AVVISO IMPORTANTE

LIVE EDITION
22 Ottobre dalle ore 16.00 alle ore 19.15
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La malnutrizione è una condizione di depauperamento delle riserve energetiche, proteiche e di altri nutrienti dell’organismo tale da compromettere lo stato di salute e/o comportare, nelle sue forme più gravi, un aumento di morbilità e mortalità Nei malati oncologici la malnutrizione, che viene non a caso definita come ‘malattia nella malattia’, è ancora più grave poiché spesso non diagnosticata e può seriamente compromettere il buon esito e il proseguimento delle terapie antitumorali (radioterapia e chemioterapia), come anche la vita stessa dei pazienti È quindi di vitale importanza che la malnutrizione venga riconosciuta sin dall’inizio del percorso di cura del paziente oncologico.

Attualmente sono circa 3 5 milioni gli Italiani che vivono dopo una diagnosi di cancro Di questi, il 30 è guarito, il 23 è in trattamento terapeutico (radioterapia, immunoterapia) e il 20 non supera la malattia per le gravi conseguenze della malnutrizione.

È ormai scientificamente dimostrato che la malnutrizione non è un’ineluttabile conseguenza della malattia né un altrettanto ineluttabile effetto collaterale delle terapie antitumorali, ma è, almeno in parte, prevenibile e reversibile attraverso un adeguato supporto nutrizionale attuabile soltanto con attenti e continuativi screening e valutazione dello stato di nutrizione fin dal momento della diagnosi, rendendoli così parte integrante del percorso terapeutico del malato di cancro.

L’alimentazione riveste un ruolo importante per la qualità di vita ed è molto più che un’esigenza fisica Il pasto rappresenta un momento fondamentale, imprescindibile e piacevole della vita familiare e sociale I malati di cancro, in particolare quelli affetti da tumori dell’apparato gastrointestinale e del polmone, come anche la maggior parte di quelli in fase avanzata di malattia, hanno spesso difficoltà ad alimentarsi in maniera adeguata La ridotta alimentazione, insieme alle alterazioni metaboliche che il tumore provoca nell’organismo, è responsabile della malnutrizione per difetto, caratterizzata da perdita di peso corporeo e di massa muscolare Ciò riduce la tolleranza ai trattamenti, peggiora la qualità di vita e fa aumentare la mortalità. Al contrario, le pazienti trattate per tumore della mammella o i pazienti trattati per tumore della prostata sviluppano spesso uno stato di malnutrizione per eccesso, che rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di sindrome metabolica e recidiva di malattia.

Purtroppo, la consapevolezza della prevalenza e delle conseguenze negative della malnutrizione nel malato di cancro è ancora molto scarsa tra gli operatori sanitari, ma anche tra i pazienti. È necessario che lo screening e la valutazione

Programma

16.00-16.15        Presentazione del corso: introduzione agli obiettivi della giornata e alle modalità di interazione  

                              R.Bordonaro

                          

                              I SESSIONE - Inquadramento clinico ed algoritmo terapeutico

                              Moderatori: F. Ferraù, D. Giuffrida, P. Tralongo

16.15-16.30        Distretto testa-collo - S. Cordio

16.30-16.45        Distretto gastrico e pancreatico - R. Bordonaro

16.45-17.00        Distretto colorettale - P. Colina

 

                              II SESSIONE – Storytelling clinico

17.00-17.30        La storia clinica di Rita, affetta da carcinoma della faringe

                               Storyteller: R. Bordonaro

                               Expert opinionists: F. Ferraù, V. Panebianco, P. Colina, S. Pergolizzi, D. Giuffrida, M. Mare, F. Marletta,                                 A. Girlando, A. Di Grazia, P. Tralongo, S. Cordio, G.C. Giannitto, V. Barone, M. Caruso, S. Mongiovì,                                       S. Percolla, M. Macrì, R. Guggino

 

 17.30-18.00        La storia clinica di Alberto, affetto da carcinoma esofago-gastrico

                               Storyteller: R. Bordonaro

                               Expert opinionists: F. Ferraù, V. Panebianco, P. Colina, S. Pergolizzi, D. Giuffrida, M. Mare, F. Marletta,                                 A. Girlando, A. Di Grazia, P. Tralongo, S. Cordio, G.C. Giannitto, V. Barone, M. Caruso,  S. Mongiovì,                                     S. Percolla, M. Macrì, R. Guggino

 

18.00-18.30         La storia clinica di Giovanna, affetta da carcinoma del pancreas

                               Storyteller: R. Bordonaro

                               Expert opinionists: F. Ferraù, V. Panebianco, P. Colina, S. Pergolizzi, D. Giuffrida, M. Mare, F. Marletta,                                 A. Girlando, A. Di Grazia, P. Tralongo, S. Cordio, G.C. Giannitto, V. Barone, M. Caruso, S. Mongiovì,                                       S. Percolla, M. Macrì, R. Guggino

 

18.30-19.00         La storia clinica di Michele, affetto da carcinoma del colon

                               Storyteller: R. Bordonaro

                               Expert opinionists: F. Ferraù, V. Panebianco, P. Colina, S. Pergolizzi, D. Giuffrida, M. Mare, F. Marletta,                                 A. Girlando, A. Di Grazia, P. Tralongo, S. Cordio, G.C. Giannitto, V. Barone, M. Caruso,  S. Mongiovì,                                     S. Percolla, M. Macrì, R. Guggino

 

19.00-19.15        Brainstorming roundtable: strategie di gestione clinica in reti interaziendali e territoriali

                              Tutti

19.15                    Conclusioni - R. Bordonaro

 

                              QUESTIONARIO ECM

 

 

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Valutazione Questionario ECM e verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RB
    Egr. Dott. ROBERTO BORDONARO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Arnas Garibaldi

Docente

  • VB
    Dott. VINCENZO BARONE
    Dirigente Medico U.O. Radioterapia Oncologia - ASP Ragusa ASP Ragusa
  • RB
    Egr. Dott. ROBERTO BORDONARO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Arnas Garibaldi
  • MC
    Egr. Dott. MICHELE CARUSO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Humanitas
  • PC
    Dott. PAOLO MARIA STEFANO COLINA
    Dirigente Medico Divisione di Oncologia Medica - Ospedale San Vincenzo, Taormina Ospedale S. Vincenzo Taormina
  • SC
    Egr. Dott. STEFANO SERGIO CORDIO
    DIRIGENTE STRUTTURA COMPLESSA DI ONCOLOGIA MEDICA ASP di Ragusa
  • AD
    Egr. Dott. ALFIO MICHELANGELO DI GRAZIA
    Direttore Sezione Radioterapia Oncologica, Rem Radioterapia S.R.L. Humanitas
  • FF
    Egr. Dott. FRANCESCO FERRAÙ
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Vincenzo
  • CG
    Egr. Dott. CARMELO GIANNITTO GIORGIO
    Direttore, U.O. Oncologia, P.O. Gravina, ASP di Catania Azienda ospedaliera Gravina di Caltagirone poi ASP 3 di Catania
  • AG
    Dott. ANDREA GIRLANDO
    Responsabile U.F. di Radioterapia, Humanitas, Catania Humanitas Catania
  • DG
    Egr. Prof. DARIO GIUFFRIDA
    Medico chirurgo Oncologia Direttore UO Oncologia Medica e Direttore Dipartimento Oncologico, IOM
  • RG
    Gentile Dott.ssa ROSELLA GUGGINO
    Dirigente Medico presso reparto di Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero S. Cimino - ASP PA
  • MM
    Dott. MARIO SALVATORE MACRI'
    Dirigente Medico - ASP Messina
  • FM
    Egr. Dott. FRANCESCO GIUSEPPE MARLETTA
    Direttore SC Radioterapia A.O Cannizzaro
  • SM
    Dott. SEBASTIANO MONGIOVI'
    Medico specialista in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva e Chirurgia Oncologica - Humanitas, Catania
  • VP
    Egr. Dott. VINCENZO PANEBIANCO
    Medico chirurgo Chirurgia generale DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA PRESSO DIVISIONE DI CHIRURGIA GENERALE AD INDIRIZZO ONCOLOGICO OSPEDALE DI TAORMINA - ASL 5
  • SP
    Dott. SEBASTIANO PERCOLLA
    Specialista in Chirurgia dell'apparato digerente - Cenestesi Onlus, Catania
  • SP
    Egr. Prof. STEFANO PERGOLIZZI
    Professore Ordinario Direttore della Scuola di Specializzazione in Radioterapia-Università degli Studi di Messina
  • PT
    Egr. Dott. PAOLO TRALONGO
    Direttore UOC Oncologia Medica, Rete di Assistenza Oncologica P.O. Umberto I ASP 8 Siracusa

Tutor

  • RB
    Egr. Dott. ROBERTO BORDONARO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Arnas Garibaldi

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oncologia
  • Radioterapia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo

Dietista

  • Dietista
leggi tutto leggi meno

Allegati