• Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

“Nuove Frontiere di Medicina Clinica“ raggiunge il livello 2.0. Il secondo appuntamento congressuale dopo il successo del primo evento del 2019, nasce con l’obiettivo di ripetere, se non di incrementare, i già ambiziosi obiettivi della prima edizione, affrontando ancora una volta le “nuove frontiere” della Medicina Clinica.

Sempre più vogliamo sottolineare come la Medicina Clinica, nella sua visione globale del malato complesso, debba costituire lo scheletro del progetto gestionale del paziente, in particolar modo del paziente ospedalizzato, integrando la eventuale necessità di interventi specialistici senza cedere alla facile “musa incantatrice” della settorializzazione e parcellizzazione del sapere medico. La medicina clinica, ha in se la consapevolezza di un approccio medico globale al paziente, che seppur strettamente dipendente dalla visita al letto del malato, dall’esame obiettivo e dalla raccolta anamnestica che hanno rappresentato il fondamento storico della applicazione dei principi della Medicina Interna si alimenta e si rinnova grazie agli spunti derivanti dalle più recenti esperienze di ricerca e delle più recenti linee guida. Sempre il paziente al centro, quindi. Lo vogliamo ribadire con forza anche in questa edizione ma sempre più una gestione ed un management del paziente che non possa prescindere dalle più recenti evidenze. La accuratezza della storia clinica, la completezza di un attento e scrupoloso esame obiettivo, la valutazione globale del paziente nel suo contesto socio-economico e familiare, creano una visione di insieme che consente il miglior intervento terapeutico in accordo ai più recenti dati forniti dalla ricerca scientifica. La medicina clinica diventa personalizzata, facendo suoi i più recenti dettami della Medicina di Precisione e di quanto insegnatoci dagli studi di biologia molecolare, genetica ed epigenetica. Il paziente al centro di una visione sistemica e contestualizzata proprio della Medicina Clinica.

Anche nella edizione 2020 vogliamo affrontare, grazie alla competenza di relatori di rilevo nazionale e internazionale, alcuni dei temi di maggiore interesse della Medicina Clinica che maggiormente offrono spunti di innovatività e di discussione: in particolare affronteremo il tema della cardiopatia ischemica cronica, dalle novità clinico-terapeutiche ai più moderni aspetti di fisiopatologia ed eziopatogenesi; verrà affrontato il tema dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata nell’ambito di una lettura focalizzata sulla necessità di inquadrare in maniera appropriata il paziente scompensato. Continueremo con le nuove frontiere della allergologia ed immunologia clinica, discutendo di argomenti come le immunodeficienze e il trattamento delle allergopatie, e con una intera sessione dedicata alla epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD), patologia di fegato espressione distrettuale del paziente dismetabolico, internistico per definizione. Altro argomento che negli ultimi anni ha visto giungere delle importantissime novità terapeutiche è quello della prevenzione del danno cardiovascolare nel paziente diabetico, cui dedichiamo una sessione dagli interessanti risvolti clinico-prognostici, mentre nella sessione riguardo le nuove frontiere della infettivologia faremo il punto sui nuovi antibiotici e sul tema attualissimo della profilassi vaccinale in medicina interna. Anche il campo della terapia anticoagulante vede ogni giorno arrivare nuovi spunti derivanti dai dati clinici e dagli studi di real world che contestualizzano sempre di più nel mondo reale i dati di efficacia e di sicurezza dei DOAC. Avremo anche quest’anno una sessione dedicata alle malattie rare con esperti che affronteranno le nuove opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti con malattia da accumulo lisosomiale come la malattia di Fabry e la emoglobinuria parossistica notturna. Non mancheranno i temi derivanti dalle nuove acquisizioni in ambito pneumologico, con due letture in tema di triplice broncodilatazione nel paziente con malattia respiratoria cronica e sulla nuova frontiera terapeutica della ossigenoterapia ad alti flussi. Concluderemo il congresso con una sessione sulle vasculiti, patologie autoimmuni non frequenti ma dall’affascinante profilo clinico e dai rilevanti risvolti sistemici.

Programma

1° giorno:           Giovedì 01 Ottobre 2020

                             Registrazione dei partecipanti su piattaforma on line                       

17.00 - 17.10     Apertura del Congresso

                             Saluto delle Autorità: 

                             Prof. Fabrizio Micari, Magnifico Rettore Università degli Studi di Palermo

17.10 - 17:20     Introduzione ai lavori -   A. Tuttolomondo , A. Pinto

 

                             OPENING LECTURE:

17.20: 17:40      A. Pietrangelo: La sfida della medicina interna al tempo delle nuove pandemie

17.40: 18:00      A. Tuttolomondo - D.Di Raimondo: La storia di una Scuola tra passato, presente e futuro

                     

                             LECTIO MAGISTRALIS

18.00: 20.00      A. Pinto: La medicina vascolare oggi

                         Ospiti: A. Craxi – G. Gallina – S. Novo – G. Caimi – S. Signorelli – E. Fiorentino

 

2° giorno:           Venerdì 02 Ottobre 2020

                             Login dei partecipanti su piattaforma on line

 

                              (AULA A)

                              SESSIONE : Cardiopatia ischemica

                              Moderatori:  A. Pinto – A. Tuttolomondo

09.00 - 09.20      L’immunologia della angina instabile                                    G. Liuzzo

09.20 - 09.40      La patogenesi infettiva della malattia trombotica              F. Violi

09.40 - 10.00      L’iperuricemia, la metabolomica e il rischio coronarico     D. Torella

10.00 - 10.30      Discussione

10.30 - 10.50      Lettura: Dalla SARS al COVID19: storia di una pandemia annunciata?     F. Vitale

                              Presenta:A. Pinto

 

                               II SESSIONE : Allergologia ed Immunologia Clinica

                               Moderatori:  M. Ciaccio - D.Di Raimondo 

 

10.50 – 11.10      Le Immunodeficienza combinate                                    C. Agostini

11.10 – 11.30      Il falso mito della vaccinoterapia nelle allergie                 D. Di Bona

11.30 - 12.00       Discussione

 

                                (AULA B - Sessione NO ECM)

                                III SESSIONE:  Epatologia – Focus sulla NAFLD 
                                Moderatori: 
A. Craxì – G. Montalto

09.00 – 09.15       Il gut/liver axis e le nuove frontiere della NAFLD           L. Valenti

09.15 – 09.30       Il rischio cardiovascolare nella NAFLD                           S. Petta

09.30 – 10.00       Discussione

 

                               IV SESSIONE: Cardiodiabetologia e malattie metaboliche
                               Moderatori: 
F. Purrello – C. Giordano

10.00 - 10.15      Le nuove frontiere della terapia con anti SGLT2               P. Fioretto

10.15 - 10.30      La gestione del paziente diabetico con multimorbidità      G. Sesti

10.30 – 11.00     Discussione

 

                               V SESSIONE:  Aterotrombosi e terapia anticoagulante
                               Moderatori: S. Corrao – M. Barbagallo

11.00 - 11.15      I DOAC nel paziente con aterotrombosi                               G. Di Minno

11.15 - 11.30      La terapia anticoagulante nel paziente con neoplasia attiva   D. Prisco

11.30 - 12.00      Discussione

 

 3° giorno:            Sabato 03 Ottobre 2020

                              Login dei partecipanti su piattaforma on line

 

                              AULA A   

                              VI Sessione  Le nuove frontiere della antibiotico-terapia in medicina interna

                               Moderatori: A. Cascio - A. Giammanco

09.00 - 09.15      La Antibiotic Stewardship in medicina interna      E. Tacconelli

09.15 - 09.30      I nuovi antibiotici                                                       J. Vecchiet

09.30 – 10.00     Discussione

10.00 – 10.20     Lettura: Lo scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata S. Di Somma

                              Presenta: G. Parrinello

 

                              VII Sessione    Malattie rare

                              Moderatori: M. Averna – G. Corsello

10.20 - 10.35      La Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN)  A. P. Iori

10.35 - 10.50      La malattia di Fabry: una malattia internistica    A. Tuttolomondo

10.50 – 11.20     Discussione e chiusura del Congresso

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Valutazione Questionario ECM e verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AP
    Prof. ANTONIO PINTO
    Professore Ordinario Medicina Interna - Università degli Studi di Palermo
  • AT
    Egr. Prof. ANTONINO BRUNO TUTTOLOMONDO
    Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo

Docente

  • CA
    Prof. CARLO AGOSTINI
    Professore Ordinario Medicina Interna - Università degli Studi di Padova
  • Egr. Prof. MAURIZIO AVERNA
    Medico chirurgo Medicina interna Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
  • MB
    Egr. Prof. MARIO BARBAGALLO
    Professore Ordinario Di Geriatria - Direttore Scuola Di Specialiazzazione In Geriatria, Palermo
  • GC
    Egr. Prof. GREGORIO CAIMI
    Medico chirurgo Medicina interna Professore Ordinario Medicina Interna Università degli Studi Palermo
  • AC
    Egr. Prof. ANTONIO CARROCCIO
    Medico chirurgo Gastroenterologia Professore Ordinario di Medicina Interna Department ""PROMISE" Università degli Studi di Palermo
  • AC
    Egr. Prof. ANTONIO CASCIO
    Professore Ordinario di Malattie Infettive e Tropicali (MED/17) Direttore UOC Malattie Infettive e Tropicali, AOU Policlinico P. Giaccone, Palermo
  • MC
    Egr. Prof. MARCELLO CIACCIO
    Professore di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Università degli Studi di Palermo
  • FC
    Prof. FRANCESCO CICCIA
    Prof. Ordinario Dip. Medicina di Precisione - SSD Reumatologia Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli" - Caserta
  • SC
    Egr. Prof. SALVATORE CORRAO
    DIRETTORE DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo
  • GC
    Egr. Prof. GIOVANNI CORSELLO
    Direttore della Divisione di Neonatologia e TIN con annesso Servizio di Trasporto per le emergenze neonatali, AOU Paolo Giaccone, Palermo
  • Dear Prof. ANTONIO CRAXI
    Professore Ordinario di Gastroenterologia - Direttore della Scuola di Gastroenterologia Università degli Studi di Palermo
  • DD
    Egr. Prof. DANILO DI BONA
    Professore Associato 'Università degli Studi "Aldo Moro"
  • GD
    Egr. Prof. GIOVANNI DI MINNO
    Medico chirurgo Medicina interna Professore Ordinario Medicina Interna - Università Federico II
  • DD
    Egr. Dott. DOMENICO DI RAIMONDO
    Medico chirurgo Medicina interna Professore Associato di Metodi e Didattiche delle attività motorie, Dipartimento PROMISE Università degli Studi di Palermo
  • SD
    Prof. SALVATORE DI SOMMA
    Professore Associato di Medicina Interna Università degli Studi “Sapienza” - Roma
  • AF
    Prof. ANGELO FERRANTE
    Prof. Associato Reumatologia - Dip. PROMISE “G. D’Alessandro” A.O.U. Policlinico P. Giaccone - Palermo
  • EF
    Prof. EUGENIO FIORENTINO
    Prof. Ordinario Chirurgia Dip. Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche Università degli Studi Palermo
  • PF
    Prof.ssa PAOLA FIORETTO
    Professore Associato Medicina Interna - Università degli Studi di Padova
  • AG
    Prof. ARMANDO GABRIELLI
    Direttore Clinica Medica - Dip. Scienze Cliniche Molecolari Università Politecnica delle Marche - Ancona
  • GG
    Egr. Prof. GIUSEPPE GALLINA
    Odontoiatra Odontoiatria Professore Ordinario AOU Policlinico P. Giaccone
  • AG
    Prof. ANNA GIAMMANCO
    Professore Ordinario di Microbiologia Università degli Studi di Palermo
  • CG
    Gentile Prof.ssa CARLA GIORDANO
    Medico chirurgo Endocrinologia PROFESSORE UNIVERSITARIO DI ENDOCRINOLOGIA, FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI
  • GG
    Gentile Prof.ssa GIULIANA GUGGINO
    Medico chirurgo Reumatologia Professore Associato di Reumatologia , Dirigente medico presso l’UO di Reumatologia Università degli Studi di Palermo
  • AI
    Dott.ssa Anna Paola Iori
    Dir.te medico presso la UOC di Ematologia in qualità di referente clinico del gruppo allotrapianti Policlinico Umberto I Roma
  • GL
    Prof.ssa GIOVANNA LIUZZO
    Prof. Associato Università Cattolica Sacro Cuore. Responsabile UOD - Policlinico Gemelli - Roma
  • GM
    Prof. GIUSEPPE MONTALTO
    Professore Ordinario Medicina Interna - Università degli Studi di Palermo
  • Egr. Prof. SALVATORE NOVO
    Professore di Cardiologia delle Scuole di Specializzazione Università degli Studi di Palermo
  • GP
    Prof. GASPARE PARRINELLO
    Dirigente Medico c/o presso la UOC di M.Interna e Cardioangiologia dell’ A.O. U. Policlinico P.Giaccone - Palermo
  • Egr. Prof. SALVATORE PETTA
    Professore associato-Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università degli studi di Palermo
  • AP
    Prof. ANTONELLO PIETRANGELO
    Professore Ordinario Medicina Interna- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • AP
    Prof. ANTONIO PINTO
    Professore Ordinario Medicina Interna - Università degli Studi di Palermo
  • DP
    Prof. DOMENICO PRISCO
    Professore Ordinario Medicina Interna - Università degli Studi di Firenze
  • FP
    Prof. FRANCESCO PURRELLO
    "Professore Ordinario di Medicina Interna - Direttore dell'UOC di Medicina Interna" - Ospedale Garibaldi Nesima - Catania
  • Egr. Prof. NICOLA SCICHILONE
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo
  • GS
    Egr. Prof. GIORGIO SESTI
    Medico chirurgo Endocrinologia Professore Ordinario Medicina Interna Università di Roma “La Sapienza”
  • SS
    Egr. Prof. SALVATORE SANTO SIGNORELLI
    Medico chirurgo Medicina interna Professore Associato di Medicina Interna e Direttore U.O.C. Medicina Generale AOU Policlinico-San Marco
  • ET
    Prof.ssa EVELINA TACCONELLI
    Professore Ordinario Malattie Infettive - Università degli Studi di Verona
  • DT
    Prof. DANIELE TORELLA
    Professore Ordinario di Malattie dell’apparato Cardiovascolare Università degli Studi “Magna Grecia” - Catanzaro
  • AT
    Egr. Prof. ANTONINO BRUNO TUTTOLOMONDO
    Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo
  • LV
    Prof. LUCA VITTORIO VALENTI
    Professore Associato Medicina Interna Università degli Studi “La Statale” - Milano
  • JV
    Prof. JACOPO VECCHIET
    Professore Ordinario di Malattie Infettive Università degli Studi “G. D’Annunzio” - Chieti
  • FV
    Prof. FRANCO VEGLIO
    Professore Ordinario Medicina Interna -Università di Torino AOU Città Salute e Scienza - Torino
  • FV
    Prof. FRANCESCO VIOLI
    Professore Ordinario Medicina Interna - Università Sapienza - Roma
  • FV
    Egr. Prof. FRANCESCO VITALE
    Direttore Dip. Oncologia e Sanità Pubblica-Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università di Palermo

Tutor

  • AP
    Prof. ANTONIO PINTO
    Professore Ordinario Medicina Interna - Università degli Studi di Palermo
  • AT
    Egr. Prof. ANTONINO BRUNO TUTTOLOMONDO
    Professore Ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati