Il settore sanitario in generale e nello specifico quello farmaceutico, sta assistendo ad un considerevole e radicale cambiamento legato a mutamenti istituzionali, sociali ed economici. Progressivamente, ci si dovrà sempre più adeguare e ragionare in funzione legislativa alle politiche europee, alle politiche di governo della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale, alla richiesta di integrazione delle farmacie convenzionate per l’erogazione di nuovi servizi assistenziali da parte dei servizi Sanitari Regionali, all’introduzione di nuovi modelli di distribuzione del farmaco, fino a considerare il già in essere mutamento del rapporto di fiducia e aspettative dei pazienti verso le professioni sanitarie. Il sistema farmaceutico pubblico e privato, sia esso SSN che convenzionato, è sicuramente e profondamente partecipe ed interessato a questo cambiamento e deve contestualizzare sempre di più il proprio ruolo socio-economico non più solo in una logica di distribuzione del farmaco, ma in un contesto di presidio territoriale polifunzionale integrato e collaborante del SSN e di servizi offerti agli assistiti. Diventa perciò importante capire quali sono i ruoli, le funzioni e le proposte dei vari attori facenti parte di questo sistema, cercando di ragionare in un’ottica prospettica di collaborazione e non di contrapposizione, valorizzando i punti di forza delle varie articolazioni presenti nel sistema.
Obiettivi
Scopo dell’evento, che da continuità e aggiornamento rispetto all'analogo evento svoltosi a Ferrara nel 2019, è appunto descrivere le varie attività e azioni, sviluppate secondo quanto sopra indicato, anche attraverso il confronto di varie realtà interessate, fare un focus sulla normativa vigente ed, anche attraverso un dibattito, mettere a confronto le varie realtà e posizioni in un’ottica costruttiva del sistema.