LIVE WEBINAR

SCOMPENSO CARDIACO: AGIRE BENE INSIEME

FAD
Dal 10-06-2020 al 10-06-2020
  • Inizio iscrizioni: 18-05-2020
  • Fine iscrizione: 10-06-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 06-05-2020
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 296447
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

CORSO LIVE 

10 Giugno 2020 dalle ore 15.00 alle ore 17.10

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Lo scompenso cardiaco rappresenta una patologia di grande impatto epidemiologico, in  costante crescita. Si stima che circa l’1-2% della popolazione generale sia affetto da questa sindrome, che si manifesta prevalentemente nella fasce d’età più avanzate (oltre il 6% negli over 65). Lo scompenso è la seconda causa di morte in Italia e  i costi sociali ed economici   ad esso legati sono veramente impressionanti. Basti pensare che nella  popolazione generale over 65 più di un individuo ogni 100 subisce ogni anno un ricovero per scompenso  cardiaco. L’eterogeneità etiologica e i diversi modelli fisiopatologici di questa sindrome necessitano di un inquadramento personalizzato, in modo da poter individualizzare nel singolo paziente i migliori trattamenti. Le  figure professionali impegnate nella gestione di tale patologia devono essere costantemente aggiornate sulle nuove  conoscenze farmacologiche, sui moderni  device elettrici, così come sulle ipotesi di cura alternative nello scompenso cardiaco refrattario.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Progetto si propone di fornire un up-to-date sulle modalità diagnostiche più appropriate e sulle moderne strategie terapeutiche nello scompenso cardiaco, valutate nell’ottica di una rete di attori attivamente coinvolti nella gestione di tale patologia.

 

SURVEY PRE WORK E SITO WEB DEDICATO

La survey pre e post work sui comportamenti diagnostici e terapeutici correnti verrà sottoposta ai discenti prima e dopo l’evento tramite il sito dedicato. La survey si dovrà compilare sul sito web dedicato www.scagirebeneinsieme.it che sarà utilizzato per la pubblicazione dei contenuti scientifici e dei risultati della survey

Da compilare entro il 01 giugno 2020 

 

Programma

 

14.45 - 15.00  Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma

ModeratoreDott. Maurizio Porcu

15.00 - 15.10  Introduzione ed obiettivi dell’iniziativa - Dott. Maurizio Porcu

15.10 - 15.40  Risultati questionario e commenti - Dott. Marco Corda

15.40 - 16.10  La gestione sul territorio del paziente apparentemente stabile - Dott. Daniele Pasqualucci

16.10 - 16.40  Il paziente ambulatoriale - Dott.ssa Nadia Sanna

16.40 - 17.10  Conclusioni e Take home messages - Dott. M. Corda - Dott. D. Pasqualucci - Dott.ssa N. Sanna

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Computer/tablet e connessione ad internet

Procedure di valutazione

Controllo permanenza in piattaforma

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MP
    Dott. Maurizio Porcu
    Direttore Struttura Complessa di Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Cardiologica. Azienda Ospedaliera "G. Brotzu"

Docente

  • MC
    Dott. Marco Corda
    Struttura Complessa di Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Cardiologica. Azienda Ospedaliera "G. Brotzu"
  • DP
    Dott. Daniele Pasqualicci
    Struttura Complessa di Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Cardiologica. Azienda Ospedaliera "G. Brotzu"
  • MP
    Dott. Maurizio Porcu
    Direttore Struttura Complessa di Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Cardiologica. Azienda Ospedaliera "G. Brotzu"
  • NS
    Dott.ssa Nadia Sanna
    Struttura Complessa di Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Cardiologica. Azienda Ospedaliera "G. Brotzu"

Tutor

  • MP
    Dott. Maurizio Porcu
    Direttore Struttura Complessa di Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Cardiologica. Azienda Ospedaliera "G. Brotzu"

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno

Allegati