AVVISO IMPORTANTE

Live Meeting
05 Ottobre 2020  dalle ore 15.00 alle ore 18.00
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La Policitemia Vera (PV) è un raro tumore del sangue caratterizzato da poliglobulia, cui possono associarsi piastrinosi, leucocitosi e splenomegalia. Inoltre, possono essere presenti sintomi sistemici anche invalidanti. La storia clinica è caratterizzata da complicazioni cardiovascolari, come eventi trombotici ed emorragici, ictus ed infarto. Secondo i recenti criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la PV fa parte della famiglia delle neoplasie mieloproliferative croniche Filadelfia negative.La mutazione di JAK2V617 è presente nel 95% dei casi, mentre mutazioni dell’esone 12 di JAK2 sono presenti nel 3% circa dei casi. La patologia mostra sempre un'iperattivazione del pathway di JAK-STAT, che è responsabile delle manifestazioni cliniche e laboratoristiche della PV.

Il 10% delle Policitemie Vere è destinato ad evolvere in Mielofibrosi, mentre il 30% delle Policitemie Vere presenta sin dalla diagnosi una splenomegalia. La patologia è associata ad un aumentato rischio tromboembolico e ad un incrementato rischio di evoluzione leucemica. La terapia convenzionale si basa sulla salassoterapia e sull’uso di farmaci citoriduttivi. La recente introduzione di inibitori del pathway di JAK-STAT nel trattamento di seconda linea della Policitemia Vera ha ulteriormente evidenziato l'esistenza di meccanismi patogenetici comuni alle mielofibrosi. A questo proposito, riteniamo importante un confronto tra specialisti e trasfusionisti della Regione Emilia Romagna, con l’intento di tracciare percorsi diagnostico-terapeutici condivisi e raccogliere informazioni utili alla comunità scientifica.

 

Programma

14.45-15.00    Registrazione online dei partecipanti in piattaforma

15.00-15.10    Introduzione ed obiettivi dell’iniziativa  -  N.Vianelli, F.Palandri

 

SESSIONE I -  Docenti Moderatori: N.Vianelli , F.Palandri

 

15.10-15.25     Mielofibrosi in terapia con ruxolitinib: cosa abbiamo imparato finora -  G.A.Palumbo

15.25-15.55     Mielofibrosi in terapia con ruxolitinib: quali informazioni mancano ancora? -   M.Breccia ,  F.Palandri 

 

15.55-16.55    TAVOLA ROTONDA

                         “Il percorso terapeutico della mielofibrosi in real life: quali analisi diagnostico/prognostico, quali                                        database implementare” 

                          Intervengono: G.Auteri, G.Binotto, M.Bonifacio, A.Iurlo, B.Martino, A.Tieghi, M.Tiribelli

 

 

SESSIONE II - Docenti Moderatori: F.Palandri , E.Elli

 

16.55-17.10     La Policitemia Vera: cosa ci ha detto il network italiano finora?  - G.Benevolo

17.10-17.25     Policitemia vera: Gli studi in corso - R.Latagliata, F.Palandri

17.25-17.55     Policitemia Vera: come implementare il percorso, dalla qualità di vita all’analisi molecolare -                                                    G.Caocci, D.Bartoletti

17.55-18.00     Conclusioni e Take Home Messages - N.Vianelli, F.Palandri

 

                           Questionario di valutazione dell’apprendimento on line

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario ECM, Verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • Dott. NICOLA VIANELLI
    Dirigente Medico c/o l'Ist. di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli" Bologna

Docente

  • GA
    Dott. GIUSEPPE AUTERI
    Dirigente medico presso l'Istituto di Ematologia “L. e A. Seragnoli” A.O.U. di Bologna-Policlinico Sant’Orsola-Malpighi - Bologna
  • DB
    Dott.ssa DANIELA BARTOLETTI
    Istituto di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli"-A.O.U.di Bologna-Policlinico Sant’Orsola-Malpighi-Bologna
  • GB
    Dott.ssa GIULIA BENEVOLO
    Dirigente medico presso S.C. Ematologia Dipartimento di Ematologia ed Oncologia "A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino
  • GB
    Egr. Dott. GIANNI BINOTTO
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico presso il reparto di Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
  • MB
    Egr. Prof. MASSIMILIANO BONIFACIO
    Medico chirurgo Ematologia Ricercatore Università degli Studi
  • MB
    Egr. Prof. MASSIMO BRECCIA
    Professore Associato Università degli Studi di Roma - La Sapienza
  • GC
    Egr. Prof. GIOVANNI CAOCCI
    Dal 01/01/2018 ad oggi Dirigente medico di Ematologia presso SC Ematologia e CTMO PO Businco, ARNAS BROTZU
  • EE
    Dott.ssa ELENA MARIA ELLI
    Dirigente medico I livello in Ematologia - Ospedale San Gerardo - ASST Monza
  • Gentile Prof.ssa ALESSANDRA IURLO
    Dirigente Medico Policlinico di Milano - Fondazione IRCCS Ca' Granda
  • RL
    Egr. Prof. ROBERTO LATAGLIATA
    Medico chirurgo Ematologia Direttore Ospedale Belcolle- ASL VITERBO
  • Egr. Dott. BRUNO MARTINO
    Medico chirurgo Ematologia Direttore UOC Ematologia Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli
  • Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • Egr. Prof. GIUSEPPE ALBERTO MARIA PALUMBO
    Professore associato di Malattie del sangue -Dipartimento di afferenza: Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate Azienda Ospedaliero-Universitaria Pol
  • AT
    Gentile Dott.ssa ALESSIA TIEGHI
    Medico chirurgo Ematologia Responsabile Struttura Semplice Degenza Intensiva e Subintensiva di Ematologia Azienda Usl della Romagna
  • MT
    Egr. Dott. MARIO TIRIBELLI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico presso la Clinica Ematologica Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
  • Dott. NICOLA VIANELLI
    Dirigente Medico c/o l'Ist. di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli" Bologna

Tutor

  • Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • Dott. NICOLA VIANELLI
    Dirigente Medico c/o l'Ist. di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli" Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Medicina trasfusionale
leggi tutto leggi meno

Allegati