La malnutrizione è una condizione di depauperamento delle riserve energetiche, proteiche e di altri nutrienti dell’organismo tale da compromettere lo stato di salute e/o comportare, nelle sue forme più gravi, un aumento di morbilità e mortalità Nei malati oncologici la malnutrizione, che viene non a caso definita come ‘malattia nella malattia’, è ancora più grave poiché spesso non diagnosticata e può seriamente compromettere il buon esito e il proseguimento delle terapie antitumorali (radioterapia e chemioterapia), come anche la vita stessa dei pazienti È quindi di vitale importanza che la malnutrizione venga riconosciuta sin dall’inizio del percorso di cura del paziente oncologico.
Attualmente sono circa 3 5 milioni gli Italiani che vivono dopo una diagnosi di cancro Di questi, il 30 è guarito, il 23 è in trattamento terapeutico (radioterapia, immunoterapia) e il 20 non supera la malattia per le gravi conseguenze della malnutrizione.
È ormai scientificamente dimostrato che la malnutrizione non è un’ineluttabile conseguenza della malattia né un altrettanto ineluttabile effetto collaterale delle terapie antitumorali, ma è, almeno in parte, prevenibile e reversibile attraverso un adeguato supporto nutrizionale attuabile soltanto con attenti e continuativi screening e valutazione dello stato di nutrizione fin dal momento della diagnosi, rendendoli così parte integrante del percorso terapeutico del malato di cancro.
L’alimentazione riveste un ruolo importante per la qualità di vita ed è molto più che un’esigenza fisica Il pasto rappresenta un momento fondamentale, imprescindibile e piacevole della vita familiare e sociale I malati di cancro, in particolare quelli affetti da tumori dell’apparato gastrointestinale e del polmone, come anche la maggior parte di quelli in fase avanzata di malattia, hanno spesso difficoltà ad alimentarsi in maniera adeguata La ridotta alimentazione, insieme alle alterazioni metaboliche che il tumore provoca nell’organismo, è responsabile della malnutrizione per difetto, caratterizzata da perdita di peso corporeo e di massa muscolare Ciò riduce la tolleranza ai trattamenti, peggiora la qualità di vita e fa aumentare la mortalità. Al contrario, le pazienti trattate per tumore della mammella o i pazienti trattati per tumore della prostata sviluppano spesso uno stato di malnutrizione per eccesso, che rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di sindrome metabolica e recidiva di malattia.
Purtroppo, la consapevolezza della prevalenza e delle conseguenze negative della malnutrizione nel malato di cancro è ancora molto scarsa tra gli operatori sanitari, ma anche tra i pazienti. È necessario che lo screening e la valutazione