AVVISO IMPORTANTE

Corso Live
25 settembre dalle ore 10.00 alle ore 16.10
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La Mielofibrosi (MF) è una neoplasia mieloproliferativa cronica Philadelphia negativa. I principali sintomi della mielofibrosi sono la splenomegalia e l’epatomegalia. La splenomegalia causa problemi allo stomaco e all’intestino, ma anche ai polmoni e al rene, determinando una sequela più o meno importante di problemi correlati. Altri sintomi estremamente debilitanti, che possono impedire al paziente di svolgere le attività quotidiane e lavorative, sono: fatigue, stanchezza, debolezza, dolori muscolari, febbre, sudorazioni notturne, prurito. Il decorso della malattia porta allo sviluppo di numerose complicanze, come infarti splenici (ossia infarti della milza, per il blocco dei vasi che portano il sangue all’organo) o calcoli renali (per un eccesso di acido urico nel sangue). La complicanza più pericolosa è la trombosi, che può avere anche esiti mortali. La mielofibrosi è una malattia potenzialmente fatale, con la prognosi peggiore rispetto alle altre neoplasie mieloproliferative. La sopravvivenza mediana dalla diagnosi è di 5,7 anni, ma nei pazienti a più alto rischio è inferiore a 3 anni. Per lungo tempo, l’unica terapia curativa è stata il trapianto di midollo osseo, che viene però eseguito solo su un numero molto limitato di pazienti perché è una procedura complessa e gravata da notevoli rischi per la salute, soprattutto nelle fasce di età più avanzate. Ruxolitinib è un inibitore delle tirosin chinasi JAK1 e JAK2 che ha rivoluzionato lo scenario terapeutico della mielofibrosi, rappresentando l’unico farmaco a essersi dimostrato in grado di aumentare significativamente la sopravvivenza dei pazienti. Obiettivo principale del meeting sarà effettuare un focus sulle più recenti novità in termini di prognosi e trattamento della MF, partendo dai protocolli registrativi fino ad arrivare ad i dati Real Life attualmente a diposizione. L’utilizzo di casi clinici permetterà inoltre di capire quanto la pratica clinica ad oggi sia concorde con i dati di letteratura a nostra disposizione e quale debba essere, proprio alla luce delle più recenti linee guida, il più corretto approccio diagnostico e terapeutico per patologie la cui storia naturale potrebbe notevolmente migliorare nel corso degli anni futuri.

Programma

 

 

I SESSIONE – 10:00 / 12:15

 

10:00 – 10:10      Saluti di benvenuto e obiettivi del corso – Giulia Benevolo
10:10 – 10:35      Early Mielofibrosi: definizione ed implicazioni cliniche – Paola Guglielmelli 
10:35 – 10:40      Discussione sui temi trattati 

10:40 – 11:05      Overt Mielofibrosi: importanza della stratificazione del rischio e nuovi unmeet needs – Massimo Breccia 
11:05 – 11:10      Discussione sui temi trattati 
11:10 – 11:35      Real Word Experience e outcome nell’era dei JAK inibitori – Andrea Castelli 
11:35 – 11:40      Discussione sui temi trattati 

11:40 – 12:05       Prospettive future per la terapia di associazione tra le nuove molecole – Carmen Fava 
12:05 – 12:15      Discussione sui temi trattati 

 

II SESSIONE – 14:00 / 16:10

 

14:00 – 14:10      Saluti e apertura II Sessione – Giulia Benevolo 
14:10 – 14:35      Basi di statistica: come leggere uno studio – Andrea Evangelista 
14:35 – 14:40      Discussione sui temi trattati

14:40 – 15:05       Dalla teoria alla pratica: la gestione quotidiana della Mielofibrosi – Moreno Festuccia 
15:05 – 15:10       Discussione sui temi trattati

15:10 – 15:35      La gestione delle complicanze nel paziente con Mielofibrosi – Monia Marchetti
15:35 – 15:40      Discussione sui temi trattati

 

15:40 – 16:10      Discussione sui temi trattati durante la giornata e chiusura del corso 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, Pc o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GB
    Dott.ssa GIULIA BENEVOLO
    Dirigente medico presso S.C. Ematologia Dipartimento di Ematologia ed Oncologia "A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino

Docente

  • MB
    Egr. Prof. MASSIMO BRECCIA
    Professore Associato Università degli Studi di Roma - La Sapienza
  • AC
    Dott. ANDREA CASTELLI
    Dirigente Medico UOC Ematologia - Ospedale degli Infermi - Biella
  • AE
    Dott. ANDREA EVANGELISTA
    Collaboratore Ammin. Professionale-Statistico -Istituto ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico - Bologna
  • CF
    Prof.ssa CARMEN FAVA
    Professore Associato Università degli Studi di Torino
  • MF
    Dott. MORENO BENEDETTO FESTUCCIA
    Dirigente Medico - UOC Ematologia - Azienda USL Valle d'Aosta - Aosta
  • PG
    Gentile Prof.ssa PAOLA GUGLIELMELLI
    Medico chirurgo Ematologia Ricercatore a tempo determinato "Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, CRIMM, Ospedale Careggi, Università degli Studi
  • MM
    Dott.ssa MONIA MARCHETTI
    Dirigente Medico - UOC Ematologia - Az. Osp. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo - Alessandria

Tutor

  • GB
    Dott.ssa GIULIA BENEVOLO
    Dirigente medico presso S.C. Ematologia Dipartimento di Ematologia ed Oncologia "A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Oncologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati