• Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La neurologia territoriale “associazionistica”, avviata in Campania negli anni ’80, è cresciuta in questi ultimi anni, grazie all’opera illuminata e testarda di alcuni, in uno spazio operativo “carrefour” di competenze professionali e politico-sanitarie, affiancata, ma ben distinta, da altri associazionismi di natura sindaca- le. L’AINAT, quindi, accanto alla SIN, seguendone alcune caratteristiche ma discostandosene per altre, si presenta ormai con pari dignità, in contesti congressuali, a portare il bagaglio esperienziale ambulatoriale/territoriale nella gestione del paziente neuroleso, in sinergia anche con altri specialisti e con i MMG.

Sulla strada della attività svolta dallo scorso anno, che ha curato sia gli ambiti di inserimento della nostra associazione in tutti i contesti governativi sanitari dove si tratti di patologie neurologiche territoriali, sia gli ambiti congressuali, con partecipazioni attive ad eventi in cui qualche tempo fa il nostro logo societario latitava, ed in esecuzione alla mission statutaria, recentemente rinnovata, AINAT Sicilia si sarebbe riunita a Capo d’Orlando, splendida cittadina afferente culturalmente alla prestigiosa Scuola Neurologica Universitaria di Messina, tuttavia, a causa delle emergenza pandemica, con il probabile annullamento di tutti i congressi residenziali, quest’anno il Congresso, si svolgerà in modalità digitale, con una adesione estesa a tutto l’ambito nazionale, e con un programma adattato, di conseguenza, alla nuova piattaforma.

Programma

1° giorno:            Giovedì 08 Ottobre 2020  

                              Registrazione dei partecipanti su piattaforma on line

                              Saluti istituzionali: Dr.ssa Daniela Faraoni, Direttore Generale ASP Palermo

 

16.00 - 16.15      Introduzione ai lavori - C. Staropoli, C. A. Mariani, D. Cassano

 

                               I SESSIONE        Malattie neurodegenerative: Demenze

                               Moderatori:        P. Zappalà - S. Cottone S. Paglionico

 

16.15 - 16.30      Demenze: strategie terapeutiche e monitoraggio clinico                                         M. Raffaele

16.30 - 16.45      I disturbi del sonno nei pazienti con demenza                                                           F. Cosentino

16.45 - 17.00      Aspetti riabilitativi e gestione territoriale della Malattia di Alzheimer                    V. Mascia

17.00 - 17.15      Update delle terapie farmacologiche e riabilitative                                                    F. D’Amico

17.15 - 17.30      La medicina interdisciplinare in ambulatorio: Parkinson e Malattia di Gaucher   R. Marano

                               Virtual Break

17.45 - 18.00      Demenza e depressione                                                                                                 L. Baldari

18.00 - 18.15      Diagnosi precoce: l’importanza dell’approccio territoriale                                       C. Staropoli

18.15 - 18.30      Emergenze nella Malattia di Parkinson                                                                       M. D’Amelio

18.30 - 18.45      Malattia di Parkinson avanzata. Dalla terapia alla Riabilitazione, un progetto unico P. Marano

18.45 - 19.00      MRg-FUS nei disordini del movimento: presente e futuro                                        G. Di Lorenzo

19.00 – 19.30     Discussione

 

2° giorno:            Venerdì 09 Ottobre 2020 

                              Login dei partecipanti su piattaforma on line

16.00 - 16.15      Introduzione ai lavori - C. Staropoli, P. Marano

 

                               II SESSIONE     Malattie neuromuscolari

                               Moderatori:        P. Girlanda - R. Tramutoli M. Romano

 

16.15 - 16.30      Disturbi respiratori nelle malattie neuromuscolari                                                      G. Vita

16.30 - 16.45      Terapie innovative nell'atrofia muscolare spinale e nella distrofia

                               muscolare di Duchenne                                                                                                   S. Messina

16.45 - 17.00      Distrofie muscolari con fenotipo facioscapolomerale: dalle

                               caratteristiche cliniche agli aspetti genetici                                                                 M. De Bartolo

17.00 - 17.15      La diagnostica neurofisiologica nell’ambulatorio territoriale in Sicilia                     L. Vicari

                              Virtual Break

 

                               III SESSIONE     Cefalee

                               Moderatori:        D. Cassano C. Cascone C. A. Mariani

 

17.30 - 17.45      Cefalea: gestione clinica e cronicizzazione                                                                  R. Rapisarda

17.45 - 18.00      Aura emicranica: aspetti fisiopatologici e nel vissuto

                               di personaggi famosi                                                                                                       G. Trevisi

18.00 - 18.15      Le novità terapeutiche: i gepanti ed i ditani, gli anticorpi monoclonali

                               anti-CGRP ed i cannabinoidi nell'emicrania                                                                  R. Grugno

18.15 - 18.30      Bersaglio CGRP: dati “real-life” sulla profilassi dell'emicrania

                               con erenumab (6 mesi di trattamento) in Sicilia.                                                        F. Brighina

18.30 - 19.00      Discussione    

 

3° giorno             Sabato 10 Ottobre 2020 

                              Login dei partecipanti su piattaforma on line

16.00 - 16.15      Introduzione ai lavori -  C. A. Mariani, P. Marano

 

                              IV SESSIONE     Aspetti medico - legali ed organizzativi territoriali

                              Moderatori:        L. Marchese Ragona - F. Lo Presti

 

16.15 - 16.30      Il ruolo della specialistica ambulatoriale nella cronicità: realtà

                              e prospettive                                                                                                                       P. Alfieri

16.30 - 16.45      Dipendenza da benzodiazepine                                                                                      E. Majolino

16.45 - 17.00      La presa in carico ed i setting assistenziali: la complessità diagnostica,

                               assistenziale ed organizzativa territoriale                                                                     V. Napoletano

17.00 - 17.15      La comunicazione telematica fra medico e paziente: aspetti innovativi

                               e criticità in Sicilia.                                                                                                            F. Rodolico

17.15 18.00     Discussione conclusiva

                               Questionario ECM on line

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Valutazione Questionario ECM e verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • PM
    Egr. Dott. PIETRO MARANO
    Dirigente medico IRCCS Oasi Maria SS di Troina
  • CM
    Dott. Carlo Alberto Mariani
    Specialista Amb.le Territoriale Neurologia - Coordinatore Regionale A.ne Italiana Neurologi Amb.li Territoriali - ASP Palermo
  • CS
    Dott. CARMELO STAROPOLI
    Coordinatore Branca Neurologia - ASP 5 Messina

Docente

  • PA
    Dott. PASQUALE ALFIERI
    Specialista Ambulatoriale - ASL NA 3 SUD Distretto 51 - Napoli
  • LB
    Dott. LUIGI BALDARI
    Psichiatra Psicoanalista - Messina
  • Prof. FILIPPO BRIGHINA
    Prof. Ass. Neurologia - Dir. Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia -Policlinico Universitario Paolo Giaccone Palermo
  • GC
    Dott. GENNARO CASCONE
    Specialista Ambulatoriale Territoriale - U.O. Neurologia ASL NA 3 Sud Distretto 83 Poliambulatorio di Pompei - Napoli
  • DC
    Prof. DOMENICO CASSANO
    Responsabile Ambulatorio Territoriale per le Cefalee - ASL SA Nocera Inferiore
  • FC
    Dott.ssa FILOMENA IRENE ILARIA COSENTINO
    Responsabile U.O. Neurologia dell'involuzione Cerebrale - IRCCS Maria Santissima - Troina
  • SC
    Dott. SALVATORE COTTONE
    Direttore U.O. di Neurologia - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello - Palermo
  • MD
    Dott. MARCO D'AMELIO
    Ricercatore c/o Policlinico Universitario Paolo Giaccone - Palermo
  • FD
    Egr. Dott. FERDINANDO D'AMICO
    DIRETTORE U.O.C. di Geriatria - Lunga degenza Coordinatore Rete Assistenziale Geriatrica Presidio Ospedaliera Patti ASP MESSINA
  • MD
    Dott. MATTEO DE BARTOLO
    Dirigente Medico U.O. Neurologia - ASP Corigliano Rossano
  • GD
    Egr. Dott. GIUSEPPE DI LORENZO
    Medico chirurgo Neurologia NEUROLOGIA DIRIGENTE MEDICO UO NEUROLOGIA CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO IRCCS
  • PG
    Prof. PAOLO GIRLANDA
    Professore ordinario Dipartimento di medicina clinica e sperimentale Università degli Studi di Messina
  • RG
    Dott. ROSARIO GRUGNO
    Responsabile Centro per la Diagnosi e Cura delle Cefalee IRCCS  Centro Neurolesi " Bonino-Pulejo" - Messina
  • FL
    Dott. FILIPPO LO PRESTI
    Direttore U.O.C. di Neurologia Azienda Sanitaria Provinciale Messina - Ospedale di Barcellona P.G. - Messina
  • EM
    Dott. ELIO MAJOLINO
    Dirigente Medico Comprensorio I Bressanone Provincia C/O C. Terapeutico Bad Bachgart Rodengo - A.S. Dell'Alto Adige - Bolzano
  • RM
    Prof. RICCARDO MARIO MARANO
    Dirigente Medico U.O. Neurologia - Ospedale Papardo - Messina
  • PM
    Egr. Dott. PIETRO MARANO
    Dirigente medico IRCCS Oasi Maria SS di Troina
  • LM
    Dott. LELIO MARCHESE RAGONA
    Specialista Ambulatoriale Neurologo - Coordinatore Branca Aziendale per la Neuologia Territoriale - ASP 1 Agrigento
  • CM
    Dott. Carlo Alberto Mariani
    Specialista Amb.le Territoriale Neurologia - Coordinatore Regionale A.ne Italiana Neurologi Amb.li Territoriali - ASP Palermo
  • VM
    Dott. VINCENZO MASCIA
    Neuroriabilitatore - Centro Santa Lucia Cagliari
  • SM
    Gentile Prof.ssa SONIA MESSINA
    PROF. ASSOCIATO di Neurologia DIPARTIMENTODI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO "G. MARTINO"
  • VN
    Prof. VITO NAPOLETANO
    Dirgiente Medico Responsabile Neuroriabilitazione - ASLBari - Monopoli
  • SP
    Dott.ssa SANDRA PAGLIONICO
    Neurologo Specialista Ambulatoriale - ASP di Cosenza
  • MR
    Dott. MASSIMO RAFFAELE
    Responsabile Centro U.V.A. Università degli Studi di Messina.
  • RR
    Dott.ssa ROSARIA RAPISARDA
    Dirigente Medico U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva-Azienda Policlinico Vittorio Emanuele -Catania
  • FR
    Dott. FRANCESCO RODOLICO
    Specialista ambulatoriale Azienda Provicinciale Sanitaria Catania ASP 203 - Catania
  • MR
    Dott. MARCELLO CALOGERO ROMANO
    Dirigente Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia - A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello - Palermo
  • CS
    Dott. CARMELO STAROPOLI
    Coordinatore Branca Neurologia - ASP 5 Messina
  • RT
    Prof. ROBERTO GIUSEPPE TRAMUTOLI
    Specialista in Neurologia e Neurofisiologia - Roma
  • GT
    Dott.ssa GIOVANNA TREVISI
    Specialista ambulatoriale e territoriale - ASL Lecce - Campi Salentina
  • LV
    Dott. LUCA MARIA VICARI
    Dirigente Medico Neurologia - ASP Palermo
  • GV
    Prof. GIUSEPPE VITA
    Già Direttore della U.O.C. di Neurologia Malattie Neuromuscolari - A.O.U. Policlinico "G. Martino" - Messina
  • GZ
    Dott. GIUSEPPE ZAPPALÀ
    Dirigente Neurologo U.V.A - A.O. Garibaldi Catania - Messina

Tutor

  • CM
    Dott. Carlo Alberto Mariani
    Specialista Amb.le Territoriale Neurologia - Coordinatore Regionale A.ne Italiana Neurologi Amb.li Territoriali - ASP Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina legale
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Otorinolaringoiatria
  • Psichiatria
leggi tutto leggi meno

Allegati