AVVISO IMPORTANTE

FAD E-LEARNING

****ATTENZIONE EVENTO IN SCADENZA****
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’Audiologia è la scienza dell’udito: si occupa dello studio della funzione uditiva in condizioni normali e patologiche; estende i suoi interessi anche alla Psicologia (Psicoacustica che studia le relazioni tra i fenomeni acustici oggettivi e la percezione uditiva soggettiva) e si serve largamente di mezzi d’indagine strumentale (audiometria: misurazione della funzione uditiva, in tutta la sua complessità).

La ricostruzione sperimentale delle vie e dei modi attraverso i quali un evento meccanico (qual è lo stimolo acustico) si trasforma in fenomeno psicologico rappresenta un evento particolarmente significativo in campo audiologico; se la coclea è sede della elaborazione del messaggio acustico da stimolo meccanico in stimolo elettrico, anche l’orecchio esterno e l’orecchio medio hanno una notevole importanza nella “costruzione” dell’informazione acustica; lo studio delle  vie del tronco encefalico e delle aree corticali interessate dal fenomeno uditivo, ha trovato nuovo impulso prima dalle metodiche elettrofisiologiche e poi dalle tecniche di neuro-imaging. L’Audiologia concorre al recupero funzionale di un gran numero di pazienti ipoacusici, con terapia medica, protesica e chirurgica otologica & implantologica.

L’ipoacusia è un fenomeno che ha una notevole incidenza nella popolazione mondiale; secondo un report ufficiale della OMS del 2017 “360 milioni di persone (quasi il 5% della popolazione mondiale), di cui 32 milioni di bambini, vivono con disabilità legate alla perdita di udito. Circa 180 milioni di persone con età superiore ai 65 anni - vale a dire il 30% di questo gruppo di popolazione - sono affette da una perdita di udito, che limita la comprensione di una normale conversazione”.

Scopo di questo corso è fornire gli elementi di base per lo studio della funzione uditiva (Fondamenti di Audiologia, parte I°), completato da una parte 2° (Approfondimenti)  con particolare attenzione all’ambito pediatrico. Seguono poi gli “Argomenti di Audiologia Clinica”  che intendono portare l’attenzione su alcune patologie uditive/otologiche particolarmente importanti e frequenti. Completano il programma, alcuni “seminari” dedicati alla Psicoacustica Musicale, agli Impianti Cocleari e alla Funzionalità del nervo faciale.

 

…con in mente quanto scritto da Galileo Galilei “Parlare oscuratamente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi”.

 

Programma

MODULO 1  “FONDAMENTI DI AUDIOLOGIA" - parte 1 
Tot. 9 h formative

30 min.  Sentire, Udire, Comunicare. Introduzione ed obiettivi formativi - A. MARTINI 
60 min.  Appunti di anatomo-fisiologia uditiva -  A. MARTINI 
45 min.  L’otoscopia - D. CAZZADOR

 

AUDIOMETRIA SOGGETTIVA 1°

60 min.    Audiometria tonale - A. MARTINI - E. CASERTA 
60 min.    Audiometria vocale - R.  BOVO 
45 min.    Il mascheramento ed i test sopraliminari -
D. BROTTO - E. CASERTA

 

AUDIOMETRIA OGGETTIVA 1°

60 min.   Impedenzometria - F. SORRENTINO 
60 min.   Emissioni otoacustiche - S. HATZOPOULOS 
60 min.   Audiometria protesica - P. SCIMEMI 
60 min.   Acufenometria - N. FAVARETTO - E. CASERTA

 

 

MODULO 2  “FONDAMENTI DI AUDIOLOGIA"- parte 2 
Tot. 10 h formative

 

AUDIOMETRIA SOGGETTIVA 2° (approfondimento)

60 min.   Psicoacustica  - P. SCIMEMI 
60 min.   Audiometria vocale Matrix test – A. ALBERA
30 min.   Audiometria vocale Matrix test in ambito pediatrico - F. SORRENTINO
60 min    Valutazione APD - C. CASSANDRO 
30 min.   La valutazione della via ossea – A. PIRODDA

 

AUDIOMETRIA OGGETTIVA 2°

60 min.   ECOCHG- R.M. SANTARELLI
120 min. Potenziali evocati Tronco-Encefalo (ABR) – A. MARTINI 
30 min.   P100 – P. TREVISI 
30 min.   ASSR -  A. CIORBA 
120 min. Audiologia infantile – P. TREVISI/E. LOVO/S. MONTINO 

 

Questionario di apprendimento on line

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC e Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di apprendimento on line

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AM
    Prof. Alessandro Martini
    Già Direttore Dipartimento di Neuroscienze - Università di Padova

Docente

  • AA
    Dott. Andrea Albera
    Reparto di Otorinolaringoiatria - "Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza" - Torino
  • RB
    Egr. Prof. ROBERTO BOVO
    Dirigente Medico Dipartimento di Neuroscienze ed Organi di Senso U.O. Otorinolaringoiatria
  • DB
    Egr. Dott. DAVIDE BROTTO
    Medico chirurgo Audiologia e foniatria Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Padova
  • EC
    Dott. EZIO CASERTA
    Tecnico audiometrista presso U.O.C. Otorinolaringoiatria - Azienda Ospedale Università Padova
  • CC
    Prof. CLAUDIA CASSANDRO
    Medico chirurgo Otorinolaringoiatria Dirigente Medico I Liv SC Otorinolaringoiatria Città della Salute e della Scienza
  • DC
    Dott. Diego Cazzador
    Dirigente medico presso il reparto di Otorinolaringoiatria - Azienda Ospedale Università Padova
  • AC
    Prof. Andrea Ciorba
    Professore di Audiologia e Foniatria - Università degli Studi di Ferrara
  • NF
    Dott. Niccolò Favaretto
    Dirigente medico presso il reparto di Otorinolaringoiatria - Azienda Ospedale Università Padova
  • SH
    Prof. Stavros Hatzopoulos
    Professore a.c. - Università degli Studi di Ferrara
  • EL
    Dott.ssa Elisa Lovo
    Tecnico audiometrista presso U.O.C. Otorinolaringoiatria - Azienda Ospedale Università Padova
  • AM
    Prof. Alessandro Martini
    Già Direttore Dipartimento di Neuroscienze - Università di Padova
  • SM
    Dott.ssa Silvia Montino
    Logopedista presso U.O.C. Otorinolaringoiatria - Azienda Ospedale Università Padova
  • AP
    Prof. Antonio Pirodda
    Prof. Ord. Direttore Struttura Complessa Otorinolaringoiatria e Audiologia - A. O. U. Policlinico S.Orsola-Malpighi - BO
  • RS
    Prof. ROSAMARIA SANTARELLI
    Professore di Audiologia e Foniatria - Università di Padova, Venezia
  • PS
    Dott. Pietro Scimemi
    Ricercatore universitario - Università di Padova, Venezia
  • FS
    Dott.ssa Flavia Sorrentino
    Medico in formazione specialistica presso la Scuola di Audiologia e Foniatra - Azienda Ospedale Università Padova
  • PT
    Prof.ssa Patrizia Trevisi
    Professore di Audiologia e Foniatria - Azienda Ospedale Università Padova

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Audiologia e foniatria
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie Infettive
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Logopedista

  • Logopedista

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista
leggi tutto leggi meno

Allegati