AVVISO IMPORTANTE

LIVE EDITION
11 settembre dalle ore 15.45 alle ore 19.15
12 settembre dalle ore 08.45 alle ore 12.00
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Lo scompenso cardiaco (SC) è una condizione ad elevata prevalenza nella popolazione generale dei paesi industrializzati, con un forte impatto socio-sanitario. È causa del maggior numero di giornate di ricovero, con una mediana di otto giorni a episodio. Il 60% dei pazienti si ricovera nuovamente entro un anno dalla dimissione e quasi un quinto dei pazienti lo fa entro 30 giorni. Queste ripetute ospedalizzazioni si associano ad un’elevata mortalità e morbilità, a un peggioramento della qualità della vita e a un declino funzionale soprattutto nei pazienti più anziani. La prevenzione delle ospedalizzazioni rappresenta quindi un obiettivo primario nella gestione dei pazienti con scompenso cardiaco. Gli attori della gestione clinica di questi pazienti e, conseguentemente, della prevenzione di nuove ospedalizzazioni sono molteplici: medico di famiglia, medico del pronto soccorso, l’internista, il geriatra, il cardiologo fino al cosiddetto “scompensologo” o “specialista dello scompenso cardiaco”. Fra le cause individuate come principali responsabili di queste frequenti riospedalizzazioni troviamo la scarsa aderenza alle raccomandazioni delle linee guida e la frammentazione dei percorsi clinico-assistenziali fra ospedale e territorio. L’implementazione delle raccomandazioni delle linee guida è però spesso difficoltosa per la complessità dei pazienti, spesso di età avanzata e/o con comorbilità.

HF Masterclass quindi si propone come un incontro con esperti della gestione dello scompenso cardiaco che, tramite brevi presentazioni frontali e ampio utilizzo di casi clinici con snodi decisionali permetta di confrontarsi sulla gestione di pazienti complessi e trovare possibili soluzioni terapeutiche e organizzative.

Programma

PRIMO GIORNO – 11 Settembre 2020 (3 H)

 

15.30-15.45    Iscrizione e accesso online nella piattaforma digitale

15.45-16.00    Saluti di Benvenuto, Introduzione dei lavori e descrizione finalità del corso M.Milli – A. Ungar

 

Modulo 1

16.00-16.30     La gestione dell’emergenza Covid-19 in ospedale: Cosa abbiamo imparato?

                          Condivisione delle esperienze -  A. Ungar

 

16.30-17.00     Ottimizzazione della terapia medica nel paziente complesso con scompenso cardiaco

  • Principali criticità: comorbilità (IRC), ipotensione, disturbi elettrolitici, compliance non ottimale
  • Possibili soluzioni: modulazione della terapia diuretica, monitoraggio clinico e bioumorale rivalutazione della terapia di background, educazione del paziente - F. Orso

 

17.00-17.30     Impianto di device: a chi e con quale timing?

  • Le linee guida, evidenze su effetto antiaritmico Sa/Va, ipotesi di nuovi timing (rispetto a quelli tradizionali) con Sa/Va, il ruolo della RMN nella stratificazione del rischio... - F.Grossi

  

Modulo 2

17.30-19.00     SESSIONE INTERATTIVA: Discussione di casi clinici interattivi con il coinvolgimento dei                                                          partecipanti sugli snodi decisionali.

                           Caso clinico A - F. Grossi – M. Milli

                           Caso clinico B - F.Orso – F. Fattirolli

 

19.00-19.15    Conclusioni e chiusura della prima giornata -  M.Milli – A. Ungar

 

SECONDO GIORNO – 12 Settembre 2020 (3 H)

08.45-09.00 Iscrizione e accesso online nella piattaforma digitale

 

Modulo 1

09.00-09.30     Scompenso cardiaco e socialità: Dottore quando posso?

  • Attività sessuale, esercizio fisico, ripresa della guida -   F. Fattirolli

 

09.30-10.00     Il ricovero ospedaliero è un’occasione per ottimizzare la terapia, ma...

  • Utilizzo dei diuretici nel setting acuto, l’inerzia terapeutica, l’utilizzo di Sa/Va già nel setting acuto (i risultati dei trial PIONEER-HF e TRANSITION; la corretta selezione del paziente nella pratica clinica)  - S.Baldasseroni

 

10.00-10.30     La gestione del paziente con scompenso cardiaco fra ospedale e territorio

  • Le riammissioni precoci: pazienti ancora non stabilizzati alla dimissione? come si valuta il raggiungimento della stabilità clinica, la programmazione e la personalizzazione del FU- M.Milli

 

Modulo 2

10.30-12.00     SESSIONE INTERATTIVA – 2°PARTE: Discussione di casi clinici interattivi con il coinvolgimento dei                                      partecipanti sugli snodi decisionali.

                          Caso clinico A - S.Baldasseroni  – A. Ungar

                          Caso clinico B - M.Milli - F.Orso

 

Conclusioni e termine della FAD

Questionario di apprendimento Online

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario ECM, Verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MM
    Dott. Massimo Milli
    Direttore dell'U.O. di Cardiologia ed Elettrofisiologia "Ospedale di Santa Maria Nuova Azienda USL Toscana Centro - Firenze
  • AU
    Prof. Andrea Ungar
    Professore associato Dip. di Medicina Sperimentale e Clinica -Università degli Studi di Firenze

Docente

  • SB
    Dott. Samuele Baldasseroni
    Dirigente Medico I livello presso SOD Geriatria – UTIG - Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi -Firenze
  • FF
    Prof. Francesco Fattirolli
    Direttore SOD Riabilitazione cardiologica - Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi - Firenze
  • FG
    Dott. Francesco Grossi
    Dirigente Medico SOS Cardiologia "Ospedale di Santa Maria Nuova" Azienda USL Toscana Centro - Firenze
  • MM
    Dott. Massimo Milli
    Direttore dell'U.O. di Cardiologia ed Elettrofisiologia "Ospedale di Santa Maria Nuova Azienda USL Toscana Centro - Firenze
  • FO
    Dott. Francesco Orso
    Dirigente Medico I Liv. Ambulatorio Scompenso Cardiaco - Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi - Firenze
  • AU
    Prof. Andrea Ungar
    Professore associato Dip. di Medicina Sperimentale e Clinica -Università degli Studi di Firenze

Tutor

  • MM
    Dott. Massimo Milli
    Direttore dell'U.O. di Cardiologia ed Elettrofisiologia "Ospedale di Santa Maria Nuova Azienda USL Toscana Centro - Firenze
  • AU
    Prof. Andrea Ungar
    Professore associato Dip. di Medicina Sperimentale e Clinica -Università degli Studi di Firenze

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati