16.10     Rivascolarizzazione chirurgica: per quali pazienti? - M. Gentile

16.20     Discussione degli argomenti trattati in sessione

 

SESSIONE 2

Il paziente con stenosi aortica

Moderatori: C. Sgroi, M. Contarini

16.30     2° Caso clinico dal Vivo/pre-registrato ISMETT Palermo - G. Gandolfo

How to… 

17.00     Il ruolo della TAVI nel 2020 – C. Gandolfo

17.15     Il ruolo della chirurgia nel 2020 – M. Pilato

17.30     L’interventistica strutturale nel 2020: cosa c’è nella pipeline dopo la TAVI? E. Puzzangara

17.45     Discussione degli argomenti trattati in sessione 

18.00     Fine prima giornata

 

 

Venerdì 02 Ottobre 2020

SESSIONE 3

Il paziente con scompenso cardiaco

Moderatori: G. Greco, G. Licciardello

09.00     3° Caso clinico dal vivo/pre-registrato Cardiologia Osp. Giovanni Paolo II – Ragusa

              Medici: G. Campisi, F. Ferrante

              Infermieri: C. Messina, A. Nicita, M. Ricca, F. Spampinato  

How to…          

Nuovi orizzonti del trattamento farmacologico:

09.30     Iron deficiency - C. Ruperto

09.40     Iperkaliemia - V. Cirrincione

09.50     Il Sacubitril/Valsartan - F. Clemenza

10.00     Gli Inibitori SGLT2 - E. Lettica

10.10     Discussione su nuovi orizzonti del trattamento farmacologico

 

Il trattamento NON-farmacologico:

10.20     Il contributo dei device “elettrici” - S. Lumera

10.30     Il contributo dei device “meccanici” - S. Sciacca

10.40     Discussione sul trattamento NON-farmacologico                                                                                                                                        

 

SESSIONE 4

Il paziente con insufficienza mitralica funzionale

Moderatori: G. Caramanno, P. Costa

 

10.50     4° Caso clinico dal Vivo/pre-registrato ISMETT Palermo - C. Gandolfo                         

How to…

11.00     Quadri ecocardiografici - D. Bellavia

11.10     Ruolo della mitraclip - C. Grasso

11.20     Approccio cardiochirurgico - C. Mignosa

11.30     Discussione sul paziente con insufficienza mitralica funzionale

12.00     fine seconda giornata

 

 

Sabato 03 Ottobre 2020

 

SESSIONE 5

Il paziente con ipertensione polmonare

Moderatori: N. Garro, C. Tonelli

How to…

09.00     Dallo screening alla probabilità - M. Beretta

09.15     L’algoritmo diagnostico completo - D. Bellavia

09.30     Chi quando e come trattare - P. Vitulo

09.45     Chirurgia Toracica - A. Bertani

10.00     Discussione sul paziente con ipertensione polmonare

10.15     Take home message e fine lavori

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Computer/tablet e connessione ad internet

Procedure di valutazione

Controllo permanenza in piattaforma

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Dott. FRANCESCO CLEMENZA
    Cardiologia Casa di Cure Orestano Consulente per la Cardiologia - IRCCS ISMETT Casa di Cure Orestano e IRCCS ISMETT
  • Egr. Dott. ANTONINO NICOSIA
    Direttore Struttura Complessa di Cardiologia Divisione di Cardiologia

Docente

  • Egr. Dott. FRANCESCO CLEMENZA
    Cardiologia Casa di Cure Orestano Consulente per la Cardiologia - IRCCS ISMETT Casa di Cure Orestano e IRCCS ISMETT
  • Gentile Dott.ssa CATERINA GANDOLFO
    Clinical Assistant Professor of Medicine University of Pittsburgh Medical Center - ISMETT
  • Egr. Dott. ANTONINO NICOSIA
    Direttore Struttura Complessa di Cardiologia Divisione di Cardiologia

Tutor

  • Egr. Dott. FRANCESCO CLEMENZA
    Cardiologia Casa di Cure Orestano Consulente per la Cardiologia - IRCCS ISMETT Casa di Cure Orestano e IRCCS ISMETT
  • Egr. Dott. ANTONINO NICOSIA
    Direttore Struttura Complessa di Cardiologia Divisione di Cardiologia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia toracica
  • Continuita assistenziale
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Allegati