• Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Programma

12 Novembre 2020

08:15 - 09:00

Assemblea docenti ordinari

Riservata ai docenti ordinari

 

09:00 - 10:00

Assemblea dei docenti e dei ricercatori MED/01

Riservata ai docenti e ai ricercatori MED/01

Relatore:  Cristina Montomoli - Università degli Studi di Pavia

 

10:30 - 10:40

APERTURA DEL CONVEGNO

Prof.ssa Annarita Vestri - Presidente Sismec

Prof. Paolo Trerotoli - Presidente eletto Sismec 

 

10:40 - 11:40

SESSIONE 1

La cronicità nella popolazione: metodi ed evidenze

Moderatore:  Susanna Conti - Già Istituto Superiore di Sanità

 

10:40

Il piano nazionale della cronicità:luci e ombre nella sua implementazione

Paola Pisanti - Ministero della Salute

10:50

Rilevanza delle fonti informative per la gestione della cronicità a livello regionale

Salvatore Scondotto - Osservatorio Epidemiologico Regione Sicilia

  

11:00

La gestione della cronicità: dalla Evidence–based Medicine alla Value-based Healthcare

Giovanni Corrao - Università degli Studi di Milano Bicocca

11:10

Direct and indirect COVID-19 Epidemic Mortality in Italy

Dario Gregori  - Università degli Studi di Padova

 

11:20

Discussione

 

15:00 -16:20

SESSIONE RAPID FIRE ORAL PRESENTATION

Moderatore: Marta Di Nicola  - Università degli Studi di Chieti

 

15:00

Efficacia e costo efficacia di Trastuzumab per il trattamento del TUMORE gastrico metastatico: uno studio di real-world

R. Tritto

 

15:08

Educational inequalities in longevity : a multi-cohort study of the role og epigenetic clocks

G. Fiorito

 

15:16

Nomogramma per predire la probabilità di presenza di linfonodi positivi in pazienti con cancro alla prostata

I. Stura

 

15:24

A Preliminary Study on Cranio-Facial Characteristics AND Neurological Dysfunctions in Children with Autism Spectrum Disorders

L. Maniscalco

 

15:32

Deep Learning of predicting urgent hospitalizations in elderly population using administrative electronic health records

V. Sciannameo 

 

15:40

Overcrowding in Emergency Departments(ED): a frailty competng risks model to analyze discharge and hospitalization in 20 Sicilian EDs

S. Battaglia

 

15:48

INCIDENT study hlddeN CovID-19 casEs Network estimation

H. Ocagli 

 

15:50

Discussione

 

13 Novembre 2020

09:30 - 10:20

SESSIONE 3

La valutazione dell’assistenza: metodi ed evidenze

Moderatore: Domenica Matranga - Università degli Studi di Palermo

 

09:30

Differentemente esposti o differentemente suscettibili? Metodi di stima dei meccanismi di azione delle disuguaglianze sociali nelle malattie cardiovascolari

Giovanni VeronesiUniversità  degli Studi dell’Insubria

 

09:40

Dati di Real-life in Oncologia

Matteo FranchiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

 

09:50

Complementarietà e sostituibilità dell’assistenza sanitaria primaria e secondaria in pazienti con malattie croniche

Paolo Li Donni - Università degli Studi di Palermo

 

10:00

Discussione

 

11:00-12:00

SESSIONE 4

La cronicità nella popolazione: stratiflcazione e targeting

Moderatore:  Miriam Isola - Università degli Studi di Udine

 

11:00

Ciascuno a suo modo: la variabilità prescrittiva dei farmaci in età prescolare

Mirko Di Martino - Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

 

11:10

Cronicità in età pediatrica: la sfida del monitoraggio del percorso assistenziale nel diabete di tipo 1

Edlira Skrami - Università Politecnica delle Marche

 

11:20

Comorbidità, fattori di rischio ambientali e progressione nelle malattie neurodegenerative

Maria Cristina Monti - Università degli Studi di Pavia

 

11:30

Il ruolo della cronicità nella prognosi dei pazienti Covid-19

Marco Enea - Università degli Studi di Palermo

  

11:40

Discussione

 

15:30 - 17:00

Assemblea dei Soci e chiusura del Convegno

Riservata ai soci in regola

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Docente

  • Dott.ssa Susanna Conti
    Già Dirigente di Ricetca in Epidemiologia e Biostatistica Istituto Superiore di Sanità
  • Prof. Giovanni Corrao
    Professore Universitario c/o Università degli Studi di Milano Bicocca - Milano
  • Dott. Mirko Di Martino
    Dirigente Statistico presso il Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio
  • Prof.ssa Marta Di Nicola
    Professore Ordinario di Statistica Medica - Università di Chieti (PS)
  • Dott. Marco Enea
    Ricercatore in statistica medica - Università degli Studi - Palermo
  • Dott. Matteo Franchi
    Ricercatore universitario in Statistica Medica - Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Prof. Dario Gregori
    Professore ordinario Statistica Medica - Università di Padova
  • Prof.ssa Miriam Isola
    Professore Associato di Statistica Medica - Università degli Studi di Udine
  • Prof. Paolo Li Donni
    Professore Associato di Scienza delle Finanze - Università degli Studi di Palermo
  • Prof.ssa Domenica Matranga
    Professore associato di Statistica Medica - Università degli Studi - Palermo
  • Prof.ssa Maria Cristina Monti
    Professore Associato di Statistica Medica dell'Università di Pavia
  • Prof.ssa Cristina Montomoli
    Professore Ordinario di Statistica Medica - Università di Pavia
  • Dott.ssa Paola Pisanti
    Consulente esperto ministero salute - Componente cabina di regia malattie croniche ministero della salute
  • SS
    Dott. Salvatore Scondotto
    Dirigente Servizio Epidemiologia DASOE Regione Siciliana
  • Dott.ssa Edlira Skrami
    Ricercatore di Statistica Medica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica -Università Politecnica delle Marche
  • Prof. Paolo Trerotoli
    Professore Associato, Statistica Medica Dip.to di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana - Università degli Studi "Aldo Moro"- Bari
  • Prof. Giovanni Veronesi
    Professore Associato di Statistica Medica - Università degli Studi dell'Insubria - Varese
  • Prof.ssa Annarita Vestri
    Presidente SISMEC - Università La Sapienza Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati