In Italia oltre il 3% della popolazione viene colpita da Psoriasi, malattia infiammatoria cronica recidivante spesso associata a comorbidità come depressione, artrite, malattie infiammatorie intestinali, obesità, sindrome metabolica, ipertensione arteriosa. Proprio per questo motivo , per garantire al paziente l'assistenza medica più appropriata è fondamentale un approccio multidisciplinare. Cosi come in genere per le malattie reumatiche che sono patologie molto complesse e tra loro differenti: tutti gli organi e apparati possono essere colpiti dal processo infiammatorio nelle malattie autoimmuni. E’ dalla combinazione tra diagnosi precisa, possibilmente precoce, introduzione di una terapia adeguata, e buon rapporto medico-paziente che si possono ottenere i migliori risultati. Negli ultimi anni è profondamente mutato l'approccio terapeutico ed i nuovi farmaci biologici oggi disponibili ,rendono possibile modificare, in molti casi, l'evoluzione invalidante della malattia. Le terapie ad oggi disponibili permettono di controllare i sintomi e di arrestare/rallentare la progressione del danno e si comprende quindi come risulti fondamentale una precoce diagnosi ed una collaborazione tra specialisti e MMG . Oltre la collaborazione fra specialisti di discipline diverse, si sente la necessità di favorire il coinvolgimento anche della figura del MMG che non può che creare un valore aggiunto nella gestione del paziente. Quest’ultimo infatti conosce meglio di chiunque altro la storia medica del paziente ed il paziente riversa lui grande fiducia. Medici diversi quindi con un ruolo cruciale nell’ambito del percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti sia nella fase di presa in carico che nella eventuale fase di referral ai centri autorizzati all’utilizzo dei farmaci biotecnologici nel caso di pazienti con psoriasi.
LIVE WEBINAR
PROGETTO NET-FIX PSORIASI . CO-GESTIONE OTTIMALE DEL PAZIENTE
FAD
- Inizio iscrizioni: 27-07-2020
- Fine iscrizione: 02-10-2020
- Posti liberi: 25
- Accreditato il: 24-07-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 300841
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
LIVE EDITION
02 Ottobre 2020 dalle ore 18.45 alle ore 20.45
Presentazione
Programma
18.30-18.45 Registrazione online dei partecipati sulla piattaforma digitale
18.45-18.55 Benvenuto e presentazione del corso
18.55-19.15 La psoriasi oggi. E’ solo una malattia della pelle?
19.15-19.35 Gli aspetti da presidiare per poter fare una corretta diagnosi di psoriasi
19.35-20.15 La gestione congiunta del paziente psoriasico tra medico di famiglia e dermatologo
20.15-20.35 Confronto e discussione sui temi trattati
20.35-20.45 Take home messages e chiusura dei lavori
Questionario di apprendimento ECM on line
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Connessione Internet, PC o Tablet
Procedure di valutazione
Quiz Ecm, Verifica accessi alla piattaforma
Responsabili
Responsabile scientifico
-
PBDott.ssa PINA BRIANTIDirigente Medico presso il reparto di Dermatologia e Cosmetologia IRCCS Ospedale San Raffaele - MILANO
Docente
-
PBDott.ssa PINA BRIANTIDirigente Medico presso il reparto di Dermatologia e Cosmetologia IRCCS Ospedale San Raffaele - MILANO
Tutor
-
PBDott.ssa PINA BRIANTIDirigente Medico presso il reparto di Dermatologia e Cosmetologia IRCCS Ospedale San Raffaele - MILANO