Lo scompenso cardiaco rappresenta una patologia di grande impatto epidemiologico, in costante crescita. Si stima che circa l’1-2% della popolazione generale sia affetto da questa sindrome, che si manifesta prevalentemente nella fasce d’età più avanzate (oltre il 6% negli over 65). Lo scompenso è la seconda causa di morte in Italia e i costi sociali ed economici ad esso legati sono veramente impressionanti. Basti pensare che nella popolazione generale over 65 più di un individuo ogni 100 subisce ogni anno un ricovero per scompenso cardiaco. L’eterogeneità etiologica e i diversi modelli fisiopatologici di questa sindrome necessitano di un inquadramento personalizzato, in modo da poter individualizzare nel singolo paziente i migliori trattamenti. Le figure professionali impegnate nella gestione di tale patologia devono essere costantemente aggiornate sulle nuove conoscenze farmacologiche, sui moderni device elettrici, così come sulle ipotesi di cura alternative nello scompenso cardiaco refrattario.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Progetto si propone di fornire un up-to-date sulle modalità diagnostiche più appropriate e sulle moderne strategie terapeutiche nello scompenso cardiaco, valutate nell’ottica di una rete di attori attivamente coinvolti nella gestione di tale patologia.
SURVEY PRE WORK E SITO WEB DEDICATO
La survey pre e post work sui comportamenti diagnostici e terapeutici correnti verrà sottoposta ai discenti prima e dopo l’evento tramite il sito dedicato. La survey si dovrà compilare sul sito web dedicato www.scagirebeneinsieme.it che sarà utilizzato per la pubblicazione dei contenuti scientifici e dei risultati della survey
Da compilare entro il 01 giugno 2020