CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA INSUFFICIENZA CARDIACA: INTERAZIONE TRA MMG E SPECIALISTI

FAD
Dal 15-10-2020 al 15-03-2021
  • Inizio iscrizioni: 15-10-2020
  • Fine iscrizione: 15-03-2021

    Dettaglio

  • Accreditato il: 28-07-2020
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 299931
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’insufficienza cardiaca è considerata da tempo la patologia cardiovascolare di maggiore impatto epidemiologico e prognostico, nonché una delle più rilevanti nel campo più generale delle malattie croniche. Vi sono stati, di contro, negli ultimi anni importanti progressi terapeutici, la cui applicazione nella pratica è tuttavia largamente incompleta.

Vi sono vari motivi che giustificano questo gap tra la disponibilità di farmaci e device efficaci ed il loro trasferimento nella pratica. Uno dei più importanti è lo scarso collegamento tra le varie figure interessate alla gestione dell’insufficienza cardiaca, in particolare tra quelle ospedaliere specialistiche e quelle territoriali generaliste.

L’irruzione nello scenario clinico dell’emergenza COVID ha reso ancora più complicata la situazione. La convivenza con questo problema – per quanto auspicabilmente meno drammatica rispetto ad alcune settimane fa – ha determinato (e certamente determinerà anche in futuro) una serie di cambiamenti nella vita sociale, che non possono non interessare anche aspetti rilevanti dell’assistenza sanitaria.

In particolare, vi sarà verosimilmente l’attuazione dei principi fondamentali della “telemedicina”, tante volte enunciati in passato ma raramente tradotti in applicazioni pratiche. La necessità di ridurre al minimo possibile il contatto “fisico” tra pazienti e operatori sanitari, limitandolo alle situazioni in cui sono necessarie valutazioni cliniche dirette e/o esami strumentali e/o procedure complesse, rappresenterà probabilmente il catalizzatore di un processo avviato da tempo, ma progredito con estrema lentezza.

Il campo prioritario di applicazione riguarderà le patologie croniche, e tra queste un ruolo da protagonista avrà certamente lo scompenso cardiaco. In considerazione dell’elevata morbilità e letalità di questa patologia è tuttavia necessario che siano garantite ai pazienti efficacia e appropriatezza dei processi diagnostici e terapeutici, e soprattutto che sia rispettata rigorosamente la sicurezza in termini di outcome.

In questo senso acquista ancora maggior valore il modello di integrazione tra specialisti cardiologi, internisti e medici generalisti ripetutamente auspicato in precedenza. Le parole d’ordine saranno: corretta definizione della reale “stabilità” clinica”; identificazione tempestiva dei pazienti a rischio di instabilità; referral appropriato; ottimizzazione terapeutica; follow up condiviso sulla base di protocolli chiari e concordati; elaborazione di “nuovi” metodi di assistenza, basati sulle varie declinazioni possibili dei principi della telemedicina.

Programma

1° MODULO:   ASPETTI GENERALI DELLO SCOMPENSO CARDIACO

                              Epidemiologia ed eziologia - V. Cirrincione

                              Fisiopatologia – V. Cirrincione

1 ora                     Il processo della diagnosi: dai sintomi agli esami strumentali - G. Centineo

                              Ruolo dei peptidi natriuretici - F. Clemenza

                              Valutazione multiparametrica della congestione- F. Clemenza

                              FOCUS “senza giacca”-  G. Centineo – V. Cirrincione – F. Clemenza

 

2° MODULO:      GESTIONE RAGIONATA DEL FOLLOW UP

                              Stratificazione prognostica - F. Clemenza

                              Definizione di “stabilità clinica” - V. Cirrincione                                                        

                              Identificazione tempestiva del rischio di instabilizzazione - V. Cirrincione

1 ora                     Esami di laboratorio: quali e quando - G. Centineo

                              Esami strumentali: quali e quando - G. Centineo

                              Verifica della compliance - G. Centineo

                              FOCUS “senza giacca” G. Centineo – V. Cirrincione – F. Clemenza

 

3° MODULO:      COUNSELING PER STILE DI VITA

                              Istruzioni per il paziente: parametri da controllare (self-care) - G. Centineo

                              Apporto idrico e contenuto di sodio nella dieta - V. Cirrincione

                              I farmaci da non usare - V. Cirrincione                                              

                              Caffè, alcolici, fumo - F. Clemenza

1 ora                     Attività fisica - F. Clemenza

                              Attività sociali: il rischio dell’isolamento e della depressione - F. Clemenza

                              Attività sessuale - G. Centineo

                              Trattamento della disfunzione erettile - G. Centineo

                              FOCUS “senza giacca” G. Centineo – V. Cirrincione – F. Clemenza

 

4° MODULO:      TERAPIA FARMACOLOGICA

                            TERAPIA CONVENZIONALE RACCOMANDATA

                              ACEinibitori/sartani V. Cirrincione

                              Betabloccanti - G. Centineo

                              Antialdosteronici F. Clemenza

1 ora                     Digitale F. Clemenza

                              Ivabradina V. Cirrincione

                              Diuretici F. Clemenza

                              FOCUS “senza giacca” G. Centineo – V. Cirrincione – F. Clemenza

 

                            INNOVAZIONI DEGLI ULTIMI ANNI

                             ARNI F. Clemenza

                             Iron deficiency F. Clemenza

2h 30                   Inibitori SGLT2 V. Cirrincione

                             Anticoagulanti: DOAC vs VKA

                             Analisi descrittiva della nota AIFA n. 97 G. Centineo – V. Cirrincione

                             FOCUS “senza giacca” G. Centineo – V. Cirrincione – F. Clemenza

 

                             QUANDO LE LINEE GUIDA SONO DI SCARSO AIUTO (e serve il giudizio clinico): LE “AREE GRIGIE”

                              L’impatto delle comorbidità - F. Clemenza

                              Il paziente anziano - G. Centineo

1 ora                    Terapia dell’iperkaliemia - F. Clemenza                                                                                                                                                                           

                              Le differenze di genere: specificità delle donne nell’insufficienza cardiaca? - V. Cirrincione

                              Il “reverse remodeling” ventricolare: quali farmaci lo favoriscono - F. Clemenza

                              FOCUS “senza giacca” G. Centineo – V. Cirrincione – F. Clemenza

 

                             IL TRATTAMENTO ANTIAGGREGANTE DURANTE ANGIOPLASTICA NEL PAZIENTE CON

30 min                 SCOMPENSO CARDIACO – V.Cirrincione

 

 

5° MODULO:      TERAPIA NON-FARMACOLOGICA

                             Defibrillatore automatico/Resincronizzazione ventricolare - V. Cirrincione

                             MItraclip - F. Clemenza

                             Riabilitazione - G. Centineo

1 ora                    Assistenza meccanica ventricolare e trapianto cardiaco - F. Clemenza

                             Palliative care - F. Clemenza

                             Modelli gestionali e organizzativi. Relazione di dimissione ospedaliera - V. Cirrincione

                             FOCUS “senza giacca” G. Centineo – V. Cirrincione – F. Clemenza

 

6° MODULO:      QUADRI CLINICI SPECIFICI

                            Insufficienza cardiaca con FE conservata - V. Cirrincione

                            Fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca - F. Clemenza

                            CardioOncologia - G. Centineo

1 ora                   Gravidanza e cardiopatie - V. Cirrincione

                            Amiloidosi - F. Clemenza

                            Miocardite - F. Clemenza

                            FOCUS “senza giacca” G. Centineo – V. Cirrincione – F. Clemenza

 

7° MODULO:      RASSEGNA CASI CLINICI, CON FOCUS SU:

10 min.               Gestione del paziente “stabile” - G. Centineo

10 min.               Gestione terapia in relazione a valori pressori e funzione renale - V. Cirrincione

10 min.               Gestione del paziente con aritmie ventricolari - V. Cirrincione                                                          

10 min.               Quando ridurre o sospendere i diuretici - F. Clemenza          

10 min.               Influenza delle comorbidità sulle scelte terapeutiche (1) - G. Centineo

10 min.               Influenza delle comorbidità sulle scelte terapeutiche (2) - F. Clemenza

 

8° MODULO:      CHE COSA HA CAMBIATO IL CORONAVIRUS

30 min.                COVID e malattie cardiovascolari - R. Inciardi

30 min.                Interazione MM.GG./Cardiologia nell’era post-COVID - F. Clemenza                                                        

                             Questionario ECM

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione ad internet - PC/Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di apprendimento ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Egr. Dott. FRANCESCO CLEMENZA
    Cardiologia Casa di Cure Orestano Consulente per la Cardiologia - IRCCS ISMETT Casa di Cure Orestano e IRCCS ISMETT

Docente

  • event responsible avatar
    Dott. GIUSEPPE CENTINEO
    MEDICO DI MEDICINA GENERALE ASP PALERMO
  • event responsible avatar
    Egr. Dott. VINCENZO CIRRINCIONE
    RESPONSABILE PER LA DIAGNOSI E CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO - P.O. VILLA SOFIA
  • event responsible avatar
    Egr. Dott. FRANCESCO CLEMENZA
    Cardiologia Casa di Cure Orestano Consulente per la Cardiologia - IRCCS ISMETT Casa di Cure Orestano e IRCCS ISMETT
  • event responsible avatar
    Dott. Riccardo Maria Inciardi
    Dirigente Medico Cardiologo/Ricercatore Universitario - Spedali Civili/Universita` di Brescia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno

Allegati