Lo studio delle patologie e delle cure in campo cardiovascolare metabolico ha subìto negli ultimi anni un continuo progresso, non solo per l’incremento di tali malattie ma anche per una crescente offerta sanitaria ed una richiesta da parte dei pazienti di un stato di salute sempre migliore Ciò porta a rendere sempre più necessario un continuo aggiornamento scientifico per poter costruire un processo di miglioramento continuo della gestione di tali patologie. In particolare nel paziente con diabete di tipo 2 la sfida che gli specialisti territoriali dovranno sempre di più sostenere sarà quella non solo di saper affrontare tali patologie croniche dal punto di vista diagnostico e terapeutico, ma di saperne prevenire le complicanze sia microvascolari che macrovascolari.
La ricerca di momenti di confronto con i propri colleghi e nella propria specifica realtà distrettuale e di ASL in modo da condividere soluzioni sostenibili nel proprio ambito di quotidianità. Il progetto si propone con una formula agile e quasi esclusivamente interattiva di rispondere ai reali bisogni dei medici e specialisti che operano all’interno della stessa realtà distrettuale o poliambulatorio ed è focalizzato sulle principali cronicità attualmente affrontate dalla medicina generale sul problema del diabete. Mettere sempre più professionisti nelle condizioni di poter svolgere efficacemente il proprio ruolo giornaliero di diagnosi e cura del paziente con diabete di tipo 2 attraverso una collaborazione attiva e continuativa di TMD La collaborazione quindi deve essere intesa come uno stimolo essenziale per la partecipazione a tale corso.