• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il settore sanitario in generale e nello specifico quello farmaceutico, sta assistendo ad un considerevole e radicale cambiamento legato a mutamenti istituzionali, sociali ed economici. Progressivamente, ci si dovrà sempre più adeguare e ragionare in funzione legislativa alle politiche europee, alle politiche di governo della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale, alla richiesta di integrazione delle farmacie convenzionate per l’erogazione di nuovi servizi assistenziali da parte dei servizi Sanitari Regionali, all’introduzione di nuovi modelli di distribuzione del farmaco, fino a considerare il già in essere mutamento  del  rapporto  di  fiducia  e  aspettative  dei  pazienti  verso  le  professioni  sanitarie.       Il sistema farmaceutico pubblico e privato, sia esso SSN che convenzionato, è sicuramente e profondamente partecipe ed interessato a questo cambiamento e deve contestualizzare sempre di più il proprio ruolo socio-economico non più solo in una logica di distribuzione del farmaco, ma in un contesto di presidio territoriale polifunzionale integrato e collaborante del SSN e di servizi offerti agli assistiti. Diventa perciò importante capire quali sono i ruoli, le funzioni e le proposte dei vari attori facenti parte di questo sistema, cercando di ragionare in un’ottica prospettica di collaborazione e non di contrapposizione, valorizzando i punti di forza delle varie articolazioni presenti nel sistema.

 

Obiettivi

Scopo dell’evento, che da continuità e aggiornamento rispetto all'analogo evento svoltosi a Ferrara nel 2019, è appunto descrivere le varie attività e azioni, sviluppate secondo quanto sopra indicato, anche attraverso il confronto di varie realtà interessate, fare un focus sulla normativa vigente ed, anche attraverso un dibattito, mettere a confronto le varie realtà e posizioni in un’ottica costruttiva del sistema.       

 

Programma

1° Giorno:        01 Dicembre   

                          Registrazione online dei partecipanti sulla piattaforma digitale

 

16.30-16.40    Saluto delle autorità ed introduzione ai lavori

                           Stefano Manfredini Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia,                                                       Università degli Studi di Ferrara

                         

                           Mauro Mancini  Direttore Struttura Complessa, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord (Pesaro)

 

Moderatore      L. Garattini Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

 

16.40-17.10     Il nuovo ruolo dei farmacisti convenzionati nella assistenza farmaceutica ai pazienti cronici                                                  in Emilia-Romagna                                                                                                                                                                                  E. SapigniServ. Assist. Terr. Area Farmaco - Regione Emilia Romagna   

 

17.10-17.40      Il ruolo delle farmacie e del farmacista di comunità in USA e la loro classificazione normativa

                            J. D. Bricker -Dean of School of Pharmacy Duquesne University - Pittsburgh

 

17.40-17.50      Question Time

 

Moderatore        L. Luciani -Presidente dell’Ordine dei farmacisti di Ferrara

 

17.50-18.20      Nuovi orientamenti legislativi sulle farmacie                                                                                                                                        L.D’Ambrosio Lettieri  - Presidente Fondazione F. Cannavò

 

18.20-18.50       La formazione del farmacista 2.0                                                                                                                                                            N. Realdon - Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Padova

 

18.50-19.20       La farmacia dei servizi -                                                                                                                                                                            M.Cossolo - Presidente Nazionale Federfarma

 

19.20-19-30      Considerazioni conclusive della prima giornata                                                                                                                                   M. Mancini  Direttore Struttura Complessa, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord (Pesaro)

 

2° Giorno:        02 dicembre  

                             Login dei partecipanti sulla piattaforma digitale 

 

09.00-09.10      Introduzione ai lavori

                             M. Mancini  Direttore Struttura Complessa, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord (Pesaro)

                       

Moderatore        L. Luciani  - Presidente Ordine Farmacisti Ferrara 

 

09.10-09.40      Ruolo sociale delle Farmacie Comunali -  V.Gizzi  - Presidente Assofarm

 

09.40-10.10      Organizzazione dei Servizi farmaceutici e farmacie di comunità nelle Regione Sicilia

                            M. PastorelloResponsabile Servizio Farmaceutico Regione Siciliana

 

10.10-10.50      Il sistema Malattie Rare nella Regione Emilia Romagna

                            M.VoltaServizi Ospedalieri Regione Emilia Romagna, Area Malattie Rare 

 

                            Casi pratici:gestione di pazienti con malattie e farmaci orfani

                            M.Zammataro - Servizio Farmaceutico Ausl Ferrara 

 

10.50-11.20      Il progetto DPC della Regione Marche -

                            L. PatregnaniResponsabile PF Assistenza Farmaceutica Regione Marche

 

11.20-11.50      Il management della farmacia e nuova proposta remunerazione farmacie

                            E. VagnoniDipartimento di Economia e Menagement, Università degli Studi di Ferrara

 

11.50-12.20      Dibattito tra i partecipanti e chiusura lavori

                            Moderatore : C. Cifani - Scuola di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Camerino

 

12.20                 Questionario di apprendimento Ecm online

Informazioni

Obiettivo formativo

9 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Valutazione Questionario ECM e verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MM
    Dott. MAURO MANCINI
    Direttore struttura complessa - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord - Pesaro Urbino

Docente

  • JB
    Prof. J. DOUGLAS BRICKER
    Preside e docente Dean School of Pharmacy Dusquenne University - USA
  • MC
    Dott. MARCO COSSOLO
    Faramacista dipendente - Presidente FederFarma - Torino
  • LD
    Dott. LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI
    Senatore della Repubblica -Presidente della Fondazione Francesco cannavò
  • VG
    Dott. VENANZIO GIZZI
    Presidente AssoFarm - Roma
  • MP
    Egr. Dott. MAURIZIO PASTORELLO
    DIRETTORE DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA ASP PALERMO ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO
  • LP
    Dott. LUIGI PATREGNANI
    Responsabile PF Assistenza Farmaceutica Regione Marche - Ancona
  • NR
    Prof. NICOLA REALDON
    Professore Associato di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica Università degli Studi - Padova
  • ES
    Dott.ssa ESTER SAPIGNI
    Servizio Assistenza Territoriale – Area Farmaco e Dispositivi Medici Regione Emilia Romagna - Bologna
  • EV
    Prof.ssa EMIDIA VAGNONI
    Professore Ordinario Dipartimento di Economia e Menagement Università degli Studi - Ferrara
  • MV
    Dott. MATTEO VOLTA
    Referente Malattie Rare, Regione Emilia Romagna - Bologna
  • MZ
    Dott.ssa MAGDA ZAMMATARO
    Dirigente Faramacista - Azienda Asl Ferrara

Tutor

  • MM
    Dott. MAURO MANCINI
    Direttore struttura complessa - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord - Pesaro Urbino

Moderatore

  • CC
    Dott. CARLO CIFANI
    Professore Associato di Framacologia Scuola di Scienze del Farmaco Università degli Studi - Camerino
  • LG
    Dott. LIVIO GARATTINI
    Dirigente del laboratorio di Dipartimento di Ricerca Salute pubblica - Istituto Mario Negri - Milano
  • LL
    Dott. LIVIO LUCIANI
    Farmacista dipendente -Presidente dell'Ordine dei Framacisti di Ferrara

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati